La Formula1 si sta lentamente preparando a vivere una piacevole pausa estiva. Non prima però di aver rilasciato degli importanti annunci. Lo abbiamo visto con Fernando Alonso, che diventerà un pilota Aston Martin nel 2023 (leggi qui), e questa mattina con la Red Bull a confermare la partnership tecnica con la Honda fino alla fine del 2025 (leggi qui). Questo permetterà al team di valutare la sua migliore opportunità per mantenere intatta la competitività nel 2026, quando verrà introdotto il nuovo regolamento sulle power unit.
Tra questi comunicati, prendiamo atto anche di quello Pirelli, a comunicare le gomme con cui piloti e team si ritroveranno a lavorare al ritorno dalla sosta.
Nonostante parliamo di mescole molto diverse rispetto al 2021, cambiamento dovuto all’introduzione dei cerchi da 18’’, il costruttore di pneumatici ha deciso di affidarsi alla medesima nomination.
Tyre nominations for the next three @F1 races ✅
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) August 1, 2022
A set of softs are saved for Q3 with the top-ten qualifiers returning them. A set of mediums and hards are kept for the race, with drivers using at least one of them! #F1 #Fit4F1 #Pirelli #Pirelli150 pic.twitter.com/A3j7LOQy9t
Nel corso del GP del Belgio 2022 (26 - 28 agosto) i piloti potranno fare affidamento su C2 Hard, C3 Medium e C4 Soft. Scelta più conservativa per il GP d’Olanda (2 - 4 settembre), dove a causa del banking presente nell’ultima curva del tracciato e in curva-3, ha deciso di portare la C1 come Hard, C2 Medium e C3 Soft. Stessa sorte di Spa-Francorchamps invece per Monza, durante il GP d’Italia (8 - 10 settembre) vedremo i team ritrovarsi a fare nuovamente i conti con le C2 Hard, C3 Medium e C4 Soft.
Assieme all'annuncio, Pirelli ha provveduto a ricordare parte del regolamento sportivo riguardante l'utilizzo degli pneumatici nel corso di questa stagione: i piloti dovranno conservare un set di Soft per la Q3, con gli esclusi al Q2 chiamati invece a restituirlo. Per la gara si dovranno preservare un set di Medie e uno di Hard, con uno di questi treni a scelta che andrà obbligatoriamente utilizzato nel corso del GP.
GP Ungheria 2022 - Analisi strategie: Ferrari, riduttivo parlare solo di Hard. Leclerc deve imporsi
Foto: Pirelli