Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/04/2022 09:10:00

GP Imola 2022 - Ferrari valuta un cambio di motore sulla vettura di Sainz


News di Marco Sassara

Secondo quanto si può apprendere attraverso ‘Soymotor.com’ in Ferrari si starebbe pensando di giocare d’anticipo per permettere al pilota spagnolo, fresco fresco di rinnovo (leggi qui), di godere di una power unit più affidabile e performante già dal GP di Imola in programma questo fine settimana.

L’introduzione del nuovo propulsore, che dovrebbe anche garantire un surplus di potenza di 10 CV, avrebbe dovuto debuttare nel prossimo weekend di Miami o al più tardi a Barcellona (approfondisci qui). Tuttavia, i problemi riscontrati da Sainz durante le qualifiche e l’inizio della gara di domenica nel corso del fine settimana australiano avrebbero portato gli uomini di Maranello a giocare ulteriormente d’anticipo.

L'eventuale sostituzione non comporterà alcuna penalità

La sostituzione della power unit, ovviamente, trattandosi della seconda specifica stagionale, non comporterebbe alcuna penalità per il nativo di Madrid. Ritrovandoci in presenza del format sprint, sapremo già in occasione delle prime prove libere odierne se la casa di Maranello avrà deciso effettivamente di percorrere questa strada.

Con le qualifiche fissate per le 17:00 odierne infatti (da quel momento le vetture entreranno in regime di parco chiuso), non sarebbe saggio procedere con la sostituzione del motore dopo le PL1. Così, se si procederà con il cambio, Sainz potrà ricorrere all’uso della Spec-2 già da questa mattina.

Rotazione power unit

Per quanto riguarda la Spec-1, il propulsore continuerà ad essere utilizzato nelle prossime sessioni di libere dei futuri GP e potrebbe essere scelto per sostenere eventi non particolarmente provanti come nel caso dell’appuntamento monegasco tra le stradine di Monte Carlo.

Decidere di montare oggi il motore aggiornato sulla monoposto di Sainz potrebbe portare un doppio vantaggio: sia quello di mettere Carlos in una condizione migliore rispetto agli avversari e dunque di tentare un recupero in classifica godendo del pieno supporto della squadra; dall’altro anche quello di testare la qualità dell’aggiornamento prima che venga montato sulla vettura dell’attuale leader del mondiale Charles Leclerc.

Foto: Ferrari