Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/06/2024 12:20:00

McLaren spreca in Canada: è pronta per lottare al vertice?


Articolo di Fabrizio Parascandolo
La McLaren ha avuto una grande opportunità di ottenere il secondo successo stagionale in Canada, mostrandosi come la vettura complessivamente più competitiva. Cosa è mancato per vincere? Analizziamolo insieme.

Nel corso del weekend del Gran Premio del Canada, la MCL38 ha dimostrato di essere la monoposto mediamente più competitiva.

Ciononostante, non è riuscita a ottenere né la pole position né la vittoria. Cerchiamo di capire insieme cosa è andato storto.

McLaren, l'analisi di un weekend positivo ma non perfetto

Nella giornata di sabato, è stata una questione di millesimi - 21, per la precisione - a negare la seconda partenza al palo della carriera.

In gara, invece, la squadra ha sprecato la possibilità di effettuare un pit stop al giro 25: ciò è costato al britannico due posizioni, a favore di Verstappen e Russell, da lui superati nella prima fase di gara.

Successivamente, nel momento di passaggio da pista bagnata ad asciutta, Lando è rientrato ai box con due giri di ritardo rispetto al pilota Red Bull; probabilmente uno di troppo per completare un overcut (strategia che consiste nel cambiare le gomme dopo l'avversario) da manuale.

In entrambi i casi, c'è la sensazione che la scuderia avrebbe potuto fare di più, mettendo Norris nelle condizioni di poter conquistare la seconda vittoria di questo 2024.

Il progresso prestazionale - iniziato lo scorso anno - è stato eccellente e sbalorditivo, ma forse troppo rapido se confrontato alla crescita del team.

Insomma, la McLaren c'è dal punto di vista della monoposto; mentre la squadra arriverà, anche grazie all'esperienza acquisita in situazioni simili a quelle di Montréal.

 

Leggi anche: Mazzola commenta il regolamento 2026: «Ecco i tre aspetti fondamentali»

Leggi anche: La FIA ne combina un'altra: l'errore è un regalo per Verstappen

Leggi anche: Ferrari, il retroscena: problemi di affidabilità dovuti ai sensori. La spiegazione di Bobbi

Leggi anche: Ferrari, scatta l'allarme affidabilità. Mazzola: «Ecco perchè stanno soffrendo»