Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/10/2025 22:15:00

Formula 1, il punto di venerdì 10 ottobre 2025: cercasi leader disperatamente


News di Daniele Muscarella

Un venerdì stranamente intenso considerando la pausa della Formula 1, con la Ferrari ancora al centro delle discussioni. Johnny Herbert accende il dibattito sul futuro di Maranello: secondo l’ex pilota, alla Rossa manca un vero leader e il nome giusto sarebbe quello di Christian Horner, che comunque continua a esplorare strade per tornare in F1 già nel 2026. Un’ipotesi che fa rumore proprio mentre Fred Vasseur prova a difendere la sua gestione, tra risultati altalenanti e una calma che molti giudicano ormai controproducente.

Intanto, la McLaren accoglie un altro ex Ferrari nel proprio organico e cerca di gestire le tensioni interne, mentre la Red Bull affronta l’autocritica di Max Verstappen dopo un weekend deludente.

Tra i commenti di giornata spiccano anche quelli di Johnny Herbert, che difende Alonso e punge Hamilton, e di Carlos Sainz, severo con Lawson per la sua aggressività in pista. Sullo sfondo, resta viva l’attenzione verso la situazione di Michael Schumacher, raccontata in un approfondimento che distingue i fatti dalle fake news con rispetto e rigore giornalistico.

Infine per chi vuole lavorare in F1 la Williams apre le porte a tredici nuove figure professionali, in diversi ruoli.

 

Ferrari

In Ferrari «manca un leader»: Herbert suggerisce Christian Horner - Il contratto di Fred Vasseur è stato rinnovato, ma Johnny Herbert pensa comunque che la scuderia di Maranello dovrebbe puntare su un leader diverso: Christian Horner.

 

Altre News Formula 1

La Williams assume: 13 posizioni aperte per lavorare in Formula 1 - Scopri le 13 posizioni aperte in Williams Racing: dall’ingegneria all’elettronica, fino ai ruoli gestionali. Un’occasione unica per lavorare in Formula 1 e contribuire al ritorno dello storico team ai vertici.

Problemi in casa McLaren, Vasseur sminuisce: «Non è un dramma» - Il Team Principal Ferrari ha parlato della situazione spinosa tra i piloti McLaren come di un problema per "persone ricche", ma vediamo cosa intende.

 

Horner riparte da Dublino: tra saloni e trattative, il ritorno in F1 é vicino? - Christian Horner esplora nuove opportunità per tornare in F1 nel 2026. Dopo l’addio alla Red Bull, ha avviato colloqui con vari team e sarà relatore al Motor Show di Dublino. Il futuro resta incerto.

Verstappen negativo: «Non ci stiamo avvicinando abbastanza. Avremmo dovuto vincere» - Il pilota Red Bull vede il titolo piloti troppo lontano: dopo il Gran Premio di Singapore ha ammesso che "per arrivare a quello, si deve dominare", perciò la seconda posizione non è abbastanza.

Line-up Racing Bulls 2026: «Sono costantemente alla ricerca del prossimo Verstappen» - Jamie Chadwick ha espresso il proprio parere sulla situazione line-up 2026 in Racing Bulls: può essere che la soluzione sia scegliere due piloti completamente nuovi?

Herbert difende Alonso e attacca Hamilton: «Ha avuto ciò che meritava» - Johnny Herbert ha elogiato Alonso dopo Singapore, criticando Hamilton per aver concluso la gara con problemi ai freni. L’ex pilota ha definito giusta la penalità e riconosciuto la grinta dell’asturiano.

Sainz bacchetta Lawson: per lo spagnolo è «il più pericoloso in pista» - Carlos Sainz ha definito senza giri di parole Liam Lawson come il pilota più pericoloso sulla griglia. Questo viene dopo i vari duelli che hanno avuto, alcuni con esiti non positivi.

McLaren, dopo Andrea Stella arriva un altro storico ex Ferrari: di chi su tratta - A partire dal prossimo GP degli Stati Uniti, lo storico ex capo ufficio stampa della Rossa passerà alla McLaren dopo aver chiuso la sua avventura con la Pirelli. Di chi si tratta.

 

Articoli e Commenti

Come sta Michael Schumacher? Cosa sappiamo, le fake news e i furti misteriosi - Una sintesi rispettosa e documentata sulle condizioni di Michael Schumacher, tra fake news, vicende legali e silenzio mediatico. Dalla verità sull’hard disk mancante alla speranza di un miglioramento custodita dalla famiglia.

Ferrari, la «calma» di Vassuer è protezione verso il team o perdita di credibilità? - La crisi tecnica della SF-25 è amplificata dal silenzio e dalle "scuse" del Team Principal. Serve un cambio di rotta non solo tecnico, ma anche comunicativo

La Spagna che brilla a Singapore è lo specchio di chi aspetta di tornare protagonista - Alonso e Sainz - tra i più attivi settimana scorsa in quel di Marina Bay - hanno ancora una volta dato prova della loro abilità in gara, in attesa della rivoluzione tecnica del 2026 sulla quale Aston Martin e Williams scommettono tutto.

 

Accadde oggi