La Formula 1 sa essere davvero 'folle' a volte. La scorsa settimana avevamo commentato una situazione piuttosto anomala rispetto al normale trend della stagione. Generalmente le squadre in questo 2024, stanno mostrando un progresso medio di circa un secondo rispetto al 2023, mentre in Austria c’era stata una recessione massiva con soltanto Red Bull e Racing Bulls a registrare un piccolo progresso. A Silverstone commentiamo una situazione completamente agli antipodi.
Qui in Gran Bretagna, le squadre sono tutte migliorate. Solo l’Alpine fa eccezione perché non è riuscita a sfruttare la Soft in Q1 (vedasi la reazione di Ocon con il suo ingegnere), e a dirla tutta dobbiamo anche segnalarvi qualche caso davvero eclatante. La Racing Bulls ha una progressione di 2,756 secondi, mentre Hulkenberg con la Haas fa uno step di 2’’558 e infine la Sauber di 1’’931 con Zhou.
Dopodiché si torna su valori più tradizionali. La Mercedes ottiene la prima fila grazie ad un miglioramento di 1’’336, l’Aston Martin torna in top ten per via degli aggiornamenti che valgono assieme all’intero pacchetto 2024 poco più di un secondo. Registriamo valori simili anche per la McLaren a restare la seconda forza complessiva di questo sabato. Nove decimi per la Williams che mantiene la Q3 dello scorso anno con Albon.
Si chiude infine con chi è progredita meno, ovvero con Ferrari e Red Bull. La progressione di soli 6 decimi della squadra di Maranello deriva dall’aver accantonato gli aggiornamenti portati a Barcellona a favore delle soluzioni portate ad Imola, mentre i 5 decimi di Verstappen possono essere spiegati dai danni riportati al fondo (tra l’altro confermati nel pomeriggio da Horner) che hanno limitato molto le prestazioni del 3 volte campione del mondo.
Difficile dirlo con assoluta certezza. Non stiamo parlando certo di valori che ritroveremo anche al termine delle qualifiche del prossimo GP d’Ungheria. Molto probabilmente, almeno secondo chi scrive, parliamo di squadre che in alcuni eventi dello scorso anno non sono state in grado di massimizzare il potenziale delle rispettive vetture ed è per questo che ogni tanto si evidenziano dei valori fuori da ogni contesto.
Foto: X, Formula1
Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP di Gran Bretagna 2024
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Gran Bretagna 2024
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Gran Bretagna 2024
Leggi anche: GP Gran Bretagna - Analisi passo gara PL2: Verstappen inganna tutti, Mercedes possibile sorpresa