Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/06/2025 18:45:00

GP Canada: Stroll ha sostenuto un test al Paul Ricard per esserci nella propria gara di casa


News di Marco Sassara

Il GP di Spagna è stato un round dai due volti per il team Aston Martin. Fernando Alonso è riuscito finalmente a conquistare i suoi primi punti, mentre il compagno di squadra Lance Stroll non è riuscito nemmeno a prendere parte alla gara. Il motivo? Un dolore acuto al polso, derivante un infortunio riportato nel 2023 durante il periodo di preparazione, si è ripresentato durante il weekend spagnolo e ha impedito al pilota, in via precauzionale, di non partecipare all’evento. La decisione è arrivata rapida al crescere del dolore al termine delle qualifiche.

Stroll, test al Paul Ricard per essere certo dell'effettivo recupero

A Barcellona non era chiaro se il canadese sarebbe riuscito a disputare il suo GP di casa, ma è proprio lo stesso Lance a dare conferma della sua presenza e a chiarire alcuni aspetti legati all’infortunio: Ho iniziato ad avvertire un po' di dolore al polso e alla mano un paio di mesi fa. Ho continuato comunque a correre perché non ero intenzionato a saltare delle gare”.

Infortuni di questo tipo però non vanno presi alla leggera e nelle giornate successive al GP di Spagna, Lance ha deciso di sostenere un test per valutare attentamente la situazione assieme al suo staff: "Ho fatto qualche giro al Paul Ricard, in Francia, prima di partire per Montréal. È stato utile, mi sentivo bene nell'abitacolo e ora sono pronto a concentrarmi per questo weekend. Adesso non vedo l’ora di correre, spero di poter portare altri punti alla squadra e regalare un bel weekend ai tifosi”, ha concluso Stroll secondo quanto riporta ‘Formula1.com’.

Nonostante il dolore che persiste ormai da due mesi, Lance ha avuto un inizio di stagione, più solido del compagno di squadra Fernando Alonso e ora che lo spagnolo sta tornando ad essere anche lui più concreto, ritiene sicuramente importante non restare in panchina più del dovuto. Anche perché il rischio di poter essere sostituito, è sempre dietro l’angolo.

A tu per tu con il Laser Tracker, uno strumento diventato essenziale per i team di F1

Foto: Aston Martin

Leggi anche: Red Bull - Verstappen cerca il riscatto in Canada, Tsunoda un motivo per festeggiare

Leggi anche: Ferrari, Vasseur orgoglioso del team: «Direzione giusta». In Canada attende una nuova sfida

Leggi anche: Sauber, Hulkenberg guarda al Canada ancora incredulo: «La macchina sembrava più forte»