Leggi l'articolo completo su formula1.it

08/01/2022 16:40:00

Ferrari, l'importanza dei pit stop: nel 2021 è migliorata in modo significativo


News di Domenico D’Ausilio

Nella stagione di Formula 1 2021, la Ferrari è riuscita a migliorare sensibilmente rispetto all'anno precedente e ha conquistato il terzo posto nel campionato costruttori, dopo il sesto conquistato nel 2020. Il team ha affermato che ciò è dovuto principalmente alle ottimizzazioni a livello operativo. Anche i pit stop hanno giocato un ruolo centrale. Lo spiega il direttore sportivo del Cavallino, Laurent Mekies"Il nostro obiettivo era quello di gestire le gare. L'esecuzione deriva dalla preparazione, quindi alcuni anni fa abbiamo dovuto investire molto in strumenti e simulazioni per migliorare"

La Ferrari ha migliorato in modo significativo i propri pit stop

Insieme a ulteriori investimenti, questo ha dato i suoi frutti nel corso dell'anno. I pit stop ne sono un buon esempio. "L'anno prima eravamo penultimi in questo", ricorda Mekies. Per cambiarlo, la Ferrari come squadra ha lavorato soprattutto su un criterio: la coerenza. "È molto bello essere in cima alla classifica con il pit stop più veloce del mondo, ed è un lavoro eccellente", ha detto il DS. "Quello che guardiamo in termini di battaglia per il campionato è la coerenza. Il criterio che utilizziamo è la percentuale di pit stop sotto i tre secondi. Se fai un pit stop inferiore a tre secondi, allora la gara è dove dovrebbe essere. Se sono 2,5, 2,6 o 2,3 secondi, questo non cambierà molto il risultato della gara. Stiamo guardando anche a quanto siamo veloci stare alle fermate sotto i tre secondi, ma il parametro per noi più importante è la percentuale. Perché se impieghi più tempo di questi tre secondi, molto probabilmente perderai posizioni", spiega Mekies. "Oggi siamo terzi in termini di criteri citati. E non a caso siamo terzi tra i costruttori. Penso che questo sia un buon esempio di come il lavoro in background porti a risultati migliori", ha sottolineato il 44enne. Questo vale per i pit stop, la gestione degli pneumatici, la strategia di gara e molte altre cose. In termini numerici, i pit stop sono espressi come segue: se la Ferrari era ancora a una percentuale compresa tra 50 e 60 per le soste inferiori a tre secondi nel 2020, è aumentata tra il 75 all'80 percento nel 2021, calcola Mekies.

Il miglioramento nella seconda parte del 2021

"Abbiamo investito nei nostri strumenti, abbiamo preparato meglio e ora vengono eseguiti meglio. Poi c'è l'integrazione di Carlos. Devi imparare a parlare la stessa lingua e questo richiede tempo", dice Mekies del nuovo arrivato Carlos Sainz"Abbiamo fatto alcuni progressi con l'integrazione di Carlos. Ha portato molti feedback e approcci molto solidi dalla sua precedente esperienza. Ci è voluto del tempo per combinarli con i nostri approcci per ottenere finalmente il massimo da loro con Charles. Penso che questo si sia riflesso nei doppi punti nella seconda parte della stagione, ha dichiarato Mekies. "All'inizio della stagione o l'anno prima era molto facile sbagliarsi completamente in gara", ammette Mekies. "Penso che non accadrà più nella seconda parte della stagione. L'ultima volta è stato in Francia, dove abbiamo avuto un problema con le gomme".