Una giornata intensa nel mondo Ferrari, tra voci di paddock e orgoglio sportivo. L’ingegner Luigi Mazzola rivela un clima difficile attorno alla Rossa — «nessuno vuole andarci» — mentre Yifei Ye racconta con entusiasmo la vittoria di Le Mans insieme a Kubica e Hanson, simbolo di un progetto vincente lontano dalle tensioni di Maranello.
Nel frattempo, la Formula 1 continua a muoversi: Toto Wolff prepara la vendita di una quota Mercedes da record, la McLaren chiede chiarezza alla FIA sul motore Red Bull, e scoppia il caso del membro Racing Bulls che avrebbe fomentato i fischi a Norris in Brasile. Spazio anche alle voci e ai volti del paddock: Susie Wolff racconta la sua battaglia per l’uguaglianza, Steiner riflette sul futuro di Alonso, Verstappen consiglia Palou di restare dove vince, mentre Perez prepara due giorni di test con Cadillac a Imola.
Chiude la giornata la consueta ironia della Rompipaddock e le pagelle del GP del Brasile, dove Norris e Verstappen brillano e la Ferrari incassa un’altra delusione.
Ferrari, Yifei Ye: «Kubica e Hanson? Bel team, ecco come abbiamo vinto Le Mans» - Durante le Finali Mondiali Ferrari, abbiamo parlato in esclusiva con Yifei Ye, che ha svelato i segreti del team della hypercar AF Corse, vittoriosa a Le Mans, formato dal cinese, Robert Kubica e Phil Hanson.
McLaren contro Red Bull: «Cambio motore, serve chiarezza dalla FIA» - La McLaren chiede chiarimenti alla FIA sul cambio motore di Verstappen a San Paolo: vuole sapere se la nuova power unit Honda della Red Bull rientri nel tetto di spesa e possa influire sul campionato.
Un membro Racing Bulls fomenta i fischi per Norris sotto al podio, la reazione del team - Il GP del Brasile è stata una tappa a dir poco incredibile dal punto di vista dello spettacolo e azione in pista, per cui è stato difficile prendere atto dei fischi lanciati a Norris sotto al podio. Ancor più difficile è stato osservare che a fomentare i fischi da parte della folla vi era un membro del team Racing Bulls.
La battaglia di Susie Wolff: «Non volevo essere vista come carina, ma come pilota» - Susie Wolff, oggi alla guida della F1 Academy, racconta la sua carriera segnata da solitudine, pregiudizi e paure, trasformata in una missione: aprire la strada alle future piloti donne in Formula 1.
Il futuro di Alonso per Steiner: «L’età non perdona» - Fernando Alonso ha lasciato intendere che il 2026 potrebbe essere il suo ultimo anno in F1. Guenther Steiner però crede che, con una monoposto competitiva, l’asturiano possa spingersi fino al 2027.
Il consiglio di Verstappen a Palou: «Se fossi in lui non ci proverei» - Álex Palou, dominatore dell’IndyCar e in attesa dell’esito del processo con McLaren, resta al centro delle voci sul suo futuro. Max Verstappen gli dà un consiglio: meglio restare dove vince che rischiare in F1.
Perez e Cadillac, prove di futuro: in pista a Imola (con la Ferrari) per due giorni di test - Il pilota messicano sarà impegnato per due giorni nell'autodromo di Imola per effettuare dei test con una vettura appartenente alla scuderia Ferrari, che non sfoggerà il suo Rosso tipico