Leggi l'articolo completo su formula1.it

18/07/2025 07:15:00

Confronto tra rookie in Formula E: occasione per il talento femminile


Articolo di Sofia D'Eramo
In Formula E si diffonde sempre di più l’idea che anche le donne meritino il posto da pilota. I risultati dei Rookie Test ci danno una prima risposta al riguardo.

Questo lunedì, 14 Luglio 2025, si sono tenuti i Rookie Test a Berlino, organizzati dalla Formula E. Si tratta di una giornata completa di prove libere, finalizzata a dare l’occasione a piloti emergenti (per lo più) di sperimentare la tecnologia avanzata delle vetture di Formula E, e provare ad assicurarsi un posto nel campionato. Ogni team ha il compito di schierare 2 rookie.

L’evento non ha ottenuto molta attenzione mediatica, ma è estremamente interessante, soprattutto dal momento che quest’anno abbiamo potuto osservare alcuni degli attuali talenti femminili all'opera, quali Abbi Pulling, Ella Lloyd, Bianca Bustamante e Jamie Chadwick.

Queste giovani promesse hanno preso parte alle categorie più alte del Motorsport in ambito femminile: W Series e Formula 1 Academy.

Il CEO della Formula E, Jeff Dodds, avrebbe dichiarato di essere fiducioso in merito ad un ritorno delle donne in Formula E. Nella competizione tutta elettrica, infatti, è già successo che alcune donne prendessero parte alle gare, ma senza risultati eclatanti.

La giornata di lunedì ha visto un Gabriele Minì in testa al gruppo durante entrambe le sessioni, con il team Nissan, seguito da Ayhancan Güven con Porsche e da Kush Maini con Mahindra.

La maggior parte dei piloti di Formula 2 e Formula 3 hanno dimostrato di avere le carte in regola per un eventuale sedile, ottenendo ottime posizioni, anche in confronto a Daniil Kvyat, pilota trentunenne che ha gareggiato addirittura in Formula 1, ed Arthur Leclerc, fratello del pilota Ferrari di Formula 1, il quale aveva già testato le Formula E ed ha anche esperienza in campionati di spicco come il WEC.

Le 4 ragazze si sono classificate tra 17° e 22° (nonché ultimo) posto nelle sessioni, ma il distacco dagli altri piloti è di qualche decimo di secondo. Migliore fra tutte è Abbi Pulling, campionessa della F1 Academy 2024, con un distacco dal primo classificato di poco più di un secondo. Mentre Bianca Bustamante, che ha fatto parte del McLaren Young Driver Programme nel 2024, si è classificata in ultima posizione con un secondo e mezzo di distacco da Minì.

I risultati non sono ancora dei migliori, ma anche solo nella giornata di lunedì abbiamo assistito ad un progressivo miglioramento delle 4 giovani. In poco tempo sicuramente potremo vedere più donne prendere parte al Motorsport, non solo in ambito femminile.

Oltre ad una questione fisiologica oggettiva, anche il punto di vista culturale ha ostacolato il percorso delle figure femminili nel Motorsport, ma in questi anni stanno cambiando molte cose, ad iniziare appunto dalla creazione di W Series e Formula 1 Academy.

La Formula E sembra averlo capito, e a conferma di ciò, la Nissan si è già assicurata Abbi Pulling come pilota esordiente e di simulatore con contratto pluriennale.

Leggi anche: Rowland campione del mondo: Berlino incorona il re della Formula E

Leggi anche: Formula E - Arthur Leclerc e Théo Pourchaire in pista con la Gen3 Evo a Berlino

Leggi anche: Dino Beganovic debutta in Formula E