Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/05/2024 10:15:00

GP Imola 2024 - Possibili strategie: La scelta migliore è più svantaggiosa in partenza


Gran Premio di Marco Sassara

Le qualifiche del GP dell’Emilia-Romagna ci hanno restituito un risultato per certi versi scontato, se pensiamo che Verstappen ha conquistato la sua ottava pole consecutiva eguagliando il record di Ayrton Senna, mentre per altri abbastanza sorprendente.

Oltre alle difficoltà riscontrate in casa Red Bull al venerdì, bisogna porre l’accento sulla prestazione della McLaren, che se non avesse commesso quell’errore di distrazione in qualifica con Piastri sarebbe scattata dalla seconda e terza posizione davanti alle due Ferrari. Sainz ha lottato più con le Mercedes (battuto Russell per un solo millesimo), mentre nel caso di Leclerc, neanche il cambio di power unit gli ha garantito il successo almeno sui diretti avversari.

I consigli della Pirelli - Autodromo Enzo e Dino Ferrari - 63 giri

Prima di poter dire se le SF-24 avranno qualche chance di battere Norris e Piastri in gara, andiamo a conoscere il pensiero di Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, sulle strategie consigliate per la gara odierna: “I team saranno praticamente obbligati ad effettuare una sola sosta. Il tempo che si perde nel cambio gomme è tra i più alti della stagione (stimato in 28’’) e in più c’è da dire che sorpassare sarà molto difficile. Un elemento di incertezza sarà legato alle possibili neutralizzazioni date dall’ingresso della Safety Car: l’aumento della presenza della ghiaia nelle vie di fuga porta inevitabilmente ad avere una maggiore probabilità che delle vetture si fermino a bordo pista”.

Foto: Pirelli

Guardando poi alle performance delle gomme, Isola ha aggiunto: “Qui abbiamo portato il tris di mescole più morbido. La Soft C5 ha confermato un buon livello di prestazione in qualifica, senza richiedere particolare attenzione in termini di preparazione. La Hard C3 e la Medium C4 sono apparse entrambe competitive sulla distanza e, assai prevedibilmente, saranno le mescole più utilizzate in gara. La C5 potrebbe eventualmente essere un’opzione nell’ultima fase, soprattutto se ci fossero delle Safety Car. Chi punterà a sfruttare questa eventualità tenterà una partenza su Hard per poi montare Medium o Soft nel finale”.

La scleta migliore è più svantaggiosa in partenza

Oggi vorremmo tanto trovarci in disaccordo con la Pirelli, ma con grande rammarico, vi dobbiamo dire che per quanto riguarda le strategie ha già detto tutto Mario Isola. Al venerdì il manager della P Lunga aveva affermato ai microfoni di ‘Sky’ che per il GP dell’Emilia-Romagna aveva scelto di portare le tre mescole più morbide del lotto per favorire un maggior numero di soste, ma vista la consistenza della Media C4 e della Hard C3 quasi tutte le squadre cercheranno di arrivare in fondo con una sola sosta (a meno che non ci dovessero essere dei colpi di scena con Safety Car o bandiere rosse nella parte finale di gara).

Soprattutto la mescola a banda bianca C3 ha mostrato un ritmo davvero molto competitivo, con tutti i piloti che hanno avuto modo di testarla al venerdì capaci di essere quasi più veloci di chi montava la Media in alcune fasi. Tra i partenti all’interno della top-10 la scelta strategica più comune dovrebbe essere Medium-Hard, ma l’opzione Hard-Medium sembra alquanto interessante, addirittura migliore. Norris ha conservato inoltre due set di mescola Hard. Il secondo set potrebbe tornargli molto utile nel caso ci fosse una neutralizzazione intorno alla metà del GP che ricordiamo si disputerà sulla distanza di 63 giri.

Con solamente una sosta da effettuare e trovandoci su un circuito su cui è particolarmente difficile compiere sorpassi, il risultato finale si giocherà per un buon 65-70% alla partenza. La restante parte la faranno il muretto con lo studio di una buona chiamata ai box e nel caso saper sfruttare bene eventuali Safety Car. Oggi sono attese temperature più basse rispetto ai giorni scorsi a Imola, con una piccolissima percentuale di pioggia durante la gara (giro di formazione ore 15:00). Non dovrebbe piovere, ma le temperature più basse dovrebbero permettere una migliore gestione della gomma Media. Se l’asfalto dovesse mantenersi tra i 35 e i 40°C, l’undercut nel passaggio da Medium ad Hard dovrebbe risultare molto potente, come si potrebbe rivelare molto più efficace, in questo caso l’overcut, nel passaggio da Hard a Medium. Per questo secondo noi migliore. L'unica incertezza è data dal fatto che una partenza su gomma Hard darà sicuramente uno svantaggio in griglia.

Sicuramente, dal punto di vista delle strategie si rivelerà un GP molto interessante, dal momento che queste saranno quasi esclusivamente l’unica arma che permetterà ai piloti di guadagnare posizioni.

Foto copertina: Red Bull Racing

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP Imola 2024

Leggi anche: GP Imola - Analisi qualifiche: McLaren e Red Bull superiori alla Ferrari, le differenze

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Imola 2024

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Imola 2024

Leggi anche: GP Imola - Leclerc monta la terza power unit. Non si tratta di strategia, Ferrari preoccupata

Leggi anche: GP Imola - Analisi passo gara PL2: attacco a due punte per la McLaren. Leclerc e Hamilton tra i favoriti