Bentrovati in queste prime ore del sabato amici e amiche di Formula1.it. Siamo giunti al qualiday del GP d'Australia 2025. Tra poco assisteremo all'ultima sessione di prove libere e poi alle 06:00 potremo ammirare finalmente le vetture esibirsi al massimo del loro potenziale nelle prime qualifiche della stagione.
La giornata di ieri ha visto Charles Leclerc chiudere al comando nella lista dei tempi davanti a Piastri e Norris, con Hamilton non molto lontano. I long run dicono che potremmo assistere ad una lotta serrata tra Ferrari e McLaren, dunque sarà un sabato tutto da vivere e sicuramente intenso di emozioni. La Mercedes resta finora un punto interrogativo, mentre la Red Bull viste le difficoltà di Lawson potrebbe anche lasciare Melbourne da quarta forza del mondiale. si attende un colpo di reni a partire da questa sessione.
Mentre attendiamo di immergerci nell'azione, andiamo a ricordare quali mescole i piloti avranno a disposizione per il primo evento dell'anno. La Pirelli ha selezionato le C3 come Hard, le C4 come Medie e le C5 come Soft. Da notare che la C5 non è più la mescola più morbida del lotto. Per questa stagione la casa della P Lunga ha pensato di introdurre una mescola ancora più morbida, la C6. Compound che forse vedremo in pista nel mese di maggio in occasione del GP di Monaco (foto: X, Pirelli).
Si inizia alle 02:30 italiane.
03:41 - Per il momento è tutto. Vi diamo appuntamento alle 06:00 per assistere assieme alle prime qualifiche della stagione.
Buon proseguimento di giornata e grazie per essere stati con noi.
Marco Sassara
03:38 - Purtroppo dobbiamo registrare un avvio di stagione a rallentatore per Bearman, autore di due errori tra le PL2 e le PL3 che gli hanno permesso di girare circa un 40-45 minuti finora. Arriverà in qualifica con molti dati in meno rispetto ai rivali.
Male anche la Red Bull, con Lawson rimasto tutte le PL3 ai box a causa di un problema tecnico che potrebbe riguardare la power unit.
03:35 - Quella che è emersa è una classifica bellissima con i primi 14 piloti racchiusi in un secondo. La sensazione è che Norris si sia nascosto, che le due Ferrari si siano nascoste e che dunque dovremmo attendere le qualifiche per conoscerne il potenziale. Le squadre che hanno sicuramente fatto un po' più sul serio sono le Williams, molto in forma in quest'inizio di stagione, la Red Bull e forse anche la Mercedes.
03:33 - La classifica a termine della terza sessione di libere. Tempi ottenuti su Soft.
Foto: Formula1.com
03:31 - Traffico per Leclerc, riesce a migliorarsi solo nel T2.
03:30 - Bandiera a scacchi!!! Finisce qui la terza sessione di libere!
03:28 - Cielo coperto adesso, con temperatura dell'asfalto che si è portata sui 41°C.
03:27 - Russell sale in P2: 1'15''960, Leclerc in P4: 1'16''188
03:25 - Norris si nasconde. Il britannico si concentra solo sul terzo settore ed ottiene il miglior riferimento di giornata: 32''278. Sommando gli intertempi, sarebbe Lando il pilota in testa alla classifica con un potenziale 1'15''729
03:23 - Confermiamo il trend visto finora. Le vetture 2025 si attestano circa un secondo più veloci del 2024. Lo scorso anno il miogliore delle FP3 era stato Leclerc, il quale aveva concluso al comando girando in 1'16''714.
03:21 - Piastri al comando: 1'15''921! Hamitlon ottavo alle spalle di Leclerc: 1'16''378.
03:20 - Antonelli in P4 alle spalle di Russell: 1'16''206. Buon giro per l'italiano che fa segnare il record nel T3.
03:20 - Sainz sale in P4: 1'16''252. Batte Albon per 6 millesimi.
03:19 - Errore per Norris all'ultima curva, LAndo costretto ad abortire il giro veloce dopo aver ottenuto il best nel T1.
03:18 - Russell in P3: 1'16''173, Albon in P4: 1'16''258. Davvero bella questa Williams.
03:17 - Le vetture dei top team sono tutte in pista fatta eccezione per la Red Bull di Lawson, ferma ai box per problemi tecnici.
03:16 - Verstappen si rimette al comando: 1'16''002. Piastri a 75 millesimi: 1'16''077.
03:14 - Si montano nuovi compound. Albon sale in P2 con le C5: 1'16''508, Sainz poco più lento in P3: 1'16''531
03:12 - I tempi di metà sessione. Gomme Soft per la maggioranza dei piloti. Hard per le due Williams di Albon e Sainz, le VCARB di Tsunoda e Hadjar, l'Alpine di Gasly e le Aston Martin di Alonso e Stroll.
Foto: Formula1.com
03:10 - Russell in testa: 1'16''402, Norris in P2: 1'16''597. ancora gomme usate.
03:07 - Battute a parte sulle mescole bianche della Williams, i tempi ottenuti da Albon e Sainz su gomma dura sono sicuramente molto promettenti per il team di Grove. La squadra messa meglio dietro ai 4 top team. Come dicevamo, magari le vetture della compagine britannica sono entrate nelle FP3 più scariche e già quasi in modalità qualifica. I top team non si stanno scoprendo ancora del tutto.
