GP Belgio - Performance Check: McLaren si prende la scena, gran progressione Ferrari
27/07/2025 11:15:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo il GP del Canada la Formula 1 torna su un circuito da medio/basso carico aerodinamico. A Montreal la McLaren era stata messa sotto un tappeto, aveva ricevuto critiche di ogni tipo. Le prestazioni non erano buone e per diversi esponenti del motorsport, la causa si sarebbe dovuta ricercare in diversi fattori, tra cui, l’essere su un circuito che non le si cuciva particolarmente bene addosso.

Le differenze con il Canada, altro circuito da medio-basso carico aerodinamico

Noi abbiamo sempre sostenuto che in Canada si è assistito ad una sorta di test e Spa-Francorchamps potrebbe essere un'ulteriore prova a sostegno di ciò. A differenza di Montréal, circuito di carattere Stop and Go e dunque Rear-Limited, Spa-Francorchamps è un tracciato di tipologia Front-Limited a causa dei curvoni ad ampio raggio e le scarse ripartenze. 

Se però sommiamo tutto e prendiamo in esame ogni singolo aspetto, ci accorgiamo che abbiamo superato molti tracciati Front-Limited in cui la McLaren si è rivelata la squadra da battere (Giappone, Jeddah e Miami ad esempio, sono a Suzuka è Verstappen è riuscito ad imporsi, ma le vetture papaya, come team, hanno prevalso in tutti e tre i weekend), e lo stesso si può dire di diverse piste Rear-Limited (Bahrain, Monaco e Austria ad esempio).

GP Canada, performance check

La Ferrari chiude il gap con la Red Bull, almeno in qualifica

Ciò dimostra quanto il Canada sia stata una tappa piuttosto anomala (destinata a raccogliere informazioni sulle parti portate in pista) e come invece, vedendo il potenziale espresso in Belgio, quanto la MCL39 sia molto più performante rispetto agli avversari. Il tracciato di Spa-Francorchamps attesta dunque la superiorità della McLaren, ma fa riflettere anche sulla progressione fatta dalla Ferrari, forse anche grazie all'introduzione della nuova sospensione posteriore.

Guardando a Norris e Piastri, è un abisso il gap prestazionale che la compagine di Maranello si ritroverebbe a dover ancora recuperare, ma invece, se guardiamo il confronto con la Red Bull, la prestazione ottenuta ieri da Leclerc ci dice che il divario è stato 'completamente' chiuso, almeno con Verstappen. I due sono stati autori di performance molto simili almeno nelle qualifiche viste tra venerdì e sabato. Tant'è che si sono battuti a vicenda. In una ha prevalso Max, nell'altra Charles.

Performance Check, GP Belgio 2025

Tolte dunque le difficoltà patite da Hamilton nel corso di questo weekend, possiamo dire che la Ferrari ha fatto un passo avanti considerevole con le recenti migliorie apportate alla vettura (tra cui la nuova sospensione posteriore). Questo almeno per quanto riguarda circuiti da medio/carico aerodinamico. Le cose potrebbero cambiare molto a seconda della tipologia dei tracciati su cui si andrà a correre nelle prossime settimane (qui il quadro completo di quanto visto finora). La Ferrari ha avuto un comportamento abbastanza altalenante lungo questa prima parte dell'anno (leggi qui il recap completo). In più, il problema della SF-25 è quello di non riuscire a gestire correttamente una serie di situazioni durante la distanza di gara (come gomme, temperature... fattori che costringono i piloti a fare lift and coast) e questo tende sempre a penalizzarla per quanto riguarda l'esito finale del GP. Da vedere se gli aggiornamenti introdotti avranno delle ripercussioni positive sul passo gara.

Se invece spostiamo l'attenzione verso la parte restante del gruppo, notiamo il gambero Mercedes finito in lotta per affermarsi quarta forza assieme a Williams, Racing Bulls e Sauber (racchiusi in neanche 2 decimi). Haas e Alpine restano ancor più distaccati ad ulteriori tre decimi, con l'Aston Martin sorprendentemente fuori dai giochi. Qualcosa deve non aver funzionato nella giornata di ieri. Forse una decisione sbagliata in termini di set-up all'origine della brutta performance di Alonso e Stroll.


Foto: Pirelli

Leggi anche: GP Belgio 2025 - Possibili strategie: la Pirelli aveva avuto una bella idea, un peccato se piovesse

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio 2025

Leggi anche: Verstappen contrariato dal bilanciamento: «La vettura è peggiorata, McLaren più forte sul bagnato»

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP del Belgio 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2025


Tag
f1 | race | performance check | belgiangp | formula 1 | stagione 2025 | mclaren | ferrari | red bull | mercedes | piastri | norris | verstappen | leclerc | hamilton | russell | antonelli |