"Credo che non ci si debba mai, mai arrendere anche quando c'è una piccolissima possibilità", è una delle frasi maggiormente note e popolari di Michael Schumacher, sette volte campione del mondo di F1. Una frase che lui, nella sua carriera ultra ventennale, ha sempre applicato nella sua avventura in F1 ma che, di fatto, viene prensa in parola anche da sul figlio Mick. Dopo un trascorso di due sole annate nella massima serie, poco fortunate e con un team da ultima fila, il figlio del sette volte iridato sta tentando in ogni modo di far valere il proprio talento per lavorando duramente pur dj aggiudicarsi un sedile per il 2025.
Ad oggi l'ultimo posto vacante, prima che venga confermata la formazione completa dei piloti di F1 per il 2025, è quello del team Sauber al fianco di Nico Hulkenberg, che si trasferirà in Svizzera per diventare, a partire dal 2026, pilota ufficiale del team Audi. Un sedile, va detto, non propriamente da sogno dato lo stato in cui versa l'attuale team Sauber ma per cui, pur di tornare in F1 e avere una nuova possibilità di mettersi in mostra, il figlio di Michael Schumacher ha lasciato intendere di essere un contendente e di sperare fortemente nel lieto fine.
Parlando ai microfoni di Sky Germania, Mick ha analizzato gli scenari realativi al suo futuro, scansando via un possibile piano B rispetto al coinvolgimento in F1, ad oggi e come sempre la prima scelta nel panorama motoristico.
"Ci penserò se arriverà il momento e il piano A non funzionerà. Il piano B deve essere nella tua mente. Non so dove porterà."
Schumacher, nel commentare la sua soluzione e lasciando intendere come la proposta Sauber sia sul suo tavolo, ha lasciato intendere che la decisione dell'attuale team Stake sia imminente, con le opzioni ridotte a due. Da una parte Schumacher e dall'altra il pilota titolare, Valtteri Bottas, che si è detto ansioso di conoscere il suo futuro a breve, dato che la fine della stagione è ormai imminente.
"Sistemare le cose per il futuro è in cima alla mia lista di priorità perché siamo quasi a Natale, la stagione si sta avvicinando, è meglio sistemare le cose".
Bottas, malgrado le ultime e poco esaltanti annate con la compagine diretta da Alessandro Alunni Bravi, ha spesso sostenuto di volere un accordo pluriennale piuttosto che un impegno a breve termine, anche se un cambio potrebbe essere valutato data la concorrenza agguerrita per quel sedile. Anche Franco Colapinto potrebbe essere preso in considerazione, visto come sta impressionando al volante della Williams dopo aver sostituito Sargeant a metà stagione.
Schumacher, dal canto suo, rappresenta un'alternativa interessante specie poiché Sauber diventerà Audi nel 2026, che come detto ha già ingaggiato Nico Hulkenberg per l'anno prossimo, dando grande importanza alla presenza tedesca. Motivo per cui Audi, costruttore tedesco, guarderà al figlio dell'ex pilota Ferrari con attenzione, proprio per dare ulteriore impulso al suo progetto, potendo Mick rappresentare un'opzione più giovane rispetto a Bottas e diverse esperienze maturate in questi anni in cui è stato terzo pilota della Mercedes (da due anni, con focus sul lavoro al simulatore) e pilota ufficiale del programma endurance di Alpine.
Leggi anche: Un Raikkonen torna al successo: Robin vince il suo primo campionato kart. I dettagli
Leggi anche: Ferrari, Jock Clear svela come la SF-24 ha ritrovato competitività dopo la pausa estiva
Foto copertina x.com