I primi quattro giorni di test a Barcellona hanno emesso i primi verdetti della stagione.
Al momento la Ferrari è la più veloce e la Mercedes è la più affidabile, ma attenzione, la tabella riassuntiva dei tempi è fortemente "drogata" dal diverso uso delle mescole per i vari piloti e scuderie.
Solo Ferrari e Red Bull hanno deciso di utlizzare la nuova gomma ultra-soft di Pirelli che dovrebbe regalare 3-4 decimi a giro sulla super-soft, a sua volta 4-5 decimi più veloce della gomma soft.
Proprio con gomma ultra-soft Sebastian Vettel fa registrare il miglior tempo combinato delle sessioni, seguito a 3 decimi da Hulkenberg su Force India con gomme super-soft, e dal compagno di squadra Raikkonen sempre con ultra-soft.
Al quarto ed al sesto posto le monoposto della Red Bull che, come detto, è l'unica altra scuderia oltre alla Ferrari ad aver usato le ultra-soft; in mezzo l'altra Force India, quella di Sergio Perez, che chiude quindi al quinto posto.
Sebbene quindi non siano stati effettuati veri e propri test "qualifica" con set-up spinti, la Ferrari ha scelto di cercare il miglior tempo.
Strategia opposta per la Mercedes che ha usato solo gomme medie (quindi non soft, non super-soft, non ultra-soft) ma ha percorso un numeri di km quasi doppio rispetto alla Ferarri.
Nico Rosberg è stato poco più veloce del compagno, chiudendo in ottava posizione con un ritardo di oltre 2 secondi su Vettel, ma questo distacco è quasi completamente imputabile alla diversa mescola utilizzata. In quest'ottica dobbiamo registrare l'ottimo tempo di Max Verstappen che, su Toro Rosso motorizzata con l'ultima specifica del motore Ferrari 2015 e con gomme medie, è riuscito a stare davanti alla Mercedes di Lewis Hamilton a parità di mescola utilizzata.
Buono anche il tempo di Gutierrez (p13) che sulla esordiente Haas ha realizzato un tempo migliore di Valtteri Bottas su Williams (p14)
Si rivede lo spettro dell'affidabilità per la McLaren bloccata per lunghe ore, prima per un mini-incendio causato da un problema all'impianto idraulico sulla monoposto di Button e poi per una perdita di refrigerante su quella di Alonso. Solo 743 miglia percorsi in totale appena 9 in più della Manor ultima in questa classifica endurance.
Poco indicativi i tempi della Sauber che è scesa in pista con una monoposto 2015. Da rivedere i risultati della Renault che ha fatto benino con Magnussen (p10) e molto male con l'esordiente Palmer (p19) spesso impegnato in testa-coda.
Ancora indietro la Manor, che però con l'esordiente Wehrlein (p16) si è inserito nel gruppone non troppo lontano dalle scuderie di metà classifica.
Classifica dei tempi combinati: Pos Pilota Scuderia Tempo Gap Gomme 1. Sebastian Vettel Ferrari 1m22.810s US 2. Nico Hulkenberg Force India 1m23.110s +0.300s SS 3. Kimi Raikkonen Ferrari 1m23.477s +0.667s US 4. Daniel Ricciardo Red Bull 1m23.525s +0.715s US 5. Sergio Perez Force India 1m23.650s +0.840s SS 6. Daniil Kvyat Red Bull 1m24.293s +1.483s US 7. Alfonso Celis Jr Force India 1m24.840s +2.030s SS 8. Nico Rosberg Mercedes 1m24.867s +2.057s M 9. Marcus Ericsson Sauber (2015) 1m25.237s +2.427s S 10. Kevin Magnussen Renault 1m25.263s +2.453s S 11. Max Verstappen Toro Rosso 1m25.393s +2.583s M 12. Lewis Hamilton Mercedes 1m25.409s +2.599s M 13. Esteban Gutierrez Haas 1m25.524s +2.714s S 14. Valtteri Bottas Williams 1m25.648s +2.838s S 15. Romain Grosjean Haas 1m25.874s +3.064s S 16. Pascal Wehrlein Manor 1m25.925s +3.115s S 17. Felipe Nasr Sauber (2015) 1m26.053s +3.243s S 18. Fernando Alonso McLaren 1m26.082s +3.272s S 19. Jolyon Palmer Renault 1m26.189s +3.379s S 20. Carlos Sainz Jr Toro Rosso 1m26.239s +3.429s M 21. Felipe Massa Williams 1m26.483s +3.673s S 22. Jenson Button McLaren 1m26.735s +3.925s S 23. Rio Haryanto Manor 1m28.249s +5.439s M Distanza percorsa in totale dai piloti: Pos Pilota Miglia 1. Lewis Hamilton 992 2. Nico Rosberg 960 3. Kevin Magnussen 764 4. Felipe Nasr 683 5. Max Verstappen 668 6. Carlos Sainz Jr 624 7. Valtteri Bottas 619 8. Daniel Ricciardo 575 9. Marcus Ericsson 567 10. Sebastian Vettel 564 11. Daniil Kvyat 492 12. Esteban Gutierrez 486 13. Felipe Massa 472 14. Kimi Raikkonen 457 15. Jenson Button 390 16. Alfonso Celis Jr 385 17. Rio Haryanto 373 18. Pascal Wehrlein 362 19. Fernando Alonso 353 20. Romain Grosjean 327 21. Sergio Perez 292 22. Nico Hulkenberg 286 23. Jolyon Palmer 229 Distanza percorsa in totale per scuderia: Pos Scuderia Miglia 1. Mercedes 1952 2. Toro Rosso 1293 3. Sauber (2015 car) 1250 4. Williams 1091 5. Red Bull 1068 6. Ferrari 1021 7. Renault 992 8. Force India 963 9. Haas 813 10. McLaren 743 11. Manor 734