Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/12/2023 18:15:00

F1 Academy 2024: guida completa alla «nuova» categoria tutta al femminile


News di Fabrizio Parascandolo

Manca sempre meno alla nuova stagione della F1 Academy, la categoria dedicata interamente alle donne. Ecco tutto quello che c'è da sapere, anche sul coinvolgimento delle scuderie di F1 (come Ferrari, Mercedes e Red Bull), in vista del 2024.

Informazioni generali sulla categoria

La categoria è stata progettata per dare alle donne pilota l'accesso a un maggior numero di ore di pista, di gare e di test, oltre a un supporto per la preparazione tecnica, fisica e mentale.

Fornirà ai giovani talenti delle categorie propedeutiche il livello fondamentale di esperienza necessario per passare alla Formula 3, così da intraprendere la strada che porta in F1.

Attualmente la "managing director", ovvero la "direttrice della gestione" della categoria è Susie Wolff ; moglie del Team Principal della Mercedes in F1, Toto.

Sono cinque le squadre partecipanti, che hanno un palmares importante nelle categorie minori, tra cui F2 e F3, schiereranno un totale di 15 piloti.

I team coinvolti sono tutti noti per la loro esperienza e competenza nel coltivare giovani talenti, quindi aiuteranno le pilota a compiere il passo successivo nel loro percorso verso la Formula 1.

Il calendario 2024

Il calendario della stagione 2024 prevede 21 gare suddivise in 7 round, ed è stato progettato per correre sugli stessi circuiti della Formula 1 negli stessi weekend.

Le date delle corse, che saranno trasmesse su Sky Italia, sono le seguenti: 

Norme e regolamenti

La F1 Academy è una serie monomarca composta da 15 auto identiche. Tutti i piloti devono essere donne e avere dai 16 ai 25 anni d'età al momento dell'iscrizione alla prima gara della stagione.

FORMATO DEL WEEKEND

Prima di Gara 1, sono previste due sessioni di prove libere dalla durata di 40 minuti e due sessioni di qualifiche di 15 minuti.

Gara 1 e Gara 3 consisteranno in 30 minuti di tempo + 1 giro, Gara 2 da 20 minuti + 1 giro. 

GRIGLIA DI PARTENZA

La pilota che ottiene la pole position nella prima sessione di qualifiche partirà in Gara 1 dalla P1, mentre la pilota che ottiene la pole position nella seconda sessione di qualifiche partirà in Gara 3 dalla P1.

I primi otto classificati della prima sessione di qualifiche partiranno in Gara 2 invertendo l'ordine (la prima in qualifica partirà ottava, la seconda scatterà dalla settima casella, e via dicendo), le vetture che si classificano dalla 9a posizione in giù partiranno nella posizione ottenuta in qualifica.

ATTRIBUZIONE DEI PUNTI

Per entrambe le pole position vengono assegnati 2 punti.

Per le Gare 1 e 3, i primi 10 classificati riceveranno rispettivamente 25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2 e 1 punto.

Per Gara 2, i primi 8 classificati otterranno rispettivamente 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.

In ogni gara, 1 punto sarà assegnato alla pilota che avrà realizzato il giro più veloce, ma soltanto se conclude la corsa nelle prime 10 posizioni.

Nessun punto sarà assegnato alla pilota che ha realizzato il giro più veloce ma non è tra i primi 10 classificati nella classifica finale, o se il leader ha completato meno del 50% della distanza prevista per la gara.

ASSEGNAZIONE DEGLI PNEUMATICI

Il regolamento sportivo prevede che a ogni pilota vengano assegnati tre treni e mezzo di pneumatici per l'asciutto (uno di questi può essere riportato dalla prova o dall'evento precedente, se compatibile) e due treni di pneumatici per il bagnato per ciascun evento.

LICENZE

Tutte le pilota che partecipano alla F1 Academy devono essere in possesso di una Licenza Internazionale FIA di grado B, C o D.

Caratteristiche tecniche delle vetture

CRITERI DI PROGETTAZIONE

Aerodinamica ottimizzata per agevolare i sorpassi e ampia gamma di possibilità di regolazione delle sospensioni
Efficienza dei costi
Conforme alle norme di sicurezza FIA 2021
Test statici
Test d'urto
Pannelli anti-intrusione
Halo in acciaio
Cavi di fissaggio delle ruote
Tecnologia

COMPROMESSO TRA PRESTAZIONI E COSTI

Ampio uso di materiali compositi
Cambio sequenziale
Sistema di cambio elettrico
Centralina elettronica - GCU - Strumento di registrazione dei dati
Sistema di acquisizione dati ad alta velocità ma senza telemetria

TELAIO E CARROZZERIA

Telaio progettato da Tatuus Automobili
Monoscocca in carbonio conforme alla norme di sicurezza FIA 2021 
Ala anteriore e posteriore in materiale composito di carbonio

MOTORE

Autotecnica 4 cilindri turbo 1,4 litri, 174 CV a 5500 giri/min

CAMBIO

Cambio longitudinale a sei marce progettato da Sadev
Comando elettrico Magneti Marelli tramite delle "levette" al volante

PNEUMATICI

Pneumatici Pirelli

PRESTAZIONI

Velocità massima di 240 km/h
Accelerazione laterale fino a +/- 2,0 G
Decelerazione massima in frenata -1,5 G
Accelerazione 0 - 100 km/h: 3,6 secondi
Accelerazione 0 - 200 km/h: 12,5 secondi

Coinvolgimento delle squadre di F1

Come detto in precedenza, dal 2024 c'è una novità nella F1 Academy che riguarda tutte le squadre di Formula 1

Nella prossima stagione, infatti, i team dovranno scegliere 10 piloti (1 a testa) che gareggeranno con la livrea della scuderia che rappresentano e dalla quale sono stati nominati.

La Williams ha già scelto Lia Block, mentre l'Alpine ha voluto puntare su Abbi Pulling. Manca solo l'ufficialità per la McLaren, che virerà su Bianca Bustamante, già inserita nel programma giovani piloti del team; mentre si attendono comunicati dalle altre squadre.

 

Leggi anche: La Ferrari perde pezzi: ufficiale un altro addio

Leggi anche: Lutto in F1: è morto Gil de Ferran, ex DS della McLaren

Leggi anche: I Team Principal votano i migliori 10 piloti dell'anno

Leggi anche: Trulli difende Hamilton: «C'è un motivo se ha vinto sette Mondiali»

Foto copertina twitter.com

Foto interna www.formula1.com

Foto interna www.f1academy.com