Il momento più buio nella storia della Ferrari: per ripartire serve un cambio di mentalità
Per la prima volta nella sua storia, entrambe le Ferrari sono state squalificate da un Gran Premio di Formula 1 senza possibilità di vincere un ricorso (a differenza di quanto successo in Malesia nel 1999). Urge un cambio di mentalità...

25/03/2025 13:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La Ferrari ha vissuto in Cina il momento più buio ed imbarazzante della sua storia in Formula 1, con la squalifica di entrambe le monoposto dal gran premio.

Quanto successo a Shanghai è assolutamente inaccettabile, a maggior ragione di tutto ciò che è stato fatto durante l'inverno...

L'arrivo di Hamilton ha acceso i riflettori, ma la Ferrari li ha infiammati

Con l'innesto del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, un incremento della pressione era del tutto pronosticabile e francamente scontato.

Eppure, la Ferrari ha pianificato nei minimi dettagli un programma mediatico volto a catturare l'attenzione ed immergere i Tifosi in un'atmosfera di continua festa, incurante di attendere i risultati della pista.

Un esempio? L'incredibile evento organizzato a Milano dallo sponsor UniCredit, seguito da migliaia di persone dal vivo e proiettato ovunque, tra social e televisione.

Il momento più buio nella storia della Ferrari: per ripartire serve un cambio di mentalità

Non solo: tanti sono stati i proclami fatti dai due piloti, Hamilton e Leclerc, così come quelli del team principal Frédéric Vasseur. Proclami che rivelavano l'aspettativa minima di lottare per entrambi i titoli mondiali. Proclami che si sono spenti, fortunatamente verrebbe da dire, davanti alle difficoltà incontrate in pista.

Già, la pista. L'unica che conta in Formula 1. Quell'elemento che, pur non parlando, dice più di mille parole, e soprattutto non mente. Fin qui, sappiamo tutti a chi sta dando ragione.

Approccio opposto, risultati opposti

La McLaren ha iniziato il 2025 mostrando di avere la miglior monoposto della griglia per distacco, senza mai rilasciare tante dichiarazioni eclatanti.

L'unica, quella del team principal Andrea Stella (peraltro ex Ferrari), ai Caschi d'Oro Autosprint: "Stiamo lavorando per rendere la Formula 1 noiosa". Una frase pronunciata sull'onda dell'entusiasmo di un titolo costruttori vinto qualche settimana prima appena, proprio contro la Rossa, e poi subito contrastata dall'estrema cautela mostrata sia nei test che ad inizio anno.

Il lavoro del team di Woking ha assolutamente dato i frutti sperati: se la MCL39 continua a performare così, questa stagione sarà sicuramente più noiosa del previsto.

Ecco, seguendo l'esempio dato dalla McLaren, adesso a Maranello bisogna soltanto abbassare la testa, lavorare sodo ed iniziare a comprendere al meglio la nuova SF-25, che finora ha dato non pochi grattacapi agli ingegneri. Il potenziale c'è, ma serve estrarlo al più presto. E urge farlo concentrandosi sui dati, sui riscontri della pista, non sugli eventi e sulle parole.

 

Leggi anche: «Ferrari deprimente: la SF-25 è un cubo di Rubik». Turrini commenta il GP di Cina

Leggi anche: Qual è la causa del problema ai freni di Norris? L'ipotesi che preoccupa la McLaren

Leggi anche: Leclerc poteva davvero vincere il GP di Cina senza il danno all'ala? La risposta dei dati

Leggi anche: UFFICIALE - Leclerc, Hamilton e Gasly squalificati dal GP di Cina

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.ferrari.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2025


Tag
ferrari | hamilton | leclerc | vasseur | 2025 | mentalita | cambio | fondamentale | formula1 | f1 |