Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it, bentrovati per questa seconda giornata di test a Sakhir. Ieri le vetture ad aver girato meno in pista sono state la Haas, a causa dei ritardi nella consegna del materiale in pista (la squadra americana potrà recuperare il tempo perso trattenendosi in pista nelle giornate di oggi e domani per un totale di 4 ore complessive aggiuntive, negata la possibilità di recuperare la mattinata persa domenica 13) e la McLaren, alle prese con dei problemi legati ai freni (soltanto 50 giri per Norris, chiamato in mattinata a sostituire Ricciardo che si è sentito poco bene durante la notte).
Il più attivo è stato chiaramente Perez (Red Bull) con 138 passaggi, segue Mercedes con 122 (60 Russell e 62 Hamilton) e la Ferrari con 116 giri (52 Sainz e 64 Leclerc). Gasly ha chiuso al top della classifica utilizzando la mescola Soft C5: 1'33''902. Impressiona positivamente la Ferrari che guadagna la seconda e terza posizione utilizzando il compound Medio C3. Considerando che in Q3 lo scorso anno Verstappen ha girato in 1'28''997 e che ci si attende comunque un ritardo prestazionale all'incirca sui tre secondi rispetto al 2021, possiamo dire che le monoposto hanno ancora tanto potenziale da esprimere.
Here’s the breakdown of the opening day of testing in Bahrain! 🇧🇭 #F1 #Fit4F1 #Formula1 #F1Testing #Turning18 #Pirelli #Pirelli150 pic.twitter.com/pFjYmRDFjZ
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) March 10, 2022
Nella giornata di ieri ha tenuto banco la polemica attorno alle nuove soluzioni presentate dalla Mercedes. Sidepod molto ridotti aad orientamento verticale e profilo delle fiancate strettissimo hanno attiratto l'attenzione di tutti, soprattutto del box Red Bull. Christian Horner, a metà mattinata ha smentito la dura presa di posizione fatta ad inizio sessione, appiattendo i toni davanti alle telecamere di 'Sky Sport F1': "Non è mia competenza commentare le soluzioni tecniche presentate dalla Mercedes, attendiamo la valutazione degli ingegneri" (qui l'intervista integrale).
Si discute molto anche della soluzione studiata per gli specchietti (leggi il pensiero di Binotto a riguardo), muniti di piccole bandelle verticali con evidente funzione aerodinamica e comprensiva di una vera e propria ala che scende verso il fianco della vettura. Ieri si è aperta una polemica di cui, sicuramente si parlerà parecchio. Questo almeno secondo Ross Brawn.
Di seguito riportiamo gli pneumatici che la Pirelli ha pensato di mettere a disposizione dei piloti a Sakhir (foto: Twitter, Pirelli). Tra le mescole si nota la comparsa della C2 proto. Un compound che sarà valutato in questi giorni dopo esser stato messo attentamente a confronto da team e piloti con la C2 approvata ad Abu Dhabi lo scorso dicembre.
Sessione mattutina 08:00 - 12:00 italiane. A seguire gli aggiornamenti.
Team | Mattina | Pomeriggio |
Red Bull | Verstappen | Verstappen |
Mercedes | Russell | Hamilton |
Ferrari | Leclerc | Sainz |
McLaren | Norris | |
Alpine | Ocon | Ocon |
AlphaTauri | Tsunoda | Tsunoda |
Aston Martin | Vettel | Stroll |
Williams | Latifi | Latifi |
Alfa Romeo | Bottas | Zhou |
Haas | Schumacher | Magnussen |
12:05 - Per ora è tutto. Appuntamento alle 13:00 per commentare l'attività pomeridiana. Buon pranzo. A breve un piccolo recap.
12:05 - La lista dei tempi e giri percorsi.
1. Ocon - Alpine A522 - Gomme Soft C4 - 1'34''276 - 59 giri
2. Leclerc - Ferrari F1-75 - C3 - 1'34''366 - 54 giri
3. Verstappen - Red Bull RB18 - C2 - 1'35''874 - 45 giri
4. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''020 - 46 giri
5. Norris - McLaren MCL36 - C2 proto - 1'36''354 - 29 giri
6. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C3 - 1'36''802 - 44 giri
7. Bottas - Alfa Romeo C42 - C2 - 1'36''987 - 25 giri
8. Schumacher - Haas VF-22 - C2 - 1'37''846 - 23 giri
9. Russell - Mercedes W13 - C2 proto - 1'38''585 - 67 giri
10. Latifi - Williams FW44 - C2 proto - 1'39''845 - 12 giri
12:00 - Termina qui l'attività del mattino. A breve la classifica.
