Leggi l'articolo completo su formula1.it

01/11/2023 20:30:00

Hulkenberg attacca la Haas: «Così non si può competere in F1»


News di Fabrizio Parascandolo

Nico Hulkenberg ha criticato la Haas per il suo approccio sporadico allo sviluppo, insistendo sul fatto che il team statunitense "non può competere in F1" limitando gli aggiornamenti alla vettura.

Nonostante il problema di un elevato degrado gomme abbia accompagnato la VF-23 per tutta la stagione, la Haas non ha portato aggiornamenti alla monoposto tanto frequentemente quanto i rivali.

Il team ha introdotto solo un pacchetto "rivoluzionario" ad Austin, nel tentativo di migliorare le prestazioni della vettura attuale, ma soprattutto di stabilire una solida base per il concorrente della prossima stagione.

In Messico, la squadra ha avuto più tempo a disposizione per valutare i suoi potenziali miglioramenti. Ma l'altitudine della pista, che in genere priva le auto di deportanza, ha lasciato la Haas ancora una volta con pochi dati utili da analizzare.

La gara di Kevin Magnussen all'Autodromo Hermanos Rodriguez si è conclusa al 33º giro con un pesante incidente, causato da un guasto alle sospensioni legato al surriscaldamento dei freni.

Per quanto riguarda Hulkenberg, invece, il pilota tedesco sembrava saldamente in top ten, risultato che sarebbe stato sicuramente di suo gradimento per celebrare il suo 200º Gran Premio. Poi il suo ritmo è calato vertiginosamente negli ultimi giri della gara, rendendolo vittima facile di tre sorpassi.

Le parole di Hulkenberg

"Era inevitabile", ha commentato un frustrato Hulkenberg al termine della corsa: "Stiamo pagando il prezzo per non aver portato gli aggiornamenti, per non aver trovato le prestazioni".

"Speriamo che sia un campanello d'allarme per tutti in fabbrica, perché a questo ritmo non si può competere in F1", ha aggiunto.

Il pilota tedesco crede che la versione precedente della vettura avrebbe potuto performare meglio in Messico: "La vecchia specifica aveva delle buone caratteristiche, era più o meno competitiva nella bassa velocità".

"Non lo so, ho la sensazione che forse la versione precedente sarebbe stata migliore qui, ma ovviamente guardiamo solo avanti nel nostro percorso", ha concluso.

Riuscirà la Haas a sbloccare il potenziale della "nuova" vettura? Oppure avrà bisogno di una rivoluzione totale per il 2024? Non ci resta che aspettare per scoprirlo.

 

Leggi anche: Norris autocritico: «Devo mettere tutto insieme per non deludere me stesso e la squadra»

Leggi anche: Russell pretende «chiarezza» nel confronto con Hamilton, Mercedes è avvisata

Leggi anche: Vasseur è d'accordo con la FIA: «Giusto non penalizzare Leclerc»

Leggi anche: Verstappen, il confronto statistico con Prost: stesse vittorie in meno Gran Premi?

Leggi anche: GP Brasile - Mario Isola: «Si va verso le due soste in gara»

Leggi anche: GP Brasile - Massa non si presenterà al circuito, il motivo