Buonasera a tutti amici e amiche di Formula1.it. Abbiamo assistito ad una prima sessione di libere molto particolare in Canada. La Ferrari sembrava competitiva con Leclerc, ma anche molto difficile da guidare. Tant'è che entrambi i piloti hanno commesso dei grossi errori di guida. Charles è stato quello che ne ha fatto le spese maggiori andando a muro in Curva-3. Hamilton invece è stato autore di un testacoda terminato fortunatamente senza conseguenze.
Verstappen ha chiuso al comando su una pista con scarso grip e molto sporca. Alle sue spalle due Williams che hanno chiuso al secondo e terzo posto restando sotto al decimo di distanza dal leader Max. Le McLaren più arretrate, ma su tutt'altro programma. Norris e Piastri hanno svolto dei test aerodinamici per per valutare il comportamento della nuova ala anteriore e della nuova sospensione anteriore riviste nella geometria. Le FP2 ci potranno dunque dare dei valori più indicativi, anche e sopratutto in chiave passo gara.
Il GP del Canada sarà il terzo evento dell'anno all'insegna della mescola C6. La nuova Soft studiata dalla Pirelli non ha brillato a Imola, con dei piloti che hanno addirittura preferito la Media in Q3. Si è comportata meglio a Monaco, ma questo potrebbe derivare dalla speciale conformazione del layout di questo circuito. Montréal potrebbe essere un'altra pista particolarmente impegnativa per la C6. Avremo dunque C4 come Hard, C5 come Medie e le C6 nelle Vesti della Soft. (foto: X, Pirelli).
Si inizia alle 23:00 italiane.
00:14 - Per il momento è tutto, non ci resta che augurarvi una buona notte e darvi appuntamento alle 18:30 di domani per le PL3 del GP del Canada. Grazie per essere stati con noi.
Marco Sassara
00:12 - La McLaren sembra molto consistente nel ritmo gara, come anche Verstappen. Questi tre sono riusciti a contenere più di tutti il graining. Molto bene le Mercedes, forti anche in qualifica, forse più distanti in termini di passo. Ferrari in difficoltà, anche in termini di graining. Nella giornata di domani analizzeremo meglio i dati e vi forniremo delle considerazioni molto più precise.
00:10 - La classifca finale. Tempi ottenuti con gomme Medie C5 per Russell, Albon e Verstappen. Gli altri hanno utilizzato le Soft. Leclerc non ha preso parte alla sessione per danni al telaio, Stroll a muro.
Foto: Formula1.com
00:02 - La sessione è terminata con una temperatura asfalto di 36°C.
24:00 - Bandoera a scacchi! La Ferrari è una di quelle squadre che sembra invece soffrire molto il graining qui a Montréal.
23:59 - Verstappen è il pilota che sta soffrendo mwno i problemi di graining.
23:56 - La sessione sta finendo. Ciò che ci sentiamo di dire è che la Mercedes sembra molto buona in qualifica, mentre in gara potrebbe incorrere in dei problemi di gestione gomme in gara (la squadra che sta soffrendo più di graining). Bene la McLaren, ma anche la Red Bull con rwmpi ottimi. Hamilton non convince....
23:56 - Verstappen continua in 1'16''226
23:55 - Le due MecLaren fanno 1'16''7 con Norris eun 1'16'5 con Piastri. Oscar nel giro successivo fa 1'16''109
23:53 - 1'16''291 Norris, 1'16''293 Piastri. 1'16''4 Hamilton, 1'16''057 Verstappen.
23:51 - Si riassestano in tempi di Russell: 1'16''327. Norris fa 1'16''6 poi un 1'16''144 (c'è un po' di traffico), Antonelli fa 1'16''486, 1'16''3 Verstappen. Hamilton fa 1'18''2, Piastri inizia in 1'17''018
23:50 - Hamilton rallenta in 1'17''742. Verstappen prosegue in 1'16''160
23:49 - 1'16''047 Antonelli, 1'16''491 Norris. Vicino Albon che gira in 1'16''525
23:47 - 1'16''2 per Norris. 1'16''4 Antonelli. 1'16''8 Hamilton, 1'16''373 Verstappen.
23:46 - 1'16''364 Russell, 1'17''4 Verstappen, 1'16''532 Hamilton. Piastri lascia i box ora.
23:45 - Russell continua ad abbassare i propri tempi: 1'16''189, Antonelli replica ora in 1'16''144. Verstappen inizia in 1'18''1. Hamilton fa 1'16''569.
23:42 - 1'16''396 Russell, 1'16''550 Antonelli (M).
23:40 - La McLaren è tornata all'ala di Barcellona (fonte 'Sky Sport F1'). Le parti introdotte in Canada potrebbero essere state valutate per l'utilizzo su un'altra pista.
23:39 - 1'16''439 per Russell in ottica passo gara (M). Antonelli inizia in 1'17''881.
23:39 - Alonso sale in P5 su Soft usate: 1'12''458, Piastri si avvicina, ma resta sesto: 1'12''562.
23:37 - Nel frattempo iniziano le simulazioni di passo gara. Russell fa 1'18''810, poi scende in 1'16''811 (M)
23:37 - Albon sale in P4: 1'12''445 (11° giro su gomma gialla usata)
23:35 - Norris sale in P2: 1'12''151.
23:33 - Yuki Tsunoda effettua ora il suo miglior tempo che lo colloca in P13 alle spalle di Alonso: 1'12''939. Yuki è a 3 decimi dal crono di Max.
