Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/10/2022 23:10:00

Qualifiche GP Messico 2022 - Max Verstappen doma le due Mercedes e parte in Pole Position


Gran Premio di Daniele Muscarella

Nelle condizioni uniche offerte dal circuito Hermanos Rodriguez, agli oltre 2300 metri di altitudine di Citta' del Messico, abbiamo assistito a qualifiche emozionanti con le gerarchie in pista che spesso si sono stravolte.

Nel Q1, con temperature che si sono progressivamente abbassate, a far segnare il miglior tempo è la Mercedes di Lewis Hamilton, subito davanti a Max Verstappen ed a Charles Leclerc, non perfettamente a suo agio con la Ferrari. Ancora più in difficoltà è apparso Sergio Perez, non in grado di tenere il passo del compagno.di squadra.

Gli esclusi alla fine della sessione sono le due Williams con Latifi in ultima posizione ed Albon in P19, poi le due Aston Martin, con Vettel (P17) davanti a Stroll (P18), e la Haas di Mick Schumacher al quale era stato cancellato un super tempo per aver superato i limiti della pista.

Il Q2 inizia con i principali protagonisti in pista con gomme usate nel tentativo di risparmiare un treno di gomme, tentativo che però non riesce a nessuno. Dopo il secondo tentativo con gomme nuove, è però ancora Hamilton in cima alla lista dei tempi, davanti a Sainz e Russell. Gli esclusi dal Q3 sono Magnussen su Haas, le due AlphaTauri con Tsunoda davanti a Gasly, l'Alfa Romeo di Zhou e la McLaren di Ricciardo, battuto ancora una volta dal compagno di squadra Norris.

Nel primo tentativo del Q3 cambiano ancora le gerarchie con Verstappen che riesce a mettersi davanti alle due Mercedes con Russell davanti ad Hamilton, a cui comunque verraà tolto il tempo per aver superato i limiti della pista. In difficoltà Leclerc al momento solo sesto e dietro anche all'Alfa Romeo di Bottas.

Il secondo tentativo è quello che come spesso accade vale la pole ed è Max Verstappen a chiudere il giro più veloce, davanti alla Mercedes di Russell ed a quella di Hamilton. Solo quarto Perez ad oltre 3 decimi dal compagno. Quinto Sainz, con una Ferrari che ha scelto un assetto molto carico e decisamente più adatto alla gara che alle qualifiche. Ottimo, super sesto tempo per Valtteri Bottas che porta l'Alfa Romeo nella migliore posizione in griglia della stagione. Molto in difficoltà Charles Leclerc, davvero impegnato nel controllare una Ferrari molto nervosa e instabile sul posteriore, e che alla fine è solo settimo registrando il peggior piazzamento stagionale (senza penalità).