Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/03/2024 13:00:00

Ferrari: ecco perché Leclerc non è stato costante in gara. Analisi telemetria


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Attraverso l'analisi della telemetria, spiegheremo perché a Charles Leclerc è mancata costanza nel GP dell'Arabia Saudita.

Grazie ai grafici forniteci dalla telemetria, capiremo insieme perché Charles Leclerc non è riuscito a essere costante nel GP dell'Arabia Saudita.

Una corsa in solitaria

Prima di tutto, però, vorremmo specificare che il monegasco ha corso più della metà della gara praticamente da solo; senza poter inseguire né doversi difendere.

Questo significa principalmente una cosa: appena Leclerc ha capito che la sua Ferrari SF-24 non era abbastanza veloce per attaccare la seconda posizione di Pérez, ha sicuramente gestito un po'.

Il giro veloce fatto alla fine, infatti è stato condizionato dal drs per il doppiato Ricciardo, altrimenti con tutta probabilità sarebbe andato a Verstappen.

Eppure, potremmo giustamente pensare che sporadicamente durante la gara Charles era effettivamente veloce quanto le Red Bull. Adesso bisogna capire perché soltanto in alcuni passaggi e non sempre; e siamo qui per spiegarvelo.

Perché Leclerc è stato incostante? Due motivi

Sono due i motivi principali che hanno "impedito" a Charles Leclerc di essere costante in gara: la gestione delle gomme e dell'ibrido.

Nel grafico riportato qui in basso abbiamo preso in esempio i giri 31 e 32 del GP dell'Arabia Saudita, dunque nel mezzo del secondo stint.

Analisi telemetria Leclerc: giro 31 in 1:32"606' (linea rossa) vs giro 32 in 1:32"959' (linea bianca)

Come possiamo notare dalle due linee, le maggiori differenze (evidenziate nei cerchi gialli in sovraimpressione) riguardano la sezione di curve veloci del primo settore e tutti gli allunghi.

Proprio da qui riusciamo a evincere che il monegasco ha preferito gestire le gomme adattandosi di giro in giro al comportamento della vettura nel primo settore.

Per quanto riguarda l'ibrido, invece, veniva sprigionata tanta potenza in alcuni giri e recuperata energia in altri, perdendo quindi tanto tempo per la ricarica.

Insomma, la Ferrari ci ha dato dei lampi di prestazione, ma realisticamente Leclerc non avrebbe potuto essere costante sui suoi tempi più veloci; perché questi sono stati realizzati con una configurazione (dell'ibrido e della gestione gomme) più "estrema", e dunque non adatta all'intera durata della corsa.

 

Leggi anche: Turrini sul caos Red Bull: «È un Far West, sono tutti contro tutti»

Leggi anche: Verstappen in Mercedes? Mazzola smentisce: «Ferrari più ambiziosa»

Leggi anche: Ferrari, Zapelloni: «Leclerc è convinto di riprendere la Red Bull»

Leggi anche: Capelli: «La Ferrari sorride, gli altri rivali della Red Bull devono piangere»

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.ferrari.com

Foto interna www.f1-tempo.com