03:05 - Hamilton a 1 millesimo da Leclerc: 1'16''677. Questo è un buon indicatore per la Ferrari. Stesso tempo, i piloti hanno ancora tanto margine.
03:04 - Leclerc in P2 con Soft usate: 1'16''676. Sainz in P4 alle spalle di Albon (anche lui con gomma Hard dice il monitor): 1'16''859
03:03 - Il monitor delle gomme segnala Albon su gomma Hard, speriamo che ci sia un errore, altrimenti gli avversari sono spacciati.
03:02 - Albon porta la Williams in P2: 1'16''801. Sainz è settimo con l'altraa monoposto del team di Grove: 1'17''119
03:01 - Hamilton ottiene il record nel T1, ma poi alza il piede negli altri due settori.
03:00 - Verstappen migliora il T1, il T2, ma poi alza il piede nel T3.
02:58 - Problemi al box Red Bull sulla vettura di Lawson! Cofano motore smontato e meccanici al lavoro, si teme un possibile problema alla power unit!
02:58 - Il rookie italiano Antonelli sale in P2: 1'16''870.
02:57 - Lawson, compagno di Verstappen in Red Bull, ancora senza tempo e ai box.
02:56 - Norris in P2: 1'16''947
02:55 - Russell in P2: 1'17''242, Hamilton quarto: 1'17''311. Bortoleto in P5, la dice lunga su quanto si possa ancora migliorare: 1'17''448. Leclerc effettua un passaggio ai box.
02:54 - Verstappen è il primo a scendere sotto ai 77'', 1'16''646, i tempi iniziano già a farsi interessanti.
02:54 - Leclerc se la prende comoda: 1'17''847. Hamilton va per il primo tentativo
02:52 - Piastri però abbassa il limite avvicinandosi al muro dei 77'', 1'17''298 per il padrone di casa Oscar.
02:51 - Verstappen stampa un bel crono: 1'17''632 al suo primo tentativo. Le FP2 di ieri erano terminate con l'1'16''439 di Charles Leclerc.
02:50 - Oggi ci attendiamo dunque una reazione da parte della Red Bull.
02:49 - Nel corso della giornata di ieri abbiamo avuto una Ferrari e una McLaren molto forte sia nel giro secco che nel passo gara. La Mercedes ha faticato un po' a trovare la prestazione pura, ma montate le Hard si è rimessa il linea in ottica gara, mentre la Red Bull ha manifestato un comportamento piuttosto altalenante. Verstappen meglio sul passo gara che nelle prove di qualifica, ma Lawson è davvero lontano dal gruppo d i testa, in tutte le configurazioni di carico carburante.
02:46 - La McLaren ha differenza della Ferrari ha smarcato soltanto un set di Hard. Norris abbandona il proprio garage su mescola Soft.
02:46 - Verstappen e Lawson lasciano il box Red Bull con mescola Soft.
02:45 - Doohan gira su Soft in 1'19''221, Ocon in 1'20''063. Tempi molto alti per ora rispetto a ieri.
02:43 - Hamilton e Leclerc stanno smarcando tutte le gomme per prepararle alla gara di domani. Lewis e Charles, i piloti della Ferrari, hanno già effettuato un giro con entrambi i set di Hard a disposizione e un giro con un set di Medie.
02:41 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! La sessione può riprendere!
02:38 - La foto dell'uscita di Bearman. Dalle immagini possiamo vedere che almeno il muro è stato evitato. L'errore comunque ha messo fine alla sua sessione. Bearman si presenterà in qualifica avendo sostenuto solamente le PL1 (e nemmeno completamente).
Foto: X, Formula1
02:35 - Ancora un errore per Oliver Bearman! Avvio di stagione non dei più facili per lui. Nell'occasione pizzica l'erba in ingresso curva e finisce nella ghiaia. Forse anche una leggera toccata a muro.
02:35 - Bandiera rossa!
02:31 - Il primo a scendere in pista è il rookie Oliver Bearman su Haas. Ragazzo che ieri ha potuto girare solo nelle PL1, terminate con un incidente che non gli ha permesso di partecipare alle PL2.
02:30 - Semaforo verde in uscita della pit lane!! Iniziano le prove libere 3 a Melbourne!
02:27 - La prossima sarà l'ultima ora disponibile per cercare di ottimizzare il set-up della vettura prima delle qualifiche. Assisteremo sostanzialmente a delle prove di qualifica, ma trovandoci di fronte al primo appuntamento della stagione sarà interessante vedere chi si scoprirà o chi vorrà restare ancora nell'ombra fino alle prove ufficiali che inizieranno alle 06:00 italiane.
02:24 - Condizioni meteo. La giornata è iniziata con delle temperature ambiente più elevate. Siamo sui 31°C, cielo coperto e umidità al 46%. La temperatura dell'asfalto in assenza parziale di sole non decolla e per il momento resta al di sotto dei 40°C: 39°C per esssere precisi.
02:22 - Benvenuti amici e amiche appassionate. Sia a chi si è già alzato o a chi sta resistendo per recuperare un po' di sonno tra le libere e le qualifiche. Ognuno ha le sue tattiche per non perdersi nulla delle sessioni del GP d'Australia.
Foto: Ferrari
Leggi anche: GP Australia - Analisi passo gara: Ferrari e McLaren in un fazzoletto, Red Bull quarta forza
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP d'Australia 2025
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 GP Australia 2025
Leggi anche: Russell dribbla una domanda sgradita: «Nè io nè Verstappen possiamo battere la McLaren»