Leggi l'articolo completo su formula1.it

31/08/2025 09:00:00

GP Olanda - Performance check: Verstappen ritrova smalto, Ferrari l'unica a regredire


Gran Premio di Marco Sassara

La qualifica del GP d'Olanda ci ha riservato alcune sorprese rilevanti. Alcune derivanti le aspettative che ci eravamo fatti durante la pausa, altre invece nel corso del weekend. La Ferrari sarebbe dovuta essere un pochino più avanti in termini di performance. Non tali da sfidare la McLaren, ma migliori. Le basse temperature e il vento non hanno aiutato. Il team papaya invece ha fatto un lavoro egregio, con Piastri che si è contraddistinto tra lo stupore generale (Norris era stato davanti tutto il weekend). Una delle sorprese è stata la Red Bull di Verstappen, che ritrova smalto (rispetto a Monaco e Ungheria) sul proprio circuito di casa. Analizziamo nel dettaglio la situazione.

Performance Check - I valori di Monaco - altissimo carico aerodinamico

La Formula 1 ha fatto tappa su due piste da alto-altissimo carico. Prima Budapest e ora Zandvoort. L’Ungheria è stata una pista che si avvicinava molto alle caratteristiche del GP di Monaco (qui le performance viste in Belgio e qui il recap con i primi 12 GP), tracciato dove Leclerc si è avvicinato molto alle McLaren (di seguito il grafico riguardante la performance derivante dalle qualifiche tenutesi sulle stradine del Principato).

Hungaroring - Alto/altissimo carico aerodinamico

In Ungheria se la qualifica si fosse svolta tutta nelle condizioni meteorologiche avute in Q2, avremmo avuto una McLaren estremamente forte che avrebbe lasciato ai rivali solamente le briciole. Se diamo uno sguardo al grafico stilato in base ai migliori tempi visti nelle tre sessioni, la situazione appare alquanto drammatica. Tolte forse solo Aston Martin e Mercedes in lotta per affermarsi seconda forza, e la battaglia nelle retrovie, le altre squadre presenti in top ten sono abbastanza staccate l’una dalle altre.

In Q3 è cambiato vento, con la temperatura della pista che si è abbassata fino ai 37°C. Tutte le squadre hanno sofferto il calo termico e la nuova direzionalità vento. I piloti non sono riusciti a migliorare il tempo fatto in Q2, nessuno tranne Leclerc, che migliora quanto basta per aggiudicarsi la pole position. Pensate che con il tempo fatto in Q2: 1’15’’455, Charles sarebbe scattato quarto alle spalle di Russell.

Il giro di Leclerc è stato una vera e propria magia e la nuova sospensione lo ha messo sicuramente in una posizione migliore rispetto a Monaco. Purtroppo però non è bastato ad aggiudicarsi la vittoria del GP.

Zandvoort - Alto/altissimo carico aerodinamico

Giunti in Olanda ci si aspettava una Ferrari competitiva, magari non a livello di quanto visto a Monaco e Budapest, ma comunque forte. Purtroppo il forte vento, unito alle temperature piuttosto fresche (sopra ai 30°C solamente in qualifica, per la precisione 34°C in Q3) hanno permesso alla McLaren di avere campo libero e anche a Verstappen di dire la sua.

La MCL39 è stata superiore alla Red Bull di circa 260 millesimi, mentre d'altro canto, Verstappen ne ha rifilati altrettanti ai cugini della VCARB. Max ha mostrato uno stato di forma completamente diverso rispetto alle altre piste da alto carico. Da Hadjar in poi sono stati tutti molto vicini. Pensate che appena 450 millesimi dividono tutte le altre squadre. Solamente la Haas ha avuto problemi e performance troppo distanti dal coro. Probabilmente deve aver bagliato qualcosa in termini di assetto tra FP3 e qualifiche. Peccato per la Ferrari. La squadra di Maranello è stata l'unica che non ha saputo migliorarsi tra Q2 e Q3. Ha avuto un intoppo che le potrebbe essere valso qualche posizione. La SF-25 soffre molto i cambi di temperatura. Probabilmente il team si era preparato per condizioni un po' più fresche e si è fatto trovare impreparato.

Oggi coloro che hanno commesso dei passi falsi in qualifica avrà l'opportunità di rimediare. Alle 15:00 il giro di formazione!

Foto: Fabio Vegetti

Leggi anche: Racing Bulls, Permane applaude i suoi. Hadjar a meno di 3 decimi da Verstappen

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Olanda 2025

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Olanda 2025

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Olanda 2025