GP Canada - Analisi qualifiche: Non si salva nulla della Ferrari, McLaren a poco dall'impresa
09/06/2024 11:20:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Sulla carta sarebbe dovuto essere un weekend piuttosto positivo per la squadra di Maranello, invece le condizioni meteo incerte hanno forse creato una confusione da cui gli uomini del Cavallino non sono riusciti a venirne fuori.

Qual è il motivo per cui sia Leclerc che Sainz non sono riusciti ad entrare nemmeno in Q3? Non ce n’è solo uno, ma diversi. Il primo è quello più importante. La squadra non è riuscita a mettere la SF-24 nella giusta finestra di lavoro. Lo ha ammesso ieri sera lo stesso Vasseur dicendo che il set-up non era buono.

Non serviva certo il team principal della Ferrari per capirlo. Leclerc e Sainz non sono riusciti mai ad ottenere il giusto livello di grip dalle gomme Soft, che perdevano aderenza soprattutto in trazione in uscita dei tornanti lenti come curva-2 e curva-10 (tanto per fare due esempi). Evidenze che lasciano anche dei dubbi sul fatto che in Ferrari si possa aver scelto di puntare più su una configurazione da bagnato in vista della gara.

Non si salva proprio nulla del sabato Ferrari

Ieri si è vista una SF-24 molto diversa da quella che siamo stati abituati a vedere in questo 2024: la guidabilità non era a livello di una squadra da top-5, i piloti non avevano fiducia (quella di Leclerc è stata condizionata ulteriormente in negativo a causa di alcuni problemi nella gestione delle temperature dei freni) e il ritmo non c’era, come dimostrano gli intertempi messi a segno nel Q2 che riportiamo di seguito.

GP Canada 2024, Q2

Come se non bastasse, la squadra ha messo i piloti su una strategia a dir poco errata montando gomme nuove all’inizio della sessione obbligando Leclerc e Sainz a cercare poi di salvarsi nel finale con mescole usate. Tutti i piloti che hanno ottenuto l’accesso alla top ten hanno fatto l’esatto contrario. Le uniche ad aver fatto eccezione sono state le McLaren, che però avevano tutt’altro ritmo rispetto alle Ferrari.

Guardando gli intertempi della Ferrari ottenuti nel Q2, non c’è un settore che si salva. Forse stavolta il T1 è quello in cui la squadra di Maranello, assieme al T3, è riuscita a rimediare il distacco minore. Si fosse deciso di montare gomme nuove nel finale difficilmente avremmo visto Leclerc e Sainz lottare per le prime posizioni (è più una certezza che un'ipotesi), dal momento che nel Q2 il distacco complessivo da Russell è stato di circa 1 secondo. Tuttavia, si recrimina un po’ perché malgrado le difficoltà, l’accesso al Q3 era possibile. Sarebbe bastato migliorare, anche meno di un decimo sia a Leclerc che a Sainz per ottenere il pass andando ad eliminare così le due Aston Martin. Non si salva proprio nulla del sabato Ferrari.

Capolavoro Russell, McLaren a poco dall'impresa

Per quanto riguarda la lotta per la pole invece dobbiamo fare i complimenti a Russell, capace di battere Verstappen al volante di una Mercedes che potremmo definire rinata. Una rondine non fa primavera, ma per la prima volta quest’anno, in Canada sia Russell che Hamilton hanno fatto vedere del buono e hanno mantenuto un livello molto anno in tutte le giornate del weekend finora. Il che fa ben sperare per il proseguo della stagione. In tal senso Barcellona sarà un banco prova importante per loro.

GP Canada 2024, Q3

Come si può ammirare dagli intertempi, Russell ha costruito la sua pole quasi completamente nel T2. Lo si vede bene anche dal video comparativo (Russell Vs Verstappen) rilasciato dalla Formula1 stamani. Come al suo solito, Max ha un bello spunto all’uscita dell’ultima curva e nel T1 prende un bel margine sul britannico. George però fa un capolavoro nel T2 e guadagnando ancora qualcosa in uscita da curva-10 riesce a resistere all’attacco finale di Verstappen che invece esce meglio di lui dalla variante del Muro dei Campioni. Considerando che il tempo di Russell è stato ottenuto al primo tentativo con pista meno gommata è ancor più sorprendente.

Peccato per Hamilton che non riesce a mettere tutto assieme in Q3. Il ritmo Lewis ce lo aveva, lo dimostra il record fatto nel T2, ma proprio quando conta di più non riesce a fare lo stesso lavoro fatto da Russell nel T1 e nel T3. Lewis dovrà accontentarsi così della P7 alle spalle di Ricciardo (grandissima prestazione anche la sua) e Alonso. Difficile per lui puntare al podio in caso di una gara priva di Safety Car.

Le McLaren confermano ancora il loro splendido stato di forma e per poco manca l'impresa (considerando anche il passo falso Ferrari). Norris si ferma a 21 millesimi dalla coppia Russell-Verstappen, mentre Piastri a 102 millesimi. Se solo i due fossero riusciti ad essere più competitivi nel T1 (il loro punto debole rispetto agli avversari stavolta) avrebbero potuto puntare anche ad una prima fila tutta orange. Ne vedremo delle belle in gara. 


Foto copertina: X, Ferrari, foto interne: Formula1.com

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Canada 2024

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Canada 2024

Leggi anche: Mercato Williams, Vowles conferma l'interesse per Sainz: «A lui l'ultima parola»

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Canada 2024

Leggi anche: GP Canada - Nuove componenti PU per 12 piloti. Verstappen bloccato ai box con la terza unità

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Canada 2024


Tag
f1 | formula1 | canadiangp | qualifiche | ferrari | mercedes | redbull | racingbulls | mclaren | leclerc | verstappen | ricciardo | hamilton |