Buongiorno e ben ritrovati amici di Formula1.it. La F1 riaccende i motori, seguiamo insieme la sessione mattutina del primo giorno di test pre-stagionali in Bahrain.
12:00 - Si conclude ufficialmente la prima sessione di test, con la seguente classifica: Verstappen, Leclerc, Alonso, Piastri, Tsunoda, Russell, Bottas, Albon, Ocon e Magnussen.
11:58 - Leclerc viene superato anche dalla Racing Bulls di Tsunoda, probabilmente in pista con un minor quantitativo di carburante.
11:55 - Prove di gara tra Verstappen e Leclerc, con l'olandese che supera il pilota Ferrari in curva 1.
11:47 - Oscar Piastri migliora il proprio tempo (nonostante un errore alla curva 11), pur restando in quarta posizione.
11:45 - Dopo aver effettuato delle prove di partenza, diversi piloti sono tornati in pista per concludere l'attività mattutina.
11:42 - Sotto regime di bandiera gialla, tutte le altre vetture sono tornate ai box.
11:38 - Problemi per la Williams di Alexander Albon, ferma all'uscita di curva 3.
11:33 - Verstappen torna in pista e dal suo giro si nota nuovamente una guida tutt'altro che facile.
11:24 - Si conferma molto costante Leclerc, mentre Fernando Alonso fatica nuovamente a segnare lo stesso tempo per due giri di fila.
11:18 - La SF-24 di Leclerc sembra alquanto bilanciata, a differenza della McLaren MCL38 di Oscar Piastri, in cui si nota un evidente sottosterzo.
11:07 - Russell, infatti, torna in pista e si migliora, con un 1:34"907'; un tempo che non fornisce alcun tipo di indicazione sulle prestazioni.
11:06 - Si crede che la W15 abbia avuto un problema al sistema ibrido, risolto dalla squadra.
11:04 - Resta curiosamente dispersa la Mercedes con George Russell, che non ha effettuato né una simulazione di giro veloce né una di passo gara, è lecito ipotizzare che possa esserci qualche imprevisto.
11:00 - La classifica a un'ora dalla fine recita: Verstappen, Leclerc, Alonso, Piastri, Tsunoda, Bottas, Albon, Ocon, Magnussen e Russell.
10:55 - Leclerc si dimostra più costante dello spagnolo, con una gomma (la C3) assolutamente sconsigliata per stint longevi, quando manca "appena" poco più di un'ora al termine della sessione mattutina.
10:48 - Verstappen gira in maniera molto costante sull'1:36"5'. Ricordiamo che sta effettuando una simulazione passo gara, ma probabilmente con meno carburante a bordo rispetto ad Alonso e Leclerc, che girano sull'1:39"; con il monegasco che si dimostra più veloce dell'Aston Martin.
10:46 - Oscar Piastri lo rimpiazza tempestivamente, con un 1:33"812'.
10:45 - Yuki Tsunoda porta la sua Racing Bulls in quarta posizione, facendo segnare un 1:34"136.
10:42 - L'olandese ha iniziato una simulazione di passo gara.
10:40 - Verstappen ha cercato un nuovo miglioramento, ma ha avuto delle sbavature nel secondo settore. Dopo essersi fermato brevemente ai box, ha effettuato una prova di partenza ed è tornato in pista.
10:38 - L'australiano non si migliora, a differenza di Esteban Ocon, che però resta ottavo.
10:35 - Si prepara per un nuovo giro anche Oscar Piastri, con una McLaren che sembra non aver ancora mostrato il suo pieno potenziale.
10:32 - Il campione del mondo in carica chiude con uno strepitoso 1:32"548', seppur commettendo un'infrazione dei limiti della pista in curva 4 (questo tempo in qualifica non sarebbe valido).
10:30 - Verstappen torna in pista per un'ulteriore simulazione di giro veloce.
10:27 - La guidabilità sembra essere migliorata, a differenza del tempo sul giro.
10:25 - Il monegasco ci riprova, nonostante gli evidenti problemi di feeling iniziale con la nuova Ferrari SF-24.
10:18 - Si rilancia Charles Leclerc, ma effettua un lungo alla curva 1 ed è costretto ad abortire il giro.
10:11 - Piastri si migliora notevolmente, ma resta "soltanto" quarto; comunque distante oltre 1 secondo dal leader della classifica, Max Verstappen, che ha iniziato la nuova stagione come aveva finito la scorsa.
10:04 - Leclerc rientra ai box, dopo aver effettuato un altro bloccaggio alla curva 8.
09:54 - Al secondo tentativo il pilota Ferrari si migliora e si piazza appena dietro Verstappen, a poco meno di 2 decimi.
09:51 - Dopo aver fatto segnare un fucsia nel primo settore, Leclerc commette una correzione e un bloccaggio, interrompendo il suo tentativo cronometrato.
09:50 - Il monegasco comincia il suo giro lanciato, mentre si prepara anche Fernando Alonso.
09:49 - Rientra in pista Charles Leclerc con la sua SF-24 numero 16. Sarà interessante vedere se cercherà subito il confronto con Verstappen.
09:41 - Oscar Piastri si piazza ottavo, ancora ben lontano dalle prime posizioni (circa 2 secondi e mezzo).
09:38 - Verstappen conclude il suo primo vero giro lanciato in 1:33"065', con la stessa configurazione (drs e mescola di gomme) di Alonso e Leclerc.
