Adesso è ufficiale: Stefano Domenicali sarà CEO e presidente della Formula 1 fino al 2029, avendo ottenuto il secondo mandato quadriennale.
Il suo rinnovo è una buona notizia per la classe regina del motorsport ed i suoi appassionati? Cerchiamo di capirlo insieme.
È innegabile che l'italiano abbia avuto un grande impatto sulla categoria, in particolar modo dal punto di vista commerciale.

L'ex team principal della Ferrari ha, infatti, "approfittato" della fantastica lotta per il titolo mondiale 2021 (i cui protagonisti rispondono ai nomi di Lewis Hamilton e Max Verstappen) per accrescere il più possibile la popolarità della F1.
Tale processo ha portato senza dubbio riscontri economici e numerici considerevoli, ma non senza sacrificare la tradizione.
L'introduzione del format Sprint è il perfetto esempio di una scelta che ha aumentato lo spettacolo, pur facendo "un torto" ai puristi.
Chissà se in futuro ci saranno altre manovre di questo tipo, ma una cosa è certa: visti i parametri necessari per ricoprire i ruoli di CEO e presidente della Formula 1, Stefano Domenicali ha fatto un lavoro stellare. Che la sua visione sia in linea con quella degli appassionati o meno è un altro discorso...
Leggi anche: Norris non si sente il favorito: «Sarete sorpresi da quanto sarà veloce la Ferrari»
Leggi anche: McLaren, Piastri avvisa Norris: «Ho fiducia in me stesso, darò il massimo per vincere»
Leggi anche: Intervista ad un ingegnere di Formula 1: tutti i segreti delle vetture
Leggi anche: Quando la Brawn GP scioccò il mondo con un miracolo: GP d'Australia 2009
Foto copertina x.com
Foto interna x.com