Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/09/2024 19:45:00

GP Singapore - Analisi passo gara PL2: Riprende il duello tra Ferrari e McLaren, Red Bull in agguato


Gran Premio di Marco Sassara

A Singapore la Formula 1 riprende da dove era rimasta in Azerbaijan, ovvero dal confronto tra Ferrari e McLaren. Se Leclerc ha prevalso nelle prime prove libere nelle performance di tempo sul giro, le libere due sono andate invece per pochi millesimi a Norris, ma i margini sono davvero molto stretti. Lando ha battuto Charles per soli 58 millesimi.

Per quanto riguarda l’analisi passo gara la situazione è leggermente cambiata, anche se il confronto resta molto serrato. Ovviamente l’incognita carburante non ci permette di poter fare dei paragoni realistici, però vi possiamo dire con una buona approssimazione che paragonando i tempi effettuati oggi con quelli della gara dello scorso anno, i team hanno deciso di effettuare le loro prove high-fuel simulando l’ultimo stint di gara (nel 2023 il miglior giro di Hamilton fu 1’35’’867).

Analisi passo gara Singapore

Lavoro differenziato tra le squadre di vertice. La Red Bull ha condotto dei giri su Hard (lo stint di Perez è stato molto lento, troppo. Probabilmente ha girato con un diverso carico di carburante), la Ferrari e la Mercedes su Media, mentre la McLaren ha testato la Soft con Norris e la Media con Piastri.

Osservando la tabella dei tempi e aiutandoci anche con il grafico, notiamo che Sainz e Norris sono stati molto veloci ma incostanti. Dato l’utilizzo della Soft da parte di Lando lui è certamente quello con più attenuanti (si è sviluppato del graining su queste coperture). Per che scrive la Soft C5 potrebbe risultare una mescola da prendere in considerazione per i 62 giri del GP (una tattica Soft-Hard potrebbe non essere totalmente da escludere) anche se Medium-Hard dovrebbe essere quella che andrà per la maggiore.

Il più costante è stato Leclerc, mettendo in mostra anche un passo molto competitivo, tant’è che emerge lui come il pilota più veloce nel passo gara. Molto bene anche Piastri, tuttavia, Oscar al contrario del monegasco, ha percorso pochi giri e risulta dunque un po’ più difficile da valutare.

Il weekend di Verstappen è iniziato un po’ in sordina, ma le sue simulazioni in ottica gara sono risultate molto positive. Con le Hard C3, l’olandese è risultato competitivo quanto la Mercedes di Hamilton su Medie e persino più rapido di Sainz (prove condotte con una temperatura asfalto di 33°C).

A Singapore però, un po’ come quasi tutti i circuiti cittadini, avere un passo gara competitivo ha un ruolo meno importante rispetto alla velocità in qualifica. Con i sorpassi resi molto complicati dal layout della pista, ottenere una buona posizione di partenza sarà determinante per centrare un buon risultato in gara.

Foto: X, Ferrari

Leggi anche: Ali McLaren - Verstappen si rivolge alla FIA: «Se il sistema fosse intelligente? Vogliamo delle risposte»

Leggi anche: Ali flessibili - Tanto rumore per nulla. I team non hanno interesse a bloccare la McLaren

Leggi anche: La Mercedes sacrifica Hamilton a Baku, Wolff: «Ingoiata la pillola per cogliere un'opportunità ad Austin»

Leggi anche: Hamilton critica la W15, Wolff risponde: «Russell ha guidato come andava fatto»