Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/09/2023 09:00:00

Mercedes, Hamilton visita la sede di Brackley e chiede cambiamenti importanti per il 2024


News di Alessio Ciancola

Le ultime due stagioni sono state a dir poco complesse per il team Mercedes che, dal momento del debutto del nuovo regolamento tecnico, mai è stata in grado di produrre una monoposto capace di permettere a Lewis Hamilton e George Russell di lottare per la conquista di pole position e vittorie. Al contrario, i tecnici del team di Brackley hanno deciso, nel 2022 e nel 2023, di adottare una filosofia di vettura estrema come concetto (il famoso zero-pod) ma fallimentare nei risultati.

Un concetto che, nel corso dell'inverno 2023, era stato ampiamente attaccato da Lewis Hamilton che, di fatto, si è duramente battuto affinché fosse abbandonato in favore di linee e idee più affini a quelle vincenti della Red Bull. Una battaglia vana, quella del sette volte campione del mondo, visto che la vettura 2023 non ha abiurato alla filosofia slim. Una scelta tecnica che però, dati alla mano, non ha portato i risultati sperati e, di fatto, ha portato gli ingegneri della casa della stella a rivalutare, anzi ad ascoltare seriamente, le idee e le proposte di Lewis Hamilton in vista della stagione 2024 in cui, per forza di cose, le frecce nere dovranno tornare a lottare al vertice della classifica.

E proprio il pilota inglese, nel weekend del GP del Giappone, ha rivelato al mondo di aver spinto molto con i tecnici della team per ottenere sostanziali cambi al design della Mercedes 2024, sostenendo però che per ottenere un cambio di filosofia saranno necessarie decisioni e cambiamenti importanti in un tempo davvero contento.

"Spera che facciano il lavoro, anche se ciò richiederà cambiamenti molto rapidamente".

Cambiamenti che l'inglese, dopo non essere stato ascoltato lo scorso inverno, vuole toccare con mano e vedere in prima persona. Per questo, l'epta iridato aveva promesso al team di fare un viaggio nella sede di Brackley per incontrare i progettisti e i tecnici della galleria del vento proprio per vedere lo stato di avanzamento di quanto è stato richiesto.

"Andrò in fabbrica per vedere se stanno apportando tali modifiche. Certo, potrò battere il tamburo fino a un certo punto".

Promessa che il britannico ha mantenuto, visto che sui canali social della Mercedes sono state condivise le foto di Lewis durante la sua visita nella factory e la sua 'scoperta' dei progetti 2024, stagione in cui le frecce nere dovranno tornare al top. Per farlo, Hamilton ha richiesto al team sei mesi di lavoro duro e intenso, i migliori di sempre, per chiudere il gap (un secondo) dalla Red Bull.

"Dovremo avere i più grandi sei mesi di sviluppo che abbiamo mai avuto. Certo, dovremo renderci conto che un secondo di divario rispetto alla Red Bull è enorme ed è reale. Dobbiamo essere sicuri di fare davvero un buon lavoro durante l'inverno per recuperare almeno la metà di quel divario prima del prossimo anno".

Leggi anche: Mclaren, Stella ci crede: «Vettura 2024? I dati sono incoraggianti. Serve sviluppo metodico»

Leggi anche: Hamilton - Mercedes, 11 anni fa la firma. Il resto è storia...

Foto copertina www.mercedesamgf1.com