09:36 - Il pilota dell'Aston Martin si riporta in cima alla classifica, facendo segnare un 1:33"385', poco meno di 3 decimi più veloce di Leclerc, quando rientra in pista Max Verstappen.
09:34 - Fernando Alonso si rilancia per una simulazione di giro veloce.
09:32 - Si lavora ai box sulla Ferrari di Leclerc, ferma nel garage da diverso tempo.
09:26 - Nuova fase di stallo dell'attività, che vede in pista solo la Stake con Bottas, la Williams con Albon e l'Alpine con Esteban Ocon.
09:23 - Esteban Ocon si migliora, pur restando in nona posizione, con un un 1:36"563', dopo aver commesso un errore alla curva 4 nei giri precedenti.
09:12 - Bottas rimpiazza il pilota Williams al terzo posto in classifica, mentre Oscar Piastri torna a girare con la sua McLaren MCL38, non avendo ancora segnato un tempo.
09:10 - Albon si migliora e si piazza terzo, a 7 decimi di secondo da Fernando Alonso.
09:05 - Albon sale in quarta posizione, seppur abbia utilizzato una mescola di pneumatici più morbida rispetto agli avversari.
09:03 - La Williams di Alex Albon torna in pista con evidente verniciatura sull'ala anteriore, per verificare l'andamento dei flussi d'aria.
09:00 - La prima ora della stagione 2024 si conclude con la seguente classifica: Leclerc, Alonso, Tsunoda, Bottas, Magnussen, Verstappen, Ocon, Russell, Albon e Piastri.
08:56 - Leclerc si porta in testa alla classifica, con un 1:33"658'.
08:50 - Leclerc conclude il suo giro (condizionato da una sbavatura alla curva 11) in 1:34"320', piazzandosi secondo in classifica, con un fucsia nell'ultimo settore.
08:49 - Esce dai box anche Charles Leclerc, che ha sostato per diversi minuti. Inizia il proprio giro lanciato aprendo il drs, potrebbe dare una prima indicazione a livello di tempi della SF-24.
08:46 - Verstappen torna in pista, ma commette un altro errore alla curva 8.
08:44 - Fase di stallo dell'attività, che vede poche vetture in pista e tante ai box, probabilmente per effettuare le prime comparazioni con i dati delle simulazioni ed eventuali modifiche all'assetto.
08:36 - Verstappen non sembra essere a proprio agio alla guida della nuova Red Bull RB20, è costretto a effettuare tante correzioni per tenere la macchina in pista.
08:31 - Si migliora Max Verstappen, che fa segnare un 1:35"993', con il quale si porta in quarta posizione.
08:30 - Finita la prima mezz'ora di test, la graduatoria recita: Alonso, Bottas, Magnussen, Leclerc, Russell, Tsunoda e Verstappen; ancora senza tempo Alex Albon, Esteban Ocon ed Oscar Piastri.
08:29 - Leclerc si migliora, piazzandosi quarto in classifica con un 1:36"157'.
08:28 - Torna in pista la Ferrari di Charles Leclerc, con il monegasco che sarà sicuramente in cerca di risposte se si considera l'andamento dei test dello scorso anno.
08:21 - Fernando Alonso porta la sua Aston Martin in testa alla classifica, girando in 1:33"822.
08:18 - Kevin Magnussen spodesta il pilota Mercedes e si prende il secondo posto, con un tempo di 1:35''692'.
08:15 - George Russell fa segnare il secondo tempo, appena davanti alla Ferrari di Charles Leclerc per soli 35 millesimi di secondo.
08:14 - Valtteri Bottas porta la sua Sauber in prima posizione, con un 1:35''351, circa 2 secondi più veloce di Leclerc.
08:11 - Dopo i primi giri Charles Leclerc si trova al comando con un 1:37''432', chiaramente un tempo ancora molto alto.
08:10 - Inquadratura per George Russell, in pista con l'ala anteriore tanto discussa ma dichiarata regolare dalla Federazione Internazionale.
08:06 - Nove piloti in pista (uno per scuderia, Haas esclusa) stanno effettuando dei test con i sistemi necessari per verificare il flusso lungo le monoposto. Il primo a rientrare ai box è Esteban Ocon dell'Alpine.
08:00 - Il semaforo della corsia box diventa verde, comincia ufficialmente la stagione 2024 di F1. Subito in pista anche la Ferrari numero 16 con Charles Leclerc, con rastrelli simili a quelli in uso dalla Mercedes; stesso vale per il campione del mondo in carica Max Verstappen.
07:58 - George Russell con la sua Mercedes W15 è il primo pilota ad aspettare il semaforo; e porta sulla sua monoposto dei vistosi rastrelli per test aerodinamici.
07:50 - Si attende l'uscita delle vetture in pista per dare ufficialmente il via alla stagione 2024 di Formula 1: il semaforo verde arriverà, infatti, alle ore 8.
Leggi anche: Ecco perché non sono solo test
Leggi anche: FIA, FOM e Liberty Media: chi sono e che ruolo hanno in F1
Leggi anche: Masolin e Valsecchi lasciano Sky Sport F1? Web in rivolta
Leggi anche: Ferrari, SF-24 stroncata: «Deludente, così non si vince»
Foto copertina twitter.com
Foto interne twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com twitter.com