Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/01/2023 08:45:00

Barreto: «Lewis vincerà l’ottavo Titolo, Alpine tra le prime tre, e Alonso...»


Articolo di Daniele Muscarella
Il tempo dei bilanci è finito da qualche settimana, per chi invece legge e scrive di Formula 1 è tempo di indagini, di valutare i rumors che fuoriescono dalle fabbriche e perché no di fare le proprie previsioni. Ecco le 5 previsioni del bravissimo Barreto

Il tempo dei bilanci è finito da qualche settimana, adesso tutti e 10 i team di Formula 1 stanno lavorando senza sosta, concentrati per portare in pista una monoposto in grado di migliorare quanto fatto nella passata stagione o, nel caso della Red Bull e di Max Verstappen, di difendere i rispettivi titoli.

Per chi invece legge e scrive di Formula 1 è tempo di indagini, di analizzare le dichiarazioni dei protagonisti, di valutare i rumors che fuoriescono dalle fabbriche e perché no di fare le proprie previsioni.

Cosi ha fatto il bravissimo e preparatissimo Lawrence Barreto, corrispondente di formula1.com, con 5 previsioni che profumano di oracolo, ma si sa che in F1 tutto può succedere.

Ecco quindi quanto scrive su Barreto sul sito ufficiale della Formula 1:

1. Lewis Hamilton vincerà il suo ottavo titolo piloti

Il 2022 sarà la stagione più deludente dell'illustre carriera di Lewis Hamilton in F1: il britannico ha chiuso al sesto posto nella classifica piloti e ha perso la sua striscia di almeno una vittoria e pole position in tutte le stagioni in cui ha corso in questo sport.

Ma piuttosto che il 2022 sia l'inizio della fine per il 37enne, la sconfitta sarà solo un incidente di percorso e mi aspetto che il pilota della Mercedes esca vincitore e conquisti un ottavo Campionato del Mondo da record, rafforzando le sue credenziali per il riconoscimento di più grande di tutti i tempi.

Per farlo, avrà bisogno che il team Mercedes faccia un salto di qualità l'anno prossimo, ma la rimonta della scorsa stagione - passata da squadra impantanata a centro gruppo a sfidante della dominante Red Bull - è stata sufficiente a suggerire che le Frecce d'Argento possono tornare a essere una forza.

E sarà Hamilton a sfruttare la sua esperienza pluriennale per contrastare l'astro nascente e il compagno di squadra George Russell, per guidare la carica della Mercedes e superare il due volte campione in carica Verstappen.

2. Alpine entrerà nei primi tre posti

Alpine era in lizza per il titolo di squadra dell'anno nel 2022: il costruttore francese ha conquistato la quarta posizione nel campionato costruttori con una vettura forte in quasi tutti i circuiti.

Il loro tasso di sviluppo è stato enorme, il team tecnico ha apportato aggiornamenti - che funzionavano come previsto in base ai dati - a ogni singolo Gran Premio, e anche se la macchina era inaffidabile, quando era in forma, erano in palio punti importanti.

La strategia più rischiosa ha dato i suoi frutti, ma una cosa è primeggiare a centro gruppo e un'altra è colmare il divario che da tempo separa i cosiddetti tre top della F1 - Mercedes, Red Bull e Ferrari - dagli altri. Detto questo, credo che Alpine abbia le carte in regola per riuscirci.

La squadra, priva di Fernando Alonso, con Esteban Ocon e Pierre Gasly al volante, dovrà lottare regolarmente per i podi e, in alcune occasioni, essere in lizza per le vittorie, concludendo l'anno tra i primi tre per la prima volta nella sua storia.

3. Alonso conquisterà almeno due podi

L'Aston Martin voleva un nome importante per sostituire il dimissionario Sebastian Vettel e non poteva scegliere un nome più grande di Alonso, il due volte campione del mondo che ha dimostrato di non aver perso la sua velocità, la sua determinazione e la sua fame dopo il suo ritorno e i due anni con l'Alpine.

La scorsa stagione, secondo lui, ha perso più di 70 punti a causa dell'inaffidabilità e non è riuscito a conquistare un podio. La fine della carriera all'Aston Martin potrebbe sembrare fantasiosa, visto che l'anno scorso la squadra in verde non è riuscita a entrare nei primi cinque posti.

Tuttavia, Alonso è abituato a superare le prestazioni della sua vettura e nei suoi giorni - come in Canada nel 2022, quando è partito in prima fila sotto la pioggia - può ottenere un risultato sorprendente.

Mi aspetto che l'Aston Martin faccia un passo avanti rispetto al P7 nel campionato costruttori - avendo chiuso la stagione in bellezza - e che Alonso ne tragga il massimo, offrendo un paio di prestazioni speciali che gli consentiranno di conquistare il podio.

4. Norris vincerà il suo primo Gran Premio

L'anno scorso ho previsto che Carlos Sainz avrebbe vinto il suo primo Gran Premio e ritengo che il 2023 sarà la stagione in cui il suo ex compagno di squadra e amico Lando Norris seguirà l'esempio dopo aver sfiorato l'impresa, soprattutto in Italia e in Russia nel 2021.

L'anno scorso il pilota della McLaren avrà anche ottenuto meno punti rispetto alla stagione precedente, ma a mio avviso ha guidato molto meglio e con maggiore costanza ed è stato l'unico pilota non Mercedes, Ferrari o Red Bull a salire sul podio con una vettura che non ha dato il massimo.

La McLaren - ora guidata da Andrea Stella dopo la partenza di Andreas Seidl verso la Sauber - eviterà l'inizio stentato che ha reso il 2022 un po' faticoso e affronterà invece una stagione più piacevole, con alcuni picchi più netti, tra cui la prima vittoria di Norris.

Mi aspetto che Norris batta anche il nuovo compagno di squadra esordiente Oscar Piastri: il britannico si affermerà ulteriormente come pilota di punta della McLaren e futuro campione del mondo.

5. Sei squadre vinceranno una gara nel 2023

Red Bull, Mercedes e Ferrari saranno ancora una volta i principali contendenti per la vittoria nel 2023, ma non faranno i loro comodi come nella scorsa stagione.

La McLaren tornerà in azione, aggiungendo altre vittorie al suo più recente trionfo nel Gran Premio d'Italia grazie a Daniel Ricciardo nel 2021, mentre la Alpine aggiungerà una vittoria al trionfo di Esteban Ocon in Ungheria nel 2021.

Il sesto team è più difficile da definire e probabilmente arriverà in circostanze fortuite. L'Alfa Romeo ha ottime possibilità, così come l'Aston Martin, soprattutto con Alonso al volante.

Di conseguenza, per la prima volta dal 2012, ci saranno sei squadre diverse sul gradino più alto.

Leggi anche: RaceDayF1 Video - TUTTE LE ANTICIPAZIONI su FERRARI, RED BULL E MERCEDES - F1 2023

Leggi anche: F1 2023, la previsione di Button: «Sarà una stagione epica»

Fonte www.formula1.com