23:32 - Secondo tempo con le Soft per Antonelli: 1'12''411. Mercedes particolarmente in forma in questa fase. Piastri in P3 a parità di soft: 1'12''595, poi Norris in 1'12''602 (S), Hamilton 1'12''653 (S), Sainz 1'12''666 (S), Verstappen 1'12''666 (M). Stesso crono per Max e Carlos.
23:29 - Ricordiamo che ad Imola la C6 non si era comportata bene in qualifica, per questo Russell potrebbe aver scelto di valutare la C5 per la sessione di prove ufficile che ci sarà domani.
23:28 - Sainz si conferma in P3 su Soft: 1'12''666.
23:27 - Hamilton in P2 su Soft: 1'12''653. Il sette volte campione del mondo si ferma ad oltre mezzo secondo dall'ex compagno di box, per giunta su Medie.
23:25 - Sainz non migliora, Hadjar sale in P3 su Soft: 1'12''799
23:25 - Russell monta gomma Media, forse anche per valutare il comportamento delle mescole in vista della Q3 di domani. George ottiene il miglior crono: 1'12''123
23:23 - Mentre attendiamo che i piloti inizino a segnare dei nuovi crono, vi lascio il link delle dichiarazioni di Vasseur in merito alle voci circolate in settimana.
23:20 - Alonso sale in P4: 1'12''882 su Soft usate.
23:19 - La classifica delle FP2 dopo il primo run. Gomme Soft C6 per Russell, Albon, Verstappen e Alonso, Hard C4 per Bortoleto e Hulkenberg, gli altri su Hard C3.
Foto: Formula1.com
23:17 - Sainz sale in P2: 1'12''764 (M), Alonso in P5: 1'13''104 (S).
23:15 - Verstappen in seconda posizione: 1'12''815 (S). Hadjar in P4: 1'13''051 (M).
23:14 - Russell lima ancora il suo crono: 1'12''602, poi Sainz in 1'13''033 (M)
23:12 - Gomme Soft C6 per Russell, Albon, Verstappen e Alonso, Hard C4 per Bortoleto e Hulkenberg, gli altri su Hard C3.
23:11 - Russell primo in 1'12''887 su Soft, poi Albon 1'13''135, Verstappen 1'13''246. Tutti e tre su Soft.
23:10 - Si continua! Albon al comando in 1'13''135 su Soft C6. Norris secondo con gomme Medie C5: 1'13''335, Hamilton terzo su Medie C5: 1'13''357 (bene la Ferrari adesso). Verstappen quarto con Soft C6: 1'13''429.
23:07 - Errore per Lance Stroll!! Il canadese, che ha richiato di non sostenere il gp di casa a causa del ritorno di un dolore al polso, derivante da un precedente infortunio, va a toccare il muro forse sorpreso dall'essersi trovato davanti una vettura più lenta di lui. La toccata non sembra forte, ma è sufficiente a rompere il braccetto della sospensione sinistra. Il pilota parcheggia l'auto in una via di fuga.
23:06 - Russell davanti a tutti su Soft: 1'13''482. segue Albon in 1'13''942, Alonso 1'14''083.
23:05 - Albon monta gomme Soft e diventa leader: 1'13''942
23:05 - Hamilton balza in testa: 1'14''597 su Medie C5
23:03 - Piastri al comando: 1'15''400. segue Colapinto in 1'17''262. Tempi fatti su gomme Medie
23:02 - Subito tanti piloti in pista. Tra questi le due McLaren, Hamilton e Tsunoda.
23:00 - Semaforo verde! Inizia la seconda sessione di libere a Montréal!
22:53 - Mara Sangiorgio ha intervistato il team principal della Ferrari, Fredéric Vasseur poco fa. Un uomo molto dispiaciuto e arrabbiato per le voci che sono circolate nei giorni scorsi. Mettere in giro certi rumors non fa bene all'ambiente e deconcentra inevitabilmente anche gli uomini e le donne a Maranello.
22:51 - Mancano meno di 10 minuti all'inizio della seconda sessione di libere. Andiamo a dare uno sguardo alle condizioni meteo: cielo sereno, temperatura pista 42°C, amnbiente 19°C, umidità 35%.
22:38 - Leclerc non prenderà parte alle FP2. Arriva la conferma ufficiale della Ferrari.
Due to the damage to his car sustained in the crash in FP1, Charles Leclerc will not take part in FP2, as the survival cell on his SF-25 needs to be replaced. As per the regulations, Charles will be able to drive in FP3. pic.twitter.com/yhBnJ5TLnQ
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) June 13, 2025
22:35 - Dubbi sulla presenza in pista di Leclerc dopo l'incidente che lo ha visto protagonista nelle FP1. Alcune indiscrezioni riportano di un danno abbastanza importante al telaio che potrebbe impedire al monegasco di sostenenere la sessione. La Ferrari però non ha ancora emesso nessun comunicato ufficiale. Si può solo che attendere in questi casi.
22:32 - Buonasera amici e amiche appassionate.
A tu per tu con il Laser Tracker, uno strumento diventato essenziale per i team di F1
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 GP Canada 2025
Leggi anche: GP Canada: Alonso spera in altri aggiornamenti. Nel frattempo punta sulla qualifica
Leggi anche: GP Canada: Stroll ha sostenuto un test al Paul Ricard per esserci nella propria gara di casa