Formula E - Arthur Leclerc e Théo Pourchaire in pista con la Gen3 Evo a Berlino
11/07/2025 09:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Due giovani piloti, un test fondamentale e una categoria che si prepara a voltare pagina: la Formula E si ritrova a Berlino con tante novità e qualche incertezza. Al centro dell’attenzione ci sono Arthur Leclerc e Théo Pourchaire, pronti a salire a bordo della Maserati Tipo Folgore per il test rookie previsto lunedì 14 luglio sul tracciato di Tempelhof, subito dopo il doppio E‑Prix del weekend.

Per entrambi, non sarà un debutto assoluto, ma un ritorno. Leclerc, fratello minore di Charles e già legato in passato alla struttura Venturi (antesignana dell’attuale Maserati MSG Racing), ritrova una realtà che lo ha visto crescere. Pourchaire, invece, aveva già ben figurato durante la sessione FP0 a Gedda, e avrà ora una nuova opportunità per mettersi in mostra con la Gen3 Evo.

Il team principal di Maserati MSG Racing, Cyril Blais, ha sottolineato l’importanza strategica di questo appuntamento: «Siamo felici di accogliere di nuovo sia Théo che Arthur nel team per il rookie test di Berlino. Théo ha lasciato un’ottima impressione durante la sessione FP0 a Jeddah, mentre Arthur porta con sé un bagaglio importante grazie alla sua esperienza con la nostra squadra ai tempi della Venturi Racing. I rookie test sono fondamentali in Formula E – non solo per mettere in luce i talenti emergenti, ma anche per raccogliere dati preziosi in vista della chiusura di stagione a Londra. Non vediamo l’ora di vedere cosa potranno offrire entrambi i piloti.»

Arthur Leclerc ha accolto con entusiasmo la possibilità di rimettersi al volante: «È bello tornare in Formula E, soprattutto con il mio team di casa. Sarà la prima volta che guiderò la Gen3 Evo e sono curioso di scoprire l’evoluzione rispetto alla generazione precedente che ho provato qualche anno fa. Ringrazio tantissimo Maserati MSG Racing per questa opportunità e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con la squadra a Berlino.»

Anche Théo Pourchaire ha espresso grande motivazione per questo nuovo test: «Sono davvero entusiasta di tornare con Maserati MSG Racing per il rookie test a Berlino. Guidare la Gen3 Evo a Gedda è stata un’esperienza incredibile, ho imparato molto dal team. La Formula E è un campionato unico e molto sfidante, e sono grato per l’opportunità di avere altro tempo in pista per continuare a crescere in questo ambiente.»

L’interesse intorno alla Gen3 Evo è molto alto: questa nuova versione della monoposto elettrica è stata migliorata sotto molti aspetti, dalle performance aerodinamiche alla gestione dell’energia. Il doppio motore – con il ritorno del propulsore anteriore per l’Attack Mode e le partenze – consente un’accelerazione da 0 a 100 in meno di due secondi, più rapida persino di una Formula 1. Il pacchetto aerodinamico rivisitato e i nuovi pneumatici Hankook offrono maggiore aderenza e stabilità, mentre la rigenerazione dell’energia ha toccato livelli record, con 600 kW potenziali combinati tra anteriore e posteriore.

Il test di Berlino, oltre a rappresentare una preziosa occasione per due giovani talenti, si colloca in un momento delicato per il campionato. Dopo tre stagioni, McLaren ha infatti annunciato l’addio alla Formula E al termine di questo campionato, con l’intenzione di concentrare risorse sul progetto WEC Hypercar. Un colpo importante per la categoria, che perde un nome di prestigio, ma non la fiducia dei grandi costruttori rimasti in vista del ciclo Gen4.

Nonostante il ritiro di McLaren, la Formula E può contare su numeri in crescita in termini di pubblico e visibilità. I rookie test come quello di Berlino rappresentano occasioni importanti per i piloti ma anche per la categoria che sta dando spazio a profili promettenti che non hanno ancora avuto occasioni importanti nella massima formula, in vista della rivoluzione che si concretizzerà con le monoposto Gen4, previste per il biennio 2026–2027.


Tag
formula e | arthur leclerc | pourchaire | test rookie | gen3 evo |