Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/02/2024 12:10:00

GP Bahrain - Immagini dal circuito. Ferrari, Mercedes e Red Bull, soluzioni aerodinamiche a confronto


Gran Premio di Daniele Muscarella

Ci siamo, la Formula 1 ricomincia ufficialmente tra pochissime ore con le prove libere del GP del Bahrain, primo appuntamento della stagione. Dopo un lungo inverno e i test pre stagionali della settimana scorsa è molta l'attesa per capire i reali valori in pista delle vetture.

Puntualissimi gli aggiornamenti dei reporter dal paddock. Vediamo come si stanno preparando le scuderie e come scenderanno in pista le monoposto per le prove libere. Le prime immagini provengono dal profilo X del bravissimo Albert Fabrega, e ci mostrano il confronto delle ali posteriori di tutte le monoposto.

Se venissero confermate queste configurazioni avremmo ancora una volta una Red Bull con un'ala posteriore molto carica, per avere maggiore trazione in curva e una migliore gestione delle gomme in gara, il tutto senza sacrificare la velocità massima grazie all'ottima efficienza aerodinamica della RB20 (così come della RB19 e RB18). Anche la McLaren presenta un profilo superiore ad alta incidenza con una corda leggermente inferiore e senza Gurney Flap. La Mercedes sceglie un profilo superiore meno pronunciato, però con Gurney Flap, ma quello inferiore sempre molto spesso. Molto più scarica la soluzione della Ferrari sia per il profilo superiore, con piccolo Gurney Flap, che inferiore molto sottile.

Anche le ali anteriori McLaren e Ferrari rispecchiano le scelte rispettivamente ad alto e basso carico delle due scuderie, per un setup bilanciato con il posteriore.

Interessante il confronto proposto da Fabrega tra la copertura del motore 2023 e 2024 di Aston Martin. Gli "scivoli d'acqua" sono più larghi e profondi, con linee più morbide per sfruttare al meglio l'effetto Coanda e portare i flussi incollati al cofano fino al diffusore generando il massimo carico. Dettagli anche della zona di ingresso dei flussi con le articolate appendici in stile Red Bull.

La Mercedes conferma l'ala anteriore utilizzata nei test, quella con il tanto discusso ultimo profilo sottilissimo vicino al muso per massimizzare il flusso sul fondo. Wolff era sicuro che la soluzione fosse legale ed a quanto pare aveva ragione.



Anche la Red Bull si è presentata ai controlli con la stessa configurazione usata durante i test. I box sono stati chiusi tutta la mattina forse in attesa di Horner, che dovrebbe arrivare tra poche ore. Il team principal, al centro di una tormentata indagine interna per comportamenti inopportuni nei confronti di una dipendente, resterà probabilmente al suo posto senza ulteriori dettagli sulla vicenda. La decisione finale sarà comunicata entro questa notte.


 

Fabrega nei giorni scorsi ha pubblicato anche alcune foto del circuito, in particolare dei lavori svolti in corrispondenza dei famosi tombini "saltati" che hanno causato l'interruzione delle sessioni di test. Il tratto interessato è stato ricoperto con cemento.

Tobi Gruner (AMuS) ha pubblicato un'immagine che mostra il nostro Andrea Kimi Antonelli presso il garage della Mercedes. Per l'italiano è sempre più probabile l'approdo in F1 già dalla prossima stagione e la Mercedes gli ha già programmato diverse sessioni di test con la W13.

Un'altra immagine pubblicata da Gruner ci mostra la Ferrari SF-24 senza musetto e senza la copertura motore, mettendo in mostra diversi elementi della sospensione anteriore e gli ingombri del sistema di raffreddamento nella zona delle pance. Visibili anche alcuni dettagli dell'impianto frenante tra cui e prese d'aria.

Sempre Gruner ci mostra i dettagli della sospensione anteriore pull rod McLaren, soluzione adottata anche da Red Bull e Racing Bulls.

Grazie ad un altro scatto di Gruner possiamo mettere in evidenza un particolare che chiarisce bene quanto sia in difficoltà l'Alpine nella dispersione del calore dalla sua power unit. La A524 è l'unica monoposto con così tante feritoie sul cofano motore che non aiutano certamente l'efficienza aerodonimaca.

La nuova Power Unit Renault dovrebbe aver colmato gran parte del gap che aveva in termini di cavalli della parte endotermica, ma ha palesato problemi di affidabilità sia al banco che nei test della settimana scorsa. Ocon e Gasly dovranno aspettare Singapore per l'esordio della nuova specifica motore migliorata in efficienza ed affidabilità, ed anche un rinnovato comparto ibrido. 

Durante la giornata pubblicheremo ulteriori immagini ed aggiornamenti

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.comtwitter.comx.com

Leggi anche: Pirelli - GP Bahrain: Ecco le mescole scelte per il primo Gran Premio dell'anno

Leggi anche: F1 - Orari e dove vedere il GP del Bahrain in TV e Streaming