11:57 - Bottas è fermo in psta! Bandiera rossa!!
11:56 - Falsa partenza. Ulteriore gir di formazione e altra simulazione.
11:56 - Simulazione di partenza con le vetture presenti in pista.
11:52 - Riprende la sessione.
11:50 - La bandiera rossa sembra esser stato un test di riavvio dei sistemi da parte della FIA.
11:45 - Vettel torna in pista, dopo il problema avuto al mattino, ma sventola subito la bandiera rossa. Le vetture rientrano ai box.
11:43 - Terminate le prime analisi in Williams sui problemi che hanno fermato Latifi nel corso della mattinata. Il comunicato: "Dalle indagini iniziali, sembra che il problema che ha causato l'incendio sia stato piuttosto lieve. Anche se è diventato è diventato visibilmente piuttosto drammatico. Non è così grave come potevano suggerire le immagini, ma l'incendio ha comunque causato danni al retrotreno su cui il team deve intervenire. Rivedremo il nostro pilota in pista non appena le riparazioni saranno terminate".
From initial investigations, it appears that the issue that caused the fire was quite minor, but became visibly quite dramatic. It is not as severe as the video footage might suggest, but there is fire damage to the rear of the car that the team need to repair. (1/2) pic.twitter.com/xRJVcJSwbW
— Williams Racing (@WilliamsRacing) March 11, 2022
11:40 - 20 minuti al termine. Leclerc e Verstappen tornano al lavoro su mescola Hard.
11:34 - Sul tracciato presenti soltanto Ocon, Tsunoda e Russell. Al suo decimo giro su Hard, George gira ancora in 1'40''7, questo è sicuramente un buon run.
11:33 - Leclerc ha portato a termine il proprio run: 15 giri su gomme Medie. 47 le tornate complessive completate da Charles.
11:28 - Il team principal della Red Bull è intervenuto a 'Sky Sport F1' e ha commentato le prestazioni delle vetture viste in questi primi giorni di test: "Difficile dire dove siamo adesso, sicuramente, siamo in Bahrain. Su questo non ci sono dubbi. Ciò che posso dire è che la Ferrari sembra la vettura più completa o comunque la migliore da gestire" ha chiosato Christian Horner. "In qualsiasi momento della giornata sono sempre veloci. Complicato dire invece dov'è la Mercedes. Stanno conducendo un lavoro particolare".
11:27 - Mercedes ci regala una gallery della W13 e di George Russell.
Friday. 👉 Learning. Learning. More learning. 📊 pic.twitter.com/rtiKEQzbaM
— Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) March 11, 2022
11:26 - Molta attività adesso: soltanto Tsunoda, Vettel, Schumacher e Latifi sono fermi ai box.
11:24 - Si alzano i tempi di Leclerc: 1'42''3 (12° giro su Medie). Russell continua sul 1'40''565 (4° giro H).
11:22 - Russell inizia in 1'40''6 su Hard, per poi scendere in 1'40''378.
11:20 - Leclerc, in questo stint (giunto al 10° passaggio) ha segnato il proprio best in 1'40''168. Attualmente gira in 1'41''alto.
11:18 - George al lavoro su gomma Hard nuova. Leclerc su C3 usata. Il monegasco è su un long run da 8 giri al momento.
11:16 - Leclerc, Verstappen, Norris, Tsunoda e Russell in pista.
11:14 - Dal replay è possibile osservare come i problemi per Vettel siano iniziati già in uscita dalla pit lane. Anche se il monitor dei tempi dà la vettura parcheggiata in curva-6, abbiamo ragione di credere che il tedesco abbia comunque portato la sua AMR22 in una via di fuga.
11:10 - Sebastian scende dalla vettura.
An issue for Aston Martin 😖
— Formula 1 (@F1) March 11, 2022
Vettel is out of the car after just coming out the garage for another stint ❌#F1Testing #F1 pic.twitter.com/vy8mzmlJ33
11:08 - Vettel fermo in curva-6. Il tedesco prova a ripartire richiedendo un aiuto ai propri ingegneri via radio.
