La Ferrari ha annunciato, attraverso un comunicato ufficiale, i piloti di riserva e di sviluppo per la stagione 2024. Tra questi vi sono alcune conferme e due new entry, vediamole insieme.
L'annuncio pubblicato dal Cavallino recita: "In vista della stagione che sta per iniziare, si aggiungono i piloti di riserva e di sviluppo della Scuderia Ferrari che lavoreranno a supporto dei piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz nel corso dell'anno".
"Oliver Bearman, prodotto della Scuderia Ferrari Driver Academy, che attualmente corre in Formula 2 con il team Prema, assumerà anche il ruolo di pilota di riserva".
"Sarà dunque pronto a intervenire in caso di inabilità di un pilota e condividerà il ruolo con Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman. Questi ultimi due parteciperanno anche al WEC (World Endurance Championship) al volante della Ferrari 499 P Hypercar, con i rispettivi numeri 51 e 83".
"Arthur Leclerc affiancherà Antonio Fuoco e Davide Rigon nel ruolo di pilota di sviluppo. L'incarico prevede principalmente il lavoro al simulatore, lo sviluppo della vettura, il lavoro di messa a punto e gli aggiornamenti introdotti durante la stagione".
"Il monegasco quest'anno parteciperà anche al Campionato Italiano GT con la Scuderia Baldini 27. Antonio correrà nella Hyperclass del WEC con la 499 P. numero 50, mentre Davide gareggerà nella stessa serie, ma nella classe LMGT3 con il team Vista AF Corse GT3".
Come dichiarato dalla Ferrari, quindi, Oliver Bearman e Arthur Leclerc sono le due new entry del 2024, rispettivamente nel ruolo di pilota di riserva e sviluppo.
Confermati, invece, i "soliti noti" Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman (riserve), così come Antonio Fuoco e Davide Rigon (addetti allo sviluppo).
Condividete le scelte della squadra di Maranello? Fatecelo sapere con un commento sui nostri profili social (Instagram, Facebook e Twitter).
Leggi anche: McLaren o Red Bull? La «facile» decisione di Norris
Leggi anche: Norris-McLaren, rinnovo a sorpresa: c'è l'ufficialità
Leggi anche: Ecclestone infiamma i Tifosi: «Ferrari l'anti-Red Bull»
Leggi anche: Il sogno di Leclerc è l’incubo di Verstappen, il motivo
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com