Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/04/2025 17:15:00

GP Giappone 2025 - Performance check: gruppi distanti, ma uniti. Cambia tutto rispetto all'Australia


Articolo di Marco Sassara
Distanti, ma uniti. Non vogliamo rievocare vecchie rimembranze, ma forse, questa frase che in Italia si sentiva tanto qualche anno fa, non vogliamo nemmeno dire quando, calza a pennello con la griglia di partenza odierna.

Distanti, ma uniti. Non vogliamo rievocare vecchie rimembranze, ma forse, questa frase che in Italia si sentiva tanto qualche anno fa, non vogliamo nemmeno dire quando, calza a pennello con la griglia di partenza odierna.

I primi tre (Verstappen, Norris e Piastri) sono racchiusi in 44 millesimi, poi troviamo Leclerc e Russell appaiati a tre decimi dalla vetta. Successivamente abbiamo Antonelli, Hadjar, Hamilton e Albon racchiusi fra loro in 60 millesimi (e lo ripetiamo, 0.060 secondi) a circa 6 decimi dal leader e ancora Bearman con la Haas in decima posizione.

Che bella top ten e che fantastica Formula 1. Se escludiamo Oliver che ha commesso un errore nel T3 abbiamo la top ten racchiusa in 6 decimi. Se ce lo avessero detto non ci avremmo creduto. Tutto bello ovviamente, ma ora è arrivato il tempo di analizzare un po’ la situazione.

La rubrica nata in Cina, del ‘Performance Check’ ce lo permette, quindi cerchiamo di vedere come sta evolvendo la situazione, mettendo assieme l’andamento della stagione con le caratteristiche di ogni circuito.

Medio/alto carico aerodinamico (Australia, Giappone)

Bisogna subito fare una premessa. Nello scorso appuntamento ‘Performance Check’ (leggi qui) vi avevamo detto che Suzuka sarebbe stata una pista da alto carico. Fatto sta che la Ferrari l’ha inserita tra quelle da medio carico. Noi non siamo tanto d’accordo, e credo nemmeno Doohan. Andate a dire a Jack di affrontare curva-1 con il DRS aperto, poi se ne può riparlare (scherziamo ovviamente, sarà anche un’opinione impopolare, ma apprezziamo quanto fatto da Doohan, ha mostrato coraggio. E non possiamo dire altro sennò la FIA probabilmente dispone dei servizi sociali anche per noi).

Quindi, come in tutte le relazioni che si rispettino, si ricorre ad un compromesso. Per questo inseriamo Suzuka tra le piste da medio/alto carico. Detto ciò possiamo fare subito un paragone importante andando a mettere l’Australia e Suzuka, quasi, e ripetiamo quasi, sullo stesso piano.

A Melbourne avevamo registrato la seguente situazione. Norris e la McLaren avevano dimostrato di poter creare un gap di 4 decimi tra loro e la prima rivale, in quel caso la Red Bull di Verstappen. Alle spalle di Max invece la situazione era molto compatta con Red Bull, Racing Bulls, Williams e Ferrari racchiuse in 274 millesimi. Alpine, Aston Martin, Sauber e Haas hanno in quel caso fatto un po’ storia a sé (vedi grafico sopra).

In Giappone invece la situazione si è evoluta. Forse Max avrà fatto anche la magia, ma la situazione è quella che vi abbiamo precedentemente descritto. Distanti, ma uniti. A Suzuka troviamo Red Bull contro McLaren, Ferrari contro Mercedes, Racing Bulls, Williams, Aston Martin, Haas e Alpine quantomeno appaiate e poi una Sauber solitaria in fondo.

Ovviamente i valori in campo cambieranno anche al crescere dei livelli di conoscenza dei team delle rispettive vetture. Il che potrebbe rendere il quadro generale alquanto interessante. Dovremmo farci un’idea più o meno chiara attorno al mese di maggio.

Medio carico aerodinamico (Cina)

Sulla pista di Shanghai abbiamo scoperto che la McLaren ha perso un po’ della sua supremazia. Se per demerito suo o merito altrui resta tutto da vedere, però qualche errorino di troppo era stato fatto. In Cina abbiamo visto McLaren, Mercedes, Red Bull e Ferrari nello spazio di 286 millesimi, gruppo molto compatto. La Racing Bulls abbastanza solitaria a 152 millesimi dalla Ferrari, poi il resto del mondo altrettanto compatto, a parte l’Alpine più in fondo.

Tra neanche una settimana il Circus volerà in Bahrain (11 - 13 aprile). Pista dove introdurremmo la categoria da basso/medio carico aerodinamico.

Foto: X, Formula1

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del Gp del Giappone 2025

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Giappone 2025

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Giappone 2025

Leggi anche: GP Giappone - Analisi passo gara PL1: Russell sfida le McLaren. Tsunoda ingiudicabile