McLaren contro Red Bull: «Cambio motore, serve chiarezza dalla FIA»
12/11/2025 12:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Il cambio di motore deciso dalla Red Bull per Max Verstappen al Gran Premio di San Paolo ha acceso un nuovo fronte di discussione in Formula 1. La McLaren, infatti, ha chiesto chiarimenti alla FIA per capire se la sostituzione della power unit Honda, non per motivi di sicurezza, rientri nel tetto di spesa stagionale, sollevando dubbi sulla regolarità e sull’impatto economico della mossa.

Le perplessità della McLaren

McLaren contro Red Bull: «Cambio motore, serve chiarezza dalla FIA»

Andrea Stella, team principal della McLaren, ha spiegato ai giornalisti le ragioni della richiesta:

“Ad essere onesti, questo tipo di cambi di propulsore mettono in discussione il regolamento. Mi interessa capire se il costo di questo motore rientra ora nel limite di spesa o meno. Se il motore è stato cambiato per motivi di prestazioni, dovrebbe rientrare nel limite di spesa. Vediamo quindi se è così, anche se non potrò verificarlo, dato che è tutto di competenza della Red Bull. Ma questo è anche uno dei motivi per cui non lo faremo, perché finirebbe nel limite di spesa”.

La preoccupazione della McLaren nasce dal vantaggio potenziale che Verstappen potrebbe ottenere nelle ultime gare, in particolare a Las Vegas, dove i lunghi rettilinei esaltano la potenza del motore Honda.

La strategia della Red Bull

Dal canto suo, la Red Bull ha difeso la scelta. Laurent Mekies ha ammesso che il piano iniziale era di concludere la stagione senza sostituire l’unità di potenza, ma l’eliminazione a sorpresa di Verstappen in Q1 a Interlagos ha offerto l’occasione per intervenire:

“È sempre positivo montare un nuovo motore. È giusto dire che nell'ultima parte della stagione eravamo in linea con i tempi previsti per finire l'anno senza bisogno di sostituirlo. Abbiamo semplicemente pensato di cogliere l'occasione soprattutto perché volevamo cambiare nuovamente la vettura. È difficile dare un numero preciso, ma i distacchi sono talmente ridotti che ogni dettaglio è importante”.

La decisione ha pagato: Verstappen, partito dalla pit lane, ha rimontato fino al terzo posto con una prestazione brillante (e non da attribuire esclusivamente alla nuova Power Unit)

Il caso apre un nuovo capitolo nel dibattito sul regolamento e sul tetto di spesa in Formula 1. Da un lato, la McLaren chiede trasparenza per evitare che scelte strategiche si trasformino in vantaggi economici e sportivi fuori dalle regole; dall’altro, la Red Bull rivendica la legittimità di una decisione che abbiamo già visto in passato La FIA sarà ora chiamata a chiarire se il cambio di motore per motivi diversi dall'affidabilità rientri nei limiti finanziari, in un finale di stagione che si preannuncia ancora più acceso.

Leggi anche: Incidente Piastri-Kimi-Leclerc, dura critica di Webber alla FIA: «È come un incidente al via»

Foto copertina x.com

Foto interna x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Brasile 2025


Tag
mclaren | red bull | max verstappen |