11:05 - Leclerc torna in pista con gomma Media. Lo segue Vettel. Verstappen è ritornato ai box.
11:03 - Aggiornamento tempi e giri percorsi
1. Ocon - Alpine A522 - Gomme Soft C4 - 1'34''276 - 40 giri
2. Leclerc - Ferrari F1-75 - C3 - 1'34''366 - 32 giri
3. Verstappen - Red Bull RB18 - C2 - 1'35''874 - 34 giri
4. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''020 - 42 giri
5. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C3 - 1'36''802 - 31 giri
6. Bottas - Alfa Romeo C42 - C2 - 1'36''987 - 18 giri
7. Norris - McLaren MCL36 - C2 - 1'37''537 - 15 giri
8. Schumacher - Haas VF-22 - C2 - 1'37''846 - 22 giri
9. Russell - Mercedes W13 - C2 proto - 1'38''585 - 48 giri
10. Latifi - Williams FW44 - C2 proto - 1'39''845 - 12 giri
11:00 - Un'ora al termine dell'attività mattutina.
10:59 - Russell continua in 1'42''2, Ocon in 1'42''5. I due sono arrivati al sesto passaggio su gomma Hard. Al duo si aggiungono Verstappen e Tsunoda.
10:56 - Qui troviamo una gallery fotografica proposta dalla Pirelli. Immagini scattate ieri.
The opening day of @F1 testing in Bahrain: ✅
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) March 10, 2022
Which technical innovations stood out for you today?#F1 #Fit4F1 #Formula1 #F1Testing #Turning18 #Pirelli #Pirelli150 pic.twitter.com/EZbhn0vl3a
10:54 - Russell inizia lo stint su Hard con dei tempi sull'1'41''medio. Stesso ritmo per Ocon a parità di gomma.
10:52 - Ecco un'immagine dall'alto della chiacchieratissima Mercedes W13. Intanto Leclerc è sceso dalla vettura. Pausa lunga per il pilota della Ferrari.
Innovativa ed estrema quanto si vuole ma a livello di look è orrenda #F1Testing #F1 pic.twitter.com/DjEUyIsztT
— Marco (@Mad24787) March 11, 2022
10:48 - Pit stop per montare gomma Hard e si torna al lavoro. George Russell non si ferma. Sono 39 i giri completati quando siamo quasi giunti alla fine della terza ora del mattino.
10:47 - Rientra in pit lane anche Russell: 16 giri per il britannico su gomme Medie.
10:44 - Leclerc rientra ai box dopo aver effettuato 15 passaggi su gomma Media. Proseguono Russell e Norris.
10:38 - Russell e Leclerc sono su un long run di 11 giri su mescola Media. George ha segnato il proprio best in 1'42''172, Charles in 1'39''590. Attualmente girano entrambi sul piede dell'1'43''medio: 1'43''461 per il monegasco, 1'43''715 per il britannico.
10:35 - Si rivede Lando Norris. Il britannico torna al lavoro con gomma Hard. Soltanto 10 giri per lui stamani.
10:25 - Leclerc ha ripreso a girare con gomma Media C3. Run di 4 giri per lui: tempi sull'1'40''.
10:23 - Sempre grazie ad Albert Fabrega possiamo osservare il fondo della Williams FW44. Foto scattata durante le procedure di scarico ai box.
Los canales de entrada del suelo del Williams.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) March 11, 2022
Williams floor floor channel inlet.#F1Testing pic.twitter.com/TRMAFICPod
10:20 - Questa invece un'immagine pubblicata da Albert Fabrega su Twitter che ritrae tutta l'equipe FIA vicino al box Red Bull. Totalmente in bianco il nuovo presidente della FIA.
El nuevo presidente de la FIA @Ben_Sulayem en el pitlane de Barein.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) March 11, 2022
The new FIA president at Bahrain pitlane#F1Testing pic.twitter.com/Nlw5TLCNuH
10:17 - Il nuovo presidente della Federazione Internazionale, Mohammed Ben Sulayem, sta facendo un tour dei box assieme al responsabile tecnico FIA, Nicolas Tombazis. Qui una foto che ritrae l'ingegnere greco a parlare con gli uomini della Red Bull.
