Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/06/2024 06:00:00

GP Canada - Analisi strategie: Haas coraggiosa, McLaren disattenta. Remake 2020 per la Ferrari


Gran Premio di Marco Sassara

L’appuntamento canadese ci ha regalato moltissime emozioni. Alcune molto belle altre meno. Gli aspetti positivi sono che Verstappen, McLaren e Mercedes hanno dato spettacolo in testa al gruppo. Per gran parte della gara tra i tre piloti nelle prime posizioni avrebbe potuto vincere chiunque. Di negativo c'è la Ferrari che di colpo ha deciso di farci fare un tuffo nel passato regalandoci un remake della stagione 2020. 

I momenti salienti della gara

Il coraggio della Haas

La partenza avviene su pista umida con gomme Intermedie. Solo le Haas montano le Full Wet. All’inizio la scelta paga con Magnussen che passa dalla P14 alla P4 davanti a Piastri in pochi giri. Poi smette di piovere e i piloti della squadra americana sono costretti a montare le Intermedie mentre gli altri proseguono. La Haas ha giocato un jolly. Se fosse arrivata la pioggia si sarebbero costruiti una grande chance. Giusto rischiare e provarci.

McLaren disattenta e sprecona

Il poleman Russell è riuscito a mantenere la leadership fino al 20° giro, quando la pista comincia ad asciugarsi. La traiettoria si fa sempre più evidente, ma le previsioni dicono che verrà a piovere da lì a poco, così i piloti restano in pista con le Intermedie. Il migliore nella gestione è Norris che dal terzo posto balza al comando con due ottimi sorpassi ai danni prima di Verstappen che di Russell. L’olandese, sulla scia di Lando sfrutta l’occasione e supera George.

Il ritmo di Norris è impressionante in questa fase. Nell’arco di 2 o 3 passaggi porta il vantaggio su Verstappen a 11’’. Poi al 25° giro entra la Safety Car chiamata in causa dal ritiro di Sargeant. Norris avrebbe il tempo di rientrare ai box per fare la sosta, ma a causa di una disattenzione del muretto, Lando non viene richiamato e andando ad effettuare il pit con un giro di ritardo rispetto agli avversari, riscende in P3 alle spalle di Verstappen e Russell. Un errore che ha compromesso quasi ogni chance di vittoria.

La McLaren rimedia all'errore nel passaggio alle slick

Torna a piovere e i piloti utilizzeranno il secondo set di Intermedie fino al 45° giro quando la pista torna nuovamente ad asciugarsi. Questa volta però le previsioni dicono che non dovrebbe più venire a piovere, così i conducenti decidono di montare le slick. In questa circostanza la McLaren fa la mossa giusta. Mentre Verstappen e Russell rientrano a montare rispettivamente Medie e Hard, Lando decide di allungare lo stint di ulteriori 3 giri dimostrandosi il più veloce in pista. Il britannico recupera tutto lo svantaggio e quando esce dalla pit lane sarebbe anche davanti a Verstappen a riprendersi la leadership, peccato che le sue gomme siano ancora fredde e che la traiettoria d’uscita sia ancora molto umida. Così a Norris non resta che accodarsi e prendersi la P2.

Inizialmente Russell riesce a sfruttare meglio le Hard. Supera Norris e prova ad attaccare Verstappen. Ben presto le Medie iniziano a funzionare, così Lando si riprende la P2 intorno al 50° giro e si mette all’inseguimento di Verstappen, che nel frattempo ha preso però il largo e si trova a 5’’5.

Mercedes sfrutta alla grande la seconda Safety Car

Al 54° passaggio Perez va a muro e poco più tardi Sainz andrà in testacoda andando a collidere poi con Albon. Entra di nuovo la SC e la Mercedes ne approfitta per sostituire le gomme: Russell monta le Medie lasciando la P3 a Piastri e Lewis le Hard restando in P5.

La scelta della Mercedes paga nel finale. I due britannici sono competitivi e tentano l’attacco sulle McLaren. Russell perde del tempo in un contatto con Piastri (per il quale verranno investigati a fine gara). George viene superato anche da Hamilton, ma non si da per vinto. Lewis è veloce, il compagno di squadra gli si mette in scia e insieme superano Piastri, poi al penultimo giro George risupera il sette volte iridato andandosi a prendere il podio. All’ultimo passaggio Hamilton ottiene il giro veloce in un gesto d’orgoglio su gomme Hard: 1’14’’856.

La gara termina con la vittoria di Verstappen, Norris a 3’’8, Russell a 0,4’’ dalla McLaren, seguito da Hamilton a 0,5’’. Piastri, che probabilmente ha chiesto troppo alle gomme Medie all’inizio dello stint chiude a 5’’3 da Lewis.

Alonso, Stroll, Ricciardo, Gasly e Ocon completano la top-10. Daniel è autore di una grande prestazione, mentre il compagno Tsunoda commette un errore che gli costa la top-10.

Remake 2020 per la Ferrari

Per quanto riguarda la Ferrari, forse era meglio restarsene a Maranello questo weekend. Ad una pessima qualifica è seguita una prestazione incommentabile in gara. Leclerc e Sainz non hanno mai avuto ritmo. Charles a causa di un problema al motore che ha condizionato tutta la prima parte di gara (le cose non sono cambiate comunque molto dopo aver resettato la PU sfruttando la prima SC) mentre Sainz è stato bloccato da un contatto avvenuto nelle fasi iniziali che gli avrebbe rovinato il fondo (almeno così sostiene il team principal). Problemi a parte opinabile la scelta di montare la Hard a Leclerc quando la pista era ancora molto bagnata.

La gara termina con un doppio ritiro, noie tecniche per Leclerc, contatto con Albon a seguito di un errore quello di Sainz. La verità è che come la si rigiri, la Ferrari non è stata mai della partita questo weekend. Dopo i festeggiamenti di Monaco ci stava bene un remake del 2020. Il risultato è figlio di una serie di errori commessi uno dopo l’altro. Errori che non dovrebbero appartenere ad una squadra che sta lottando (o forse è meglio dire stava) per il mondiale costruttori. La McLaren si è rafforzata e con l’ottima prestazione odierna si è portata pericolosamente a 40 punti di distanza. Ora è a rischio anche il secondo posto.

Foto copertina: X, Ferrari, Foto interne: Pirelli

Leggi anche: LIVE - GP Canada 2024

Leggi anche: GP Canada - Possibili strategie: Graining, seccatura e opportunità. La Ferrari ne ha sofferto ieri

Leggi anche: GP Canada - Analisi qualifiche: Non si salva nulla della Ferrari, McLaren a poco dall'impresa

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Canada 2024

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Canada 2024

Leggi anche: Mercato Williams, Vowles conferma l'interesse per Sainz: «A lui l'ultima parola»

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Canada 2024

Leggi anche: GP Canada - Nuove componenti PU per 12 piloti. Verstappen bloccato ai box con la terza unità