Leggi l'articolo completo su formula1.it

14/06/2025 09:40:00

GP Canada - Analisi passo gara PL2: tre squadre in 40 millesimi, Ferrari sofferente


Gran Premio di Marco Sassara

La gara di Montréal si preannuncia ricca di emozioni. Almeno questa è la situazione che traspare dal venerdì trascorso sull’isola di Notre-Dame. La McLaren ha svolto un programma più da test che non da libere. Nelle PL1 sia Norris che Piastri hanno percorso tanti giri in modalità raccolta dati, sia con i rastrelli che con la flow-viz per verificare il comportamento della nuova ala anteriore e della nuova sospensione (cambiate nella geometria per migliorare i flussi). Svolto tale lavoro però, sono tornati a montare le precedenti specifiche, versione spagnola per capirci, e nelle FP2 si sono ri-allineati ai valori degli avversari.

La Mercedes ha portato invece un nuovo fondo, che sembra funzionare piuttosto bene in Canada. Russell e Antonelli si sono rivelati molto competitivi durante la seconda sessione, sia per quanto riguarda la prestazione pura che in modalità passo gara. Specie George. La Red Bull e la Ferrari non hanno portato alcuna novità. Tra le due però la RB21 è certamente quella che mostra un comportamento migliore, ci riferiamo ovviamente a Verstappen, che pare abbia tutte le potenzialità di lottare per pole e vittoria.

La Ferrari soffre. Leclerc va a muro nelle FP1 e avendo danneggiato il telaio, la Ferrari ha deciso di prendersi tutto il tempo necessario per sostituire l’elemento in tutto calma facendo così saltare al monegasco anche le FP2. Non è stata totalmente una decisione del team di Maranello. La Federazione ha i suoi tempi per verificare che il team abbia provveduto a riassemblare l’auto nel modo corretto, così per non inciampare nei cavilli burocratici, si è deciso di procedere con calma mettendo Leclerc in condizione di sostenere le PL3 di questa sera.

Hamilton non ha brillato. I tempi sul giro secco non sono tali da poter sperare di lottare per la pole, eventualità che potrebbe manifestarsi oggi solo con Charles (aveva un bel ritmo nelle FP1 prima dell’incidente). Nelle simulazioni di gara le cose vanno anche peggio.

L’analisi - Russell e Verstappen in partita, aumenta l'incertezza per qualifica e gara

Osservando i grafici notiamo che Russell e Verstappen sono perfettamente in linea con il passo gara della McLaren. George è addirittura il più veloce, ma Max e Norris sono davvero molto vicine: una differenza di passo di 40 millesimi al giro tra questi tre. Se ciò dovesse ripetersi in gara assisteremo ad un evento davvero entusiasmante.

Lando sembra averne più di Oscar questo weekend e dovrà cercare di sfruttare ogni opportunità se vuole impedire all’australiano di fuggire via. I piloti hanno tutti utilizzato le Medie C5 per valutare il ritmo e crediamo che la gialla e la bianca C4 siano le gomme migliori per il GP domenicale. La C6 soffre molto come a Imola e alcuni piloti potrebbero preferire la C5 non solo in gara, ma anche in qualifica. Lo dimostra Russell che ieri ha ottenuto il suo miglior crono proprio su gomma gialla nelle FP2. 

Inutile parlare invece del run di Tsunoda, decisamente molto lento non solo rispetto al gruppo di testa, ma anche ai piloti che lottano per delle posizioni in top-10.

Graining grande protagonista a Montréal

La pista è molto sporca e offre pochissimo grip, il che ha causato a tutti i piloti tantissimi problemi di graining. Soprattutto alla Ferrari. Se questi problemi dovessero ripetersi anche in gara, la Scuderia italiana più che provare ad andare all’attacco del podio dovrà preoccuparsi più dal proteggersi dagli attacchi della Williams, molto competitiva su questo tracciato.

A seconda dei livelli di graining che si manifesteranno domenica potremmo assistere ad un GP a più soste e dunque molto movimentato.

A tu per tu con il Laser Tracker, uno strumento diventato essenziale per i team di F1

Foto: X, Ferrari

Leggi anche: Vasseur duro contro i media italiani: «Dare fastidio al team è l'unico modo che hanno di esistere»

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Canada 2025

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 GP Canada 2025