Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/05/2025 21:00:00

Piastri beffa Verstappen, Russell batte un imbarazzante Norris: analisi telemetria


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Oscar Piastri ha conquistato la pole position per il GP dell'Emilia-Romagna, battendo Max Verstappen di soli 34 millesimi. In seconda fila, invece, George Russell si è imposto su Lando Norris: analizziamo insieme i dati della telemetria.

Dopo un weekend di pausa è tornata la Formula 1, ed è tornato in gran stile anche Oscar Piastri. Terza pole position stagionale per l'australiano ad Imola, con un vantaggio di soli 34 millesimi su Max Verstappen.

Non è cambiata la musica per Lando Norris, ancora in grande difficoltà e sconfitto anche dalla Mercedes di George Russell: analizziamo insieme i dati della telemetria.

Piastri vs Verstappen

Analizzando il confrontro tra Piastri e Verstappen, riportato nel grafico sottostante, si notano subito i punti in cui c'è stata maggior differenza tra i due.

La velocità di punta della Red Bull è nettamente superiore sul rettilineo principale, arrivando a 331 km/h contro i 323 della McLaren (cerchio bianco in sovraimpressione).

Eppure, nel corso del giro, il leader del campionato sfrutta al massimo il carico aerodinamico della MCL39, mantenendo le nuove coperture Pirelli C6 - più morbide e suscettibili al surriscaldamento che mai - nella finestra ottimale, in particolar modo nel secondo settore (cerchi verdi in sovraimpressione).

In ottica gara bisognerà prestare attenzione alla partenza, perché Verstappen vorrà prendersi la sua rivincita dopo quanto successo a Jeddah; però la gestione gomma potrebbe favorire Piastri, come già accaduto a Miami.

Russell vs Norris

George Russell è riuscito a conquistare una terza posizione davvero insperata, se si pensa ai risultati delle prove libere.

Il britannico della Mercedes ha preferito optare per la mescola media, la C5 - ovvero la gomma morbida dello scorso anno - e la sua scelta sembra aver pagato a pieno.

Va anche detto che, insieme ai suoi meriti, ci sono anche tanti demeriti da parte di Norris, e non di certo per la prima volta in questa stagione.

Nel suo ultimo tentativo in Q3, il numero 4 non solo non ha migliorato il proprio tempo, ma ha pagato quasi 7 decimi dal compagno di squadra, in condizioni identiche di pista e di pneumatici.

Analizzando il confronto valevole per la terza posizione, riportato nel grafico in basso, si nota nuovamente il deficit della McLaren in velocità di punta, insieme con le evidenti mancanze di Lando Norris in diversi tratti (cerchi bianchi in sovraimpressione).

Al pilota che porta il color papaya non basta una miglior gestione nel finale del giro (cerchi rossi in sovraimpressione) per garantirsi quantomeno la terza piazza.

Insomma, ad Imola i piloti hanno fatto la differenza: i primi tre classificati sono probabilmente anche i migliori di giornata, mentre il quarto ha - ancora una volta - tanto da recriminare.

Vedremo se si riprenderà domani in gara, ma ormai una cosa è certa: se vuole vincere questo Mondiale, Norris deve iniziare a dare dei segnali. E deve farlo molto presto, prima che Piastri scappi...

 

Leggi anche: UFFICIALE - La FIA non si smentisce: cambia la griglia di partenza ad Imola

Leggi anche: UFFICIALE - Colapinto a rischio penalità: il precedente

Leggi anche: UFFICIALE - Colapinto sanzionato dalla FIA nel suo primo GP del 2025: i dettagli

Leggi anche: Verstappen in Mercedes, Norris in Red Bull e Sainz in McLaren? Il fantamercato 2026

Foto interne www.f1-tempo.com