Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/05/2023 20:00:00

Horner e la McLaren non hanno dubbi: il «prossimo Verstappen» lavora a Woking


News di Marco Sassara

Protagonista di un'estate 2022 al centro dei riflettori per aver dato vita ad un mercato davvero infiammato, Oscar Piastri è riuscito a svincolarsi dall'Alpine per poter effettuare il proprio debutto in Formula1 in veste di pilota titolare al volante della McLaren. Tralasciando le nostre opinioni sul fatto che la sua si sia rivelata una scelta errata oppure no, il 22enne australiano si è comportato davvero bene in queste prime cinque gare della stagione 2023.

Nonostante abbia tra le mani una vettura non propriamente performante, la sua guida ha impressionato già molti addetti ai lavori. Tra questi ovviamente i vertici della McLaren stessa, con Zak Brown che in un recente incontro con i media ha affermato: "Oscar si è dimostrato un pilota molto maturo, concentrato e tecnico", riporta 'GPFans.com'.

Brown: "Siamo davanti ad un futuro campione del mondo"

"Oscar e Lando sono una combinazione perfetta per noi, non potevamo chiedere di meglio". La coppia di piloti si sta sfidando a viso aperto ad ogni GP. Norris è attualmente in vantaggio con 10 punti ottenuti, mentre Piastri più indietro con 4. Considerando però la competitività della macchina e il fatto che sia il suo primo anno in Formula1, quanto visto finora è di certo promettente. "Oscar non ha commesso nessun grande errore. Tranne qualche bloccaggio qua e là ha fatto un grande lavoro. Tutto lascia pensare che ci troviamo di fronte ad un futuro campione del mondo", ha concluso Brown. "Dobbiamo solo impegnarci nel fornirgli una vettura più veloce".

Il commento di Horner

Un parere forte e d'impatto quello del manager di Woking che trova anche solidità nel commento effettuato qualche tempo fa dal team principal della Red Bull, Christian Horner, il quale parlando dell'inizio di stagione di Piastri aveva affermato senza troppi dubbi: "E' il prossimo Verstappen".

Foto: McLaren

Leggi anche: La FIA riduce le zone DRS, un contrordine che non sta riscuotendo il successo sperato

Leggi anche: Il messaggio della Formula1 ai potenziali acquirenti: «Sport in continua espansione»