Leggi l'articolo completo su formula1.it

25/07/2025 08:00:00

Quando l'Italia tornò padrona della prima fila dopo 26 anni: Spa 2009


Storie di Formula 1 di Fabrizio Parascandolo

In occasione dell'imminente Gran Premio del Belgio, ripercorriamo una delle sue edizioni più memorabili di sempre, in particolar modo per gli italiani: quella del 2009.

L'impresa di Fisichella (resa ancor più speciale da Trulli)

In una stagione fino a quel punto dominata dalla Brawn GP, la Formula 1 incontrò il circuito di Spa-Francorchamps con un risultato incredibile nelle qualifiche.

A conquistare la prima posizione, facendo quindi segnare il giro più veloce, fu Giancarlo Fisichella; che regalò alla Force India la gioia di una prima pole position nella classe regina (la quarta - ed ultima - della carriera dell'italiano).

Quel sabato, però, vide l'Italia protagonista anche in seconda piazza per merito di Jarno Trulli, alla guida della Toyota.

Per la prima dopo 26 anni, più precisamente dal Gran Premio di San Marino del 1983, il Tricolore bloccò interamente una prima fila in griglia. Anche se la gara andò diversamente...

Kimi Raikkonen (Ferrari) davanti a Giancarlo Fisichella (Force India), GP del Belgio 2009

"Il principe di Spa" non perdona

Se esiste un tracciato sul quale Kimi Raikkonen ha sempre mostrato il suo talento in maniera speciale, allora esso è senza dubbio quello del Belgio.

In un campionato estremamente difficile per la Ferrari, il finlandese realizzò una vera e propria magia, conducendo la F60 alla prima (poi rivelatasi unica) vittoria stagionale.

D'altronde, non è un caso che "l'uomo di ghiaccio" venga spesso soprannominato anche "il principe di Spa". Un soprannome doveroso se si considerano i suoi quattro successi sulla pista delle Ardenne; avvenuti nel 2004, 2005, 2007 e - per l'appunto - 2009.

Per Fisichella (secondo) e Trulli (ritirato), che tanto erano stati eroici al sabato, c'era ben poco da fare in gara: non si poteva scappare alla supremazia di Raikkonen.

Nessuno dei due riuscì a riportare la bandiera italiana sul gradino più alto del podio, laddove manca dal 2006. Ma questa è un'altra Storia (di Formula 1).

 

Leggi anche: Verstappen in Mercedes nel 2026? Toto Wolff smentisce, ma il tempismo non è casuale

Leggi anche: D'Ambrosio a cuore aperto: «La Ferrari è mitica». E su Vasseur...

Leggi anche: Ferrari, D'Ambrosio contro Hamilton: «2026? Serra cerca la prestazione, i piloti...»

Leggi anche: Ferrari a Spa per salvare la stagione (e occhio al 2026)

Foto copertina x.com

Foto interna x.com