Inspekcja przedniego skrzydła Red Bulla.#ElevenF1 #F1PL #F1Testing pic.twitter.com/wQUW8pmzGf
— Kamyk (@W_Kamyk_) March 11, 2022
10:16 - Ocon, Tsunoda, Russell e Schumacher subito sul tracciato.
10:16 - Semaforo verde, riprende la sessione!
10:15 - Pista clean. A breve si potrà riprendere.
10:11 - Intanto sul web girano divertenti similitudini tra i sidepod della Mercedes W13 e le prese d'aria degli aerei da combattimeno.
What have they done😍😩#F1Testing pic.twitter.com/Xu9kpXm1wZ
— Super Seb (@F1_super_Seb) March 11, 2022
10:10 - Aggiornamento tempi quando siamo ancora in regime di bandiera rossa
1. Ocon - Alpine A522 - Gomme Soft C4 - 1'34''276 - 24 giri
2. Leclerc - Ferrari F1-75 - C3 - 1'34''366 - 17 giri
3. Verstappen - Red Bull RB18 - C2 - 1'35''874 - 26 giri
4. Bottas - Alfa Romeo C42 - C2 - 1'36''987 - 18 giri
5. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C3 - 1'37''893 - 15 giri
6. Norris - McLaren MCL36 - Soft C4 - 1'38''543 - 6 giri
7. Russell - Mercedes W13 - C2 proto - 1'38''585 - 20 giri
8. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'38''948 - 35 giri
9. Schumacher - Haas VF-22 - C2 - 1'39''258 - 10 giri
10. Latifi - Williams FW44 - C2 proto - 1'39''845 - 12 giri
10:05 - La FW44 è in viaggio verso i box.
09:54 - Proseguono le procedure di recupero della Williams
09:48 - Latifi sta per tornare ai box. E' stato appena recuperato da una vettura di sicurezza. Nessuna conseguenza per il pilota.
09:45 - Durante lo spegnimento c'è stata anche l'esplosione della gomma posteriore sinistra che ha a dir poco spaventato il commissario intento a spegnere l'incendio. Le fiamme si sono innescate dall'innalzamento di temperature del bake by wire. I copriruota rendono difficoltose la gestione delle temperature (ne sa qualcsa anche la McLaren) e la Williams FW44 è la prima a farne veramente le spese.
A small fire breaks out on the Williams car...
— Formula 1 (@F1) March 11, 2022
But thankfully fireman @NicholasLatifi is on hand to extinguish 👨🚒#F1Testing #F1 pic.twitter.com/VJWDvehJPV
09:42 - Bandiera Rossa. Fiamme sulla Williams di Latifi. Il posteriore della FW44 va a fuoco. Difficoltose anche le procedure di spegnimento.
09:40 - Continuano le operazioni attorno alla McLaren. Norris ha completato soltanto 6 giri da questa mattina. Il più attivo è Vettel con 35 passaggi.
09:39 - Bloccaggio e lungo da parte di Charles che torna ai box, effettua un rapido passaggio in pit lane ed esce nuovamente in pista.
09:38 - Leclerc è tornato in pista con gomme Medie C3 nuove.
09:35 - Queste, nel dettaglio le tre differenti specifiche di fondo utilizzate dalla Ferrari nel corso dei test bareniti (foto: Twitter, Rosario Giuliana).
Terza specifica diversa di fondo per #Ferrari per gestire il porpoising. Soluzione molto simile a quella studiata da McLaren sulla MCL36#F1 #F1testing https://t.co/wE0zWRxpAx pic.twitter.com/19Yr26C2q2
— Rosario Giuliana | rosf1design (@RosarioGiuliana) March 11, 2022
09:33 - Ocon, Verstappen, Bottas, Vettel e Latifi on track. Nicholas è in ultima posizione con il crono di 1'39''845.
09:30 - Miglioramento anche per Valtteri Bottas. 4° il pilota dell'Alfa Romeo in 1'36''987 con Hard C2.
09:29 - Verstappen si migliora ma resta in terza posizione: 1'35''874 con Hard C2.
09:23 - Ocon torna in testa: 1'34''276 con gomma Soft.
Intanto una rettifica. Il precedente crono di Leclerc è stato ottenuto con Medie C3, le stesse utilizzate ieri. Il monegasco è stato comunque già più veloce di circa 1 decimo e mezzo a parità di mescola.
