Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/12/2024 07:30:00

Ferrari, Elkann: «2024 positivo con vittorie memorabili. Su Hamilton...». E ringrazia Sainz


News di Alessio Ciancola

Alla vigilia dell'ultimo GP della stagione il team principal della Ferrari, Fréd Vasseur, era stato chiaro e determinato nel promettere alla McLaren battaglia fino all'ultima curva dell'ultima gara per la conquista del titolo costruttori. Un messaggio che ogni membro della Scuderia ha recepito al meglio, visto che la squadra ha provato in ogni modo a lottare con la McLaren fino all'ultimo metro del GP di Abu Dhabi, provando a sfruttare i passi falsi della team di Woking, compreso l'incidente al via di Oscar Piastri per ribaltare un verdetto già scritto. Tanti sforzi, vani, che non hanno permesso al Cavallino di avere la meglio della McLaren superstite, quella di Lando Norris, e riuscire nell'impresa di ribaltare la situazione iridata.

Alla fine, malgrado il successo non sia giunto, la Ferrari può guardare con soddisfazione all'ultima gara della stagione, per come la squadra ha reagito alle difficoltà e per le tenacia mostrata. Non solo, ma può anche guardare in modo positivo al 2024, per la crescita dell'auto, per le 5 vittorie conseguite, per aver superato l'instabilità interna e aver lottato con altri top team fino alla fine della stagione. Un quadro con cui Maranello può guardare con fiducia al 2025, anno in cui il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, si unirà a Charles Leclerc per provare a dare l'assalto al titolo mondiale.

Parla Elkann

Un 2024 chiuso con il doppio podio di Yas Marina, con Sainz al passo d'addio con la Scuderia e Leclerc autore di una clamorosa rimonta. Una annata chiusa, e una alle porte che pare promettente, commentata dal presidente della Ferrari, John Elkann, con un comunicato stampa, che ha elogiato i risultati conseguiti dalla Scuderia in F1 e nel Wec.

"La stagione è stata positiva, grazie ai team che si sono impegnati per onorare lo spirito di Ferrari. Resteranno memorabili le vittorie di gare iconiche sia nel WEC che in F1. Non scorderò il 1 settembre, giorno speciale in cui abbiamo vinto sia ad Austin che a Monza. Ci siamo confermati vincitori alla 24 Ore di Le Mans per il secondo anno consecutivo: un momento di gioia incredibile. In F1 siamo stati in lizza per il titolo fino all’ultimo. Nel 95° anniversario dalla fondazione di Scuderia Ferrari abbiamo conquistato il GP di Monaco, con Leclerc che ci ha poi regalato i successi di Monza, davanti a una folla di tifosi, e di Austin. Carlos ha vinto in Australia e Messico, coronando così il suo percorso in Ferrari. Desidero ringraziarlo per l’entusiasmo e il talento dimostrato in questi quattro anni".

Ora testa al 2025, tra campioni e nuove sfide

Messo da parte il 2024 e i ringraziamenti a team e piloti, il numero uno di Maranello ha, tra le varie cose, rivolto lo sguardo al 2025 e alla line-up di primo livello che la Rossa avrà: Leclerc e Hamilton che, unendosi al Cavallino, darà vita al matrimonio del secolo per la F1.

"In Ferrari siamo costantemente orientati al futuro. Guardo con entusiasmo ai progetti del prossimo anno: la prima Ferrari elettrica, un team di F1 che accoglie talenti e la nuova coppia di piloti Charles e Lewis. In attesa della nuova sfida nel mondo della vela".

Leggi anche: Andretti certo: «Ferrari da Mondiale nel 2025. Hamilton? Sarà bello, ma Sainz...»

Leggi anche: ESCLUSIVA - Mario Andretti: «La mia vita nel motorsport. Pronto alla sfida in F1 con Cadillac»

Foto copertina x.com