Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/11/2024 13:20:00

GP Las Vegas - Analisi strategie: «Sveglia» Ferrari, è troppo presto per i regali di Natale


Gran Premio di Marco Sassara

La gara sul circuito di Las Vegas è stata molto emozionante e non ha dato un attimo di respiro a nessuno. Tanti pit stop e sorpassi dettati dal graining e da un alto degrado delle gomme, soprattutto delle Medie nella prima parte di gara. Si sapeva da ieri che saremmo andati incontro ad uno scenario simile. Con il tracciato reso green dalla riapertura delle strade al traffico cittadino nella giornata tra sabato e domenica e con le basse temperature, era impossibile che ciò non accadesse.

Per questa ragione vi avevamo già detto che saremmo andati verso una gara più a due soste che non a una come suggeriva invece Pirelli. Le squadre ci avevano visto lungo conservando due set di mescola Hard C3. La gomma bianca si è comportata senz’altro meglio della C4. Eppure, i piloti che hanno optato per il suo utilizzo nei primi giri, anche se hanno avuto un vantaggio sugli altri, hanno poi dovuto virare su due soste a causa del graining, inevitabile pure su questo tipo di compound.

Abbiamo dovuto attendere l’ultima parte del GP perché la dura potesse esprimere appieno il suo potenziale. La pista si è gommata e nonostante i 17°C d’asfalto (dato più alto del weekend) i piloti sono riusciti a gestire molto meglio la C3 nel finale. I tempi sono diventati competitivi e costanti sulla distanza di stint maggiori di 20 giri.

Recap strategico

Prima di parlare degli errori, o forse sarebbe meglio dire orrori (citando una mia professoressa degli anni che furono), commessi dalla Ferrari oggi, andiamo a fare un piccolo recap delle strategie utilizzate dai piloti in gara.

La tattica vincente utilizzata da Russell e andata decisamente per la maggiore è stata la Medium-Hard-Hard messa in atto da George, da Hamilton, Sainz, Leclerc, Verstappen, Piastri, Hulkenberg, Tsunoda, Zhou, Stroll Lawson. Anche Norris avrebbe potuto concludere adoperando la stessa soluzione, ma decide poi di effettuare la terza sosta per montare la Soft all’ultimo momento utile per ottenere il punto addizionale dato dal giro veloce: 1’34’’874 che diventa anche il nuovo record del circuito in gara (Piastri nel 2023 aveva girato in 1’35’’490).

Perez riesce a risalire dalla P16 fino alla P10 mediante una strategia Hard-Medium-Hard (forse suo il sorpasso più bello del GP quando riesce ad avere la meglio di Magnussen e Lawson in un sol colpo). Sulla stessa tattica anche Colapinto e Bottas. Alonso chiude fuori dai punti decidendo di andare su S-H-H, cosa che lo obbligherà a una prima sosta molto anticipata nel corso della 4° tornata. I punti erano possibili per lo spagnolo, se fosse partito con la Media forse ci sarebbe riuscito. Infine abbiamo avuto Ocon su M-H-S e Magnussen sull’unica sosta Medium-Hard. Il danese della Haas parte 12° e termina 12°. Hulkenberg su due soste oltre a chiudere a punti, è riuscito anche a superare Tsunoda, qualificatosi meglio del tedesco nella giornata di sabato (venerdì a Las Vegas). A questi vanno aggiunti i due ritiri, avvenuti per ragioni tecniche, di Gasly e Albon.

La Ferrari continua a fare troppi errori, muretto assente

La SF-24 il potenziale per vincere la gara lo aveva, almeno la velocità c’era. Lo ha dimostrato Leclerc che per tantissimi giri si è conteso con Hamilton il ruolo di pilota più veloce in pista. Purtroppo però ci sono diverse cose che non hanno funzionato in Ferrari.

L’unica cosa giusta è stata la partenza. Al via Leclerc riesce a superare subito Gasly e Sainz mettendosi in coda a Russell. Entrambe le rosse virtualmente a podio e all’inseguimento della Mercedes numero 63.

Tralasciando questo aspetto, la Ferrari ha fatto fatica a gestire il ritmo su gomme Medie anche con Sainz. Russell è l’unico che al nono passaggio riusciva ancora a girare in 1’38’’basso. Sainz faceva 1’39’’5, Verstappen 1’39’’0, Leclerc invece 1’41’’8, Norris 1’40’’5.

Il calo arriva improvviso anche per quanto riguarda Carlos. Il quale rientrerà ai box all’11° passaggio dopo aver girato in 1’40’’5. Tutti secondi regalati a Russell. Nel primo stint iniziano le scaramucce tra Sainz e Leclerc. Nella circostanza però, lo spagnolo ne aveva di più. La Ferrari doveva intervenire e permettergli di prendersi la posizione su Charles provando a mantenere il contatto con George.

Il secondo stint è molto più complesso. Sainz spinge sin da subito, mentre Charles decide di adottare un approccio più cauto e restare in coda al compagno. Russell è ormai distante, Gli errori commessi nel primo stint hanno permesso a Verstappen di prendersi la posizione sul duo Ferrari, che però malgrado il traffico riesce a mantenere la posizione almeno su Hamilton, che dopo la sosta si ritrova in P5.

Errore abbastanza grave per un team in lotta per il campionato costruttori. Sainz non le ha mandate a dire ai suoi uomini: “Cosa è successo ragazzi?”, “Non eravamo pronti la risposta del muretto. Dura la replica di Carlos: “Sveglia ragazzi! Andiamo!”.

La Ferrari si becca anche uno sfottò social da parte dei collegi di ‘RacingNews365.com’.

Assieme i due riusciranno a superare Verstappen. Sainz salirà sul podio e Leclerc giungerà quarto al traguardo. La sensazione però è che le cose sarebbero potute andare molto diversamente oggi. La Mercedes era davvero competitiva, ma con qualche errore in meno, la Ferrari avrebbe potuto conquistare tranquillamente almeno un doppio podio. Se fosse stata perfetta avrebbe anche potuto vincere, ma oggi è stata ben lungi dall’esserlo. Saranno dei giorni in cui bisognerà analizzare gli errori commessi al muretto tra pit stop e gestione piloti.

In Ferrari è già arrivato Natale

Forse in Ferrari è già arrivato Natale e ha iniziato a consegnare i regali. La McLaren ringrazia. Il ritmo non c’era e aver perso solamente 12 punti in un weekend simile profuma come una vittoria dal momento che quelle del Qatar e Abu Dhabi dovrebbero essere due piste più adatte alle caratteristiche della vettura papaya. 

Classifica costruttori

1. McLaren 608 pt

2. Ferrari 584 pt

3. Red Bull 555 pt

4. Mercedes 425 pt

Foto copertina: X,Ferrari, Foto interne: Pirelli

Leggi anche: LIVE - GP Las Vegas 2024

Leggi anche: GP Las Vegas 2024 - Possibili strategie: il graining ha ricevuto un invito su carta bollata

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP di Las Vegas

Leggi anche: Ferrari gioca d’azzardo a Las Vegas, il mancato cambio della PU mette Leclerc in difficoltà