09:20 - Si comincia a rivedere un po' d'azione: Ocon e Vettel escono dal proprio box.
09:18 - In Aston Martin si divertono a scherzare sui possibili ruoli di Sebastian Vettel: dopo essere un gran pilota e un attento ispettore, in squadra lo iniziano anche a vedere bene nello svolgere la mansione di team principal.
D̶r̶i̶v̶e̶r̶ ̶S̶e̶b̶ ❌
— Formula 1 (@F1) March 11, 2022
I̶n̶s̶p̶e̶c̶t̶o̶r̶ ̶S̶e̶b̶ ❌
Team Principal Seb ✅#F1Testing #F1 pic.twitter.com/uUpaRg3Bsj
09:14 - Da Mara Sangiorgio, 'Sky Sport F1', arrivano indicazioni sul programma Ferrari. Il team del Cavallino Rampante ha testato due differenti fondi nella giornata di ieri, uno con Leclerc al mattino, l'altro con Sainz al pomeriggio. Questa mattina, Charles starebbe girando con un'ulteriore specifica: la terza! Grande lavoro da parte della Scuderia di Maranello per cercare di risolvere o quantomeno limitare il fenomeno del porpoising.
09:12 - Continuano i problemi in McLaren. I tecnici stanno valutando delle soluzioni per mantenere basse le temperature dei cestelli dei freni.
09:12 - Tutti ai box.
09:11 - Attualmente soltanto Tsunoda e Russell stanno girando a Sakhir.
09:09 - Ecco il primo aggiornamento di giornata per quanto riguarda la lista dei tempi
1. Leclerc - Ferrari F1-75 - Gomme Medie C3 - 1'34''366 - 14 giri
2. Ocon - Alpine A522 - C3 - 1'35''423 - 16 giri
3. Verstappen - Red Bull RB18 - C2 - 1'36''914 - 16 giri
4. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C3 - 1'37''893 - 12 giri
5. Norris - McLaren MCL36 - Soft C4 - 1'38''543 - 6 giri
6. Russell - Mercedes W13 - C2 proto - 1'38''585 - 20 giri
7. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'38''948 - 23 giri
8. Schumacher - Haas VF-22 - C2 - 1'39''258 - 10 giri
9. Bottas - Alfa Romeo C42 - C2 - 1'40''863 - 14 giri
10. Latifi - Williams FW44 - x - no time - 4 giri
09:00 - Trascorsa la prima ora di test e Leclerc è al comando. 1'38''585 per Russell, un crono che lo porta in sesta posizione.
08:58 - Ocon migliora il proprio riferimento su gomme C3: 1'35''423, ma poi arriva Leclerc con Hard C2 proto in 1'34''366 e si mette in testa. Gran bel tempo considerando che è già più rapido di quello segnato ieri (1'34''531) con una mescola di svantaggio.
08:55 - Oggi Ocon si trova in pista con la livrea che Alpine utilizzerà in ccasione dei primi due appuntamenti stagionali. A522 full pink. Le differenze con la livrea vista con cui Alonso è sceso in pista nella giornata di ieri.
Switching it up in Sakhir 🎨
— Formula 1 (@F1) March 11, 2022
New day, new livery for @AlpineF1Team! 💕#F1Testing #F1 pic.twitter.com/3fencMuvGq
08:53 - 5 auto sul tracciato: Alpine, Red Bull, Aston Martin, Alfa Romeo e Haas.
08:50 - Tutti i piloti hanno effettuato almeno un giro. Latifi e Schumacher sono senza tempo, i due si stanno concentrando su delle prove aerodinamiche. Verstappen completa un giro con gomma C2 Hard e sale in seconda posizione: 1'36''914. Resiste ancora Ocon in cima alla lista dei tempi: 1'36''472 su C3.
08:47 - Aggiornata correttamente la line-up giornaliera.
08:45 - 1'37''893, Tsunoda porta l'AT03 in seconda posizione con gomma C3.
08:43 - Scende in pista Mick Schumacher al volante della Haas VF-22. Sarà lui a guidare al mattino. Magnussen (scelto come sostituto di Mazepin per la stagione 2022 e a venire) effettuerà il suo debutto stagionale nel pomeriggio.
Not long until we're back on track!
