Sprint Race, si parte:
13/04/2022 09:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Ci siamo, è tutto pronto per il primo weekend della stagione 2022 contrassegnato da una Sprint Race. Nel prossimo Gran Premio dell'Emilia Romagna, infatti, a definire la griglia di partenza della domenica non sarà la classica sessione di qualifiche bensì la mini-gara di 100 chilometri andata in scena già in tre appuntamenti del 2021. 

Dopo i riscontri tutto sommato positivi dello scorso anno, la F1 Commission si è impegnata per riproporre questo format, apportando però alcuni cambiamenti. Andiamo a scoprire di più!

Sprint Race, cosa cambia nel 2022?

Foto Twitter Scuderia Ferrari

Nel prossimo Gran Premio dell'Emilia Romagna, che si disputerà tra il 22 e il 24 aprile, avremo la prima delle tre Sprint Race della stagione 2022 (le altre due in Austria e in Brasile).

Le differenze con il 2021

Rispetto al 2021, è stato innanzitutto rivisto il sistema di assegnazione dei punti. Dal 2022, infatti, il vincitore della Sprint Race otterrà 8pt, il secondo 7pt, il terzo 6pt e così via fino all'ottavo classificato che guadagnerà 1pt. Un altro cambiamento, invece, riguarda le mere statistiche, con la Pole Position che verrà assegnata a chi farà registrare il giro più veloce nelle qualifiche del venerdì.

Ricordiamo che le qualifiche del venerdì definiranno la griglia di partenza della Sprint Race. Mentre, come abbiamo già detto in apertura, l'ordine d'arrivo della Sprint Race definirà la griglia di partenza della domenica.

Foto copertina Twitter Formula 1


Tag
sprint race | formula 1 | stagione 2022 | gp imola |