Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/10/2025 20:30:00

Il Tyrannosaurus Max


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Il Mondiale di Formula 1 potrebbe avere un finale ben diverso da quello che tutti si aspettavano prima della pausa estiva. Un finale da film, possibile solamente grazie a un colpo di coda del "Tirannosauro" Max Verstappen.

Max Verstappen ha conquistato il bottino massimo di punti - 33 - al Gran Premio degli Stati Uniti, dominandolo dall'inizio alla fine: 2 pole position e 2 vittorie, sia nella parte Sprint del fine settimana che in quella tradizionale.

Tali risultati, combinati con il doppio ritiro della McLaren al sabato ed il quinto posto di Piastri alla domenica, lo hanno avvicinato non poco alla vetta della classifica mondiale. E nel paddock si inizia a respirare l'aria di un possibile colpaccio.

Verstappen convince il paddock con i risultati: può vincere questo Mondiale

Sin dalla fine della pausa estiva, ovvero dal GP d'Olanda in poi, Verstappen ha ottenuto 119 punti su 133 disponibili, con 3 vittorie - oltre a quella nella Sprint di Austin - e 2 secondi posti

119, però, non sono solamente i punti del pilota Red Bull negli ultimi 5 weekend, bensì anche quelli conquistati complessivamente dalla coppia McLaren (Piastri 62, Norris 57) nello stesso lasso temporale.

Questo periodo di forma straordinario ha riavvicinato Verstappen al sogno chiamato quinto titolo mondiale consecutivo. Un sogno che sembrava assolutamente irrealizzabile appena un paio di mesi fa, quando il suo distacco dalla testa della classifica ammontava a 97 lunghezze.

Ad oggi, con 40 punti da recuperare in 5 gare e 2 Sprint, Max ci crede più che mai. E non è l'unico. David Croft, telecronista per Sky Sports F1, ha trovato una metafora che rappresenta perfettamente la situazione attuale: "Questo Mondiale continua a ricordarmi una scena di 'Jurassic Park', dove c'è un T-Rex che rincorre due persone sedute in una Jeep. Max [Verstappen, ndr] è il T-Rex, Lando [Norris, ndr] ed Oscar [Piastri, ndr] sono nella Jeep."

Insomma, il Tyrannosaurus Max continua a crederci, con la speranza di regalare a tutti i propri tifosi - oltre che agli appassionati di Formula 1 - un finale di stagione diverso da ogni pronostico effettuato prima della pausa estiva. Un finale che solo un cannibale come lui può trasformare da finzione a realtà. Un finale assurdo, di quelli che lasciano a bocca aperta. Un finale da film.

 

Leggi anche: Herta come Villeneuve e Montoya: prima l'America, poi il sogno F1

Leggi anche: Ferrari ne è la prova: McLaren ha pagato cara la Sprint. E Verstappen ringrazia

Leggi anche: Caro Vasseur, adesso cosa ti inventi?

Leggi anche: Max ci crede, «l'incredibile Hulk» e Ferrari da incubo: analisi telemetria SQ Austin