Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/07/2025 12:00:00

Ferrari, D'Ambrosio contro Hamilton: «2026? Serra cerca la prestazione, i piloti...»


News di Fabrizio Parascandolo

Jerome D'Ambrosio ha parlato dello sviluppo della monoposto 2026 alla testata tedesca AMuS, mostrandosi in una posizione constrastante con quella di Lewis Hamilton.

Il sette volte campione del mondo si è espresso così dopo il Gran Premio di Gran Bretagna"Sto lavorando con Loïc [Serra, direttore tecnico della Rossa, ndr] e con tutti i ragazzi in fabbrica per assicurarmi che la macchina 2026 abbia naturalmente un po’ del mio DNA dentro di essa”. Ed una risposta "dall'alto" non si è fatta attendere...

Le parole di D'Ambrosio

Queste le dichiarazioni del vice team principal della Ferrari: "Bisogna stare attenti quando si dice che una macchina è costruita seguendo una certa direzione di sviluppo [quella indicata dai piloti ad esempio, ndr]. 

"Nelle fasi iniziali, il lavoro è incentrato sulla ricerca della prestazione assoluta, massimaLoïc e la sua squadra di ingegneri vogliono soltanto costruire una vettura che sia la più veloce possibile. E per farlo ci sono dei parametri oggettivi che vanno considerati.

"L’intervento dei piloti subentra dalla seconda fase [dello sviluppo, ndr] in poi. Bisogna fare in modo che abbiano gli strumenti giusti per adattare la macchina al proprio stile di guida. Si tratta di trovare il giusto bilanciamento e il corretto assetto.

"È ovviamente importante che i piloti si siedano con noi [per discutere della monoposto, ndr] un paio di volte nel corso dell'anno. Vogliamo sapere di cosa hanno bisogno e in che modo possiamo convertire il loro in guadagno prestazionale.

"Quando li si ascolta, si capisce che le loro richieste sono simili. Il fatto che Loïc e Lewis [Hamilton, ndr] abbiano già collaborato ci aiuta, ma c’è anche un ottimo rapporto con Charles [Leclerc, ndr]", ha concluso D'Ambrosio.

Insomma, la Ferrari non seguirà la via indicata da Hamilton, bensì sarà il britannico a doversi adattare alla monoposto che gli verrà consegnata. Lo stesso sarà richiesto a Leclerc.

Tra i due piloti, chi riuscirà ad entrare in simbiosi con la Rossa del 2026? E soprattutto: la macchina sarà competitiva? Come recita la celeberrima canzone Con il nastro rosa di Lucio Battisti, "lo scopriremo solo vivendo".

 

Leggi anche: Ferrari a Spa per salvare la stagione (e occhio al 2026)

Leggi anche: Chi è il pilota più completo di sempre? Button non ha dubbi

Leggi anche: Il declino di Colapinto: da fenomeno mediatico a mediocre pilota pagante

Leggi anche: F1 2026 - La FIA introduce il BoP? Non esattamente: i dettagli

Foto copertina x.com