— Haas F1 Team (@HaasF1Team) March 11, 2022
Up first - @SchumacherMick 🇩🇪
Later on - @KevinMagnussen 🇩🇰#HaasF1 #F1Testing pic.twitter.com/Clx3qotHy6
08:40- Intanto giungono ulteriori informazioni sul programma di recupero Haas (ieri ha perso 4 ore per dei ritardi nelle consegne del materiale): questa sera girerà un'ora supplementare dalle 17:00 alle 18:00 italiane (19:00 - 20:00 locali con Magnussen), mentre domani andrà a recuperare un'ora al mattino (dalle 07:00 alle 08:00 con Magnussen) e due ore supplementari al pomeriggio (dalle 17:00 alle 19:00 italiane con Schumacher). Secondo quanto riporta Roberto Chinchero su 'Sky Sport F1', sarebbe stata la McLaren ad opporsi alla richiesta della Haas di girare domenica mattina. Il motivo? Spalmare il test in 4 giornate piuttosto che su tre potrebbe generare un vantaggio in termini prestazionali.
Confirming our Bahrain Testing line-up for the rest of the weekend 🇧🇭
— Haas F1 Team (@HaasF1Team) March 11, 2022
After being unable to take part in yesterday's first session due to earlier freight delays, we have been granted an extra four hours of running, spread across the next two days.#HaasF1 #F1Testing pic.twitter.com/NUAWoWKh0r
08:33 - L'account ufficiale della Formula1 ha catturato il momento in cui Leclerc è entrato in vettura per iniziare il programma previsto per la giornata odierna.
Suited and booted 👍
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) March 11, 2022
DAY TWO!#essereFerrari🔴 #F1Testing @Charles_Leclerc pic.twitter.com/jRooJoxJBm
08:30 - Charles rientra ai box. Esteban è l'unico ad essere rimasto in pista.
08:28 - Leclerc sale al secondo posto: 1'37''972 su C3.
08:25 - Ocon (Alpine) balza al comando con gomma C3: 1'36''472
08:23 - Charles è sceso in pista: il monegasco fa segnare un 1'39''409 su mescola C3. E' secondo.
08:17 - Migliora il proprio crono George Russell: 1'39''648 su Medie. Tempi ancora alti, resta secondo.
08:14 - Russell torna sul tracciato rompendo il silenzio che perdurava ormai da qualche minuto. Leclerc quasi pronto ad iniziare il proprio lavoro.
08:11 - Sarà Leclerc a mettersi al volante della Ferrari F175 nel corso della mattinata odierna. Sainz girerà nel pomeriggio.
08:08 - Secondo tempo per Russell: 1'39''862 su Medie. Terzo Tsunoda: 1'40''292 Soft.
08:05 - La McLaren, dopo i problemi ai freni riscontrati ieri ha deciso subito di scendere in pista. Al volante della MCL36 troviamo ancora Lando Norrs. Le condizioni fisiche di Ricciardo stanno migliorando e il team continuerà a valutarle per permettergli di tornare al lavoro nel corso del pomeriggio. Lando conclude il giro e si piazza al comando: 1'38''543 su Hard.
08:00 - Semaforo verde! Inizia la seconda giornata di test in Bahrain!
07:54 - Aggiornamento condizioni Daniel Ricciardo - Arriva un comunicato da parte della McLaren: "Ancora una modifica al nostro programma. Lando continuerà a guidare la MCL36 anche questa mattina. Daniel ha iniziato a sentirsi male ieri mattina e, pur mostrando segni di miglioramento, il team continuerà a valutare le sue condizioni prima che riprenda a guidare. Daniel ha avuto diversi test precauzionali per il covid-19 in questo frangente, test che hanno sempre dato esito negativo".
Get well soon, @DanielRicciardo. 🧡
— McLaren (@McLarenF1) March 11, 2022
Over to you for now, @LandoNorris. 🤝 pic.twitter.com/jtC51apZ2I
07:45 - Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Nell'attesa che l'azione cominci (ore 08:00 italiane) andiamo a dare uno sguardo a come è cambiata la Mercedes W13, tra i test di Barcellona e Bahrain, grazie al video postato nella serata di ieri dall'account ufficiale della F1.
A closer look at Mercedes' astonishing innovation on the W13 from Barcelona to Bahrain 🔎#F1Testing #F1 pic.twitter.com/nTqgLrQBC5
— Formula 1 (@F1) March 10, 2022
Foto: Twitter, Ferrari