Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/04/2022 11:15:00

Imola, Leclerc insegue due record che lo lancerebbero verso la conquista della corona iridata


News di Marco Sassara

Sono trascorse appena tre gare e Charles Leclerc potrebbe già ritrovarsi con due record personali di Formula1 in tasca. A Imola infatti, se tutto dovesse andare per il meglio, il monegasco si ritroverebbe a comandare la classifica sia con il maggior numero di punti conquistati nella storia della categoria dopo il quarto round che con il maggior margine sul pilota a ricoprire la seconda posizione iridata.

Procediamo con ordine. Ad oggi il conducente a detenere entrambi questi record non è né Hamilton, né Schumacher, ma il tedesco Nico Rosberg. Il campione del mondo 2016, quell’anno, dopo il 4° appuntamento vantava la straordinaria cifra di 100 punti (punteggio pieno) e 43 lunghezze di vantaggio su Lewis Hamilton.

Il monegasco della Ferrari, anche se è giunto secondo al traguardo in occasione dell’appuntamento di Jeddah, forte dei tre giri veloci conquistati e delle due vittorie ottenute, si ritrova ad essere l’attuale leader del mondiale con 71 punti e 34 di vantaggio su George Russell (Mercedes).

I numeri a cui può ambire Charles

Leclerc potendo contare anche sul format della Sprint Race, nel caso in cui riuscisse a far sue entrambe le gare italiane (al sabato e alla domenica, con giro veloce annesso) arriverebbe a toccare l’incredibile cifra di 105 punti. 5 in più di quanti ne ottenne Nico nel 2016 (qui trovi il sistema di punteggio della Qualifying Race).

Nell’ipotesi che Russell riuscisse a rispondergli con un secondo posto, sia nella mini gara che nel GP tradizionale, il vantaggio del nativo di Monte Carlo nei confronti del britannico salirebbe a 43 andando ad eguagliare il primato detenuto da Nico. Se invece i piloti alle sue spalle si alterneranno, ovviamente la forbice risulterebbe ancora più larga.

Le statistiche strizzano l'occhiolino alla Ferrari

L’attuale top tre di questa particolare classifica (riguardante le prime quattro gare del mondiale) vede in testa Rosberg (Mercedes, stagione 2016) con 100 punti conquistati e 43 lunghezze di vantaggio su Hamilton (Mercedes); al secondo posto troviamo Vettel (Red Bull, stagione 2011) con 93 punti e 34 di margine su Hamilton (McLaren); al terzo Hamilton (Mercedes, stagione 2020) con 88 punti ed un gap di 30 su Bottas (Mercedes). In tutti questi casi il leader di classifica è riuscito a laurearsi campione del mondo al termine del campionato.

Foto: Ferrari