Leggi l'articolo completo su formula1.it

14/03/2025 01:10:00

Red Bull nuova di zecca, Ferrari e McLaren attente ai dettagli: gli aggiornamenti per il GP d'Australia


News di Fabrizio Parascandolo

In vista del primo weekend della stagione 2025, ciascuna scuderia ha apportato almeno una modifica alla propria vettura rispetto allo scorso anno: riassumiamole tutte insieme.

Le modifiche dei top team...

La McLaren, costruttore campione in carica, ha cambiato degli elementi del sistema frenante sull'anteriore e la famosa "beam wing", posizionata sotto l'ala posteriore: 1 aggiornamento per prestazione e 3 specifici della pista.

In casa Ferrari, invece, sono state ritoccate diverse zone: sospensione anteriore, ingresso della pancia e ala posteriore insieme con la beam wing; per un totale di 3 aggiornamenti per prestazione.

Gli ingegneri della Red Bull hanno stravolto il progetto, agendo praticamente in ogni singola parte della monoposto (ala anteriore, sospensioni, pancia laterale, ingresso dei canali venturi e ala posteriore). Il totale delle modifiche è da capogiro: 15 aggiornamenti per prestazione e 1 per affidabilità.

Per concludere con i top team, abbiamo la Mercedes, che si presenta a Melbourne con una nuova ala posteriore, avendo anche modificato la beam wing, le pance, il fondo ed il cofano motore: 6 aggiornamenti per prestazione.

...Quelle del centrogruppo...

L'Aston Martin ha fatto un lavoro simile a quello della Red Bull, di fatto cambiando ciascun componente fondamentale (dall'ala anteriore alla posteriore, passando per ingressi delle pance, fondo, cofano motore e beam wing): 12 aggiornamenti per prestazione.

In casa Alpine, le modifiche riguardano il fondo, l'ala posteriore, l'ingresso delle pance, il cofano motore e la sospensione posteriore; per un totale di 6 aggiornamenti per prestazione.

La Haas ha operato in maniera importante, stravolgendo le sospensioni (sia anteriori che posteriori), il cofano motore, entrambe le ali, il fondo e gli ingressi delle pance: 13 aggiornamenti per prestazione.

...E quelle delle retrovie

Decisamente minore, almeno dal punto di vista delle zone riviste, è stato il lavoro svolto dalla VCARB. Una modifica alle pance ed una all'ala anteriore, insieme ad un diverso disegno della sospensione anteriore per cambiare il flusso dell'aria: 2 aggiornamenti per prestazione.

La Williams, che si presenta con aspettative sicuramente più alte rispetto alla scorsa annata, ha messo mano in particolar modo su ala anteriore e cofano motore; per un totale di 3 aggiornamenti per prestazione e 2 specifici della pista.

Infine, la Sauber ha ridisegnato entrambe le ali, entrambe le sospensioni e la zona avanzata del cofano motore, ovvero quella vicina alla testa del pilota: 6 aggiornamenti per prestazione.

Insomma, dal punto di vista numerico, le modifiche apportate alle monoposto durante l'inverno sono innumerevoli. Non ci resta che attendere per scoprire quali daranno i loro frutti già da questo weekend.

N.B. Per visionare il documento FIA contenente gli aggiornamenti di ciascuna squadra, clicca qui e scarica il file "Doc 7 - Car Presentation Submissions".

 

Leggi anche: Domenicali presidente fino al 2029: buona notizia per la F1, pessima per gli appassionati?

Leggi anche: Norris non si sente il favorito: «Sarete sorpresi da quanto sarà veloce la Ferrari»

Leggi anche: McLaren, Piastri avvisa Norris: «Ho fiducia in me stesso, darò il massimo per vincere»

Leggi anche: Intervista ad un ingegnere di Formula 1: tutti i segreti delle vetture

Foto copertina Pirelli Media Library & www.ferrari.com