Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/03/2025 08:00:00

Ferrari, Mazzola spiega gli effetti del danno all'ala di Leclerc: «Non è stato uno svantaggio»


News di Fabrizio Parascandolo

Luigi Mazzola ha spiegato le conseguenze del danno all'ala rimediato da Charles Leclerc al GP di Cina nella trasmissione Sky Race Anatomy.

Le parole di Mazzola

Questa la descrizione dell'ex ingegnere della Ferrari"Bisogna fare una distinzione tra ala rotta ed ala flessibile, perché Leclerc ha goduto di avere un'estremizzazione di un'ala flessibile".

"Uno dei passi importanti dello sviluppo, anche nel passato, è sempre stato quello di introdurre un'ala anteriore flessibile che però fosse legale".

"In questo caso, l'ala era fuori dalla legalità per il problema successo durante la gara, quindi aveva un risvolto: perdeva la resistenza aerodinamica in rettilineo, ma non poi così tanto carico in curva; perché in curva ritornava 'viva' quell'ala".

Quando gli è stato chiesto di cercare di misurare la perdita di tempo dovuta al danno, Mazzola ha risposto: "Non è stato così tanto uno svantaggio".

"Nelle curve [Leclerc, ndr] aveva come deficit un po' di sottosterzo, ma il problema della Ferrari è la difficoltà dell'instabilità del posteriore. Se si va a togliere del carico all'anteriore, per via del danno e della flessibilità dell'ala, questo va a curare il bilanciamento".

"Poi bisogna evidenziare altre due cose: Leclerc andava più forte di Hamilton in gara ed al pit stop l'ala non gliela hanno cambiata. Se hai un così tale svantaggio come tutti credono, allora perché non la cambi? Evidentemente non hanno visto questo grande svantaggio", ha concluso l'ingegnere.

E voi, cosa ne pensate? Vi convince l'analisi di Luigi Mazzola? Fatecelo sapere con un commento sui nostri profili social (InstagramFacebook Twitter).

 

Leggi anche: ESCLUSIVA - Intervista ad Andrea Diodato, fotografo di Formula 1: «Vivo il mio sogno»

Leggi anche: Il momento più buio nella storia della Ferrari: per ripartire serve un cambio di mentalità

Leggi anche: «Ferrari deprimente: la SF-25 è un cubo di Rubik». Turrini commenta il GP di Cina

Leggi anche: Qual è la causa del problema ai freni di Norris? L'ipotesi che preoccupa la McLaren

Foto copertina twitter.com

Foto interna www.ferrari.com