Obiettivo 2025, Kimi Antonelli inizierà un programma al volante della W13: i dettagli
28/02/2024 07:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La notizia di mercato che ha sconvolto l'intero paddock durante la scorsa pausa invernale è stata quella del passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari nel 2025. Il colpo della scuderia di Maranello ha lasciato un sedile vacante accanto a Geoge Russell. L'affare si è infatti svolto in segreto, con i tedeschi che ne sono venuti a conoscenza solo qualche giorno prima dell'annuncio.

Questa mossa ha effettivamente spiazzato tutti, con il team di Toto Wolff costretto a cercare rapidamente sul mercato un pilota all'altezza del sette volte campione del mondo britannico. Se la scuderia di Brackley non volesse cercare oltre le mura di casa, potrebbe certamente puntare sul giovane talento italiano della sua academy. Andrea Kimi Antonelli, ancora diciassettenne, quest'anno disputerà la Formula 2 con il team italiano Prema, e nelle scorse settimane si era parlato di un suo possibile approdo in F1 già dal prossimo anno. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.

I programmi Young delle scuderie di Formula 1

Obiettivo 2025, Kimi Antonelli inizierà un programma al volante della W13: i dettagli

I giovani piloti, prima di arrivare in Formula 1, devono solitamente scalare tutte le categorie partendo dal Karting, passando per la F4, Formula Regional, F3 e Formula 2, e non sempre questo percorso li prepara per affrontare la grande sfida di sedersi al volante di una monoposto della massima serie, soprattutto queste di ultima generazione, molto diverse dalle vetture che utilizzano le formule propedeutiche.

Per questo motivo, da qualche anno, il regolamento di Formula 1 permette a tutti i team di organizzare dei test privati con vetture "vecchie" di almeno due anni. Questa stagione dunque sarà la prima volta che un giovane potrà guidare una monoposto "attuale" ad effetto suolo durante un test. Un'ulteriore incentivo è dato dal fatto che i costi di queste sessioni non devono essere inserite nel budget cap, non per questo però sono economiche. Ogni team può infatti arrivare a spendere anche cifre attorno ai sei milioni di dollari.

Come riportato dal giornale tedesco AMuS, la Red Bull e la Racing Bulls quest'anno gestiranno un programma ridotto con Liam Lawson. La portata dipende ancora dal numero di chilometri concessi al partner motoristico Honda. La Ferrari proseguirà i test con il suo giovane talento Oliver Bearman, mentre l'Aston Martin con l'AMR22 quest'anno coinvolgerà principalmente Jak Crawford, ma anche Drugovich farà qualche chilometro in più per non rimanere fuori allenamento. In Alpine spetterà invece a Jack Doohan, Victor Martins e Kush Maini che si divideranno almeno dieci date di test con la A522.

Continuando il tour delle scuderie, la McLaren impiegherà un'intera scuderia di piloti collaudatori e di riserva. Una MCL36 del 2022 sarà infatti disponibile per Pat O'Ward, Rio Hirakawa e Gabriel Bortoleto. Williams e Sauber invece adotteranno un approccio attendista. Un programma di supporto su larga scala sarà un problema solo per la futura Audi.

Haas non ha né i soldi né il personale per organizzare un programma di test extra. La scuderia statunitense si affida alla Ferrari.

Le sessioni youngtimers non saranno disponibili solo per i giovani talenti. Anche i piloti abituali potranno utilizzare le vetture 2022 se vorranno.

La Mercedes invece farà guidare la sua W13 al super talento Andrea Kimi Antonelli. Il diciassettenne italiano svolgerà un programma intensivo di Formula 1 in parallelo alla sua stagione di Formula 2 così da essere pronto per qualsiasi evenienza, anche ad un possibile debutto in F1 accanto a Geoge Russell già nel 2025 come sostituto di Lewis Hamilton.

Leggi anche: Alpine indietro con il nuovo concetto, Ocon e Gasly: «Sappiamo cosa abbiamo in mano»

Leggi anche: Villeneuve sicuro: «L'investigazione ha fatto perdere due mesi di lavoro alla Red Bull»

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
antonelli | mercedes | formula 1 | hamilton | test |