Entrare nel mondo della Formula 1 è un sogno che in tanti ritengono irrealizzabile, ma in realtà non mancano periodicamente diverse opportunità. Nelle scorse settimane vi abbiamo riportato le offerte di Racing Bulls e Mercedes, adesso é la Williams a cercare nuove risorse in diversi ambiti.
La storica scuderia di Grove, con 16 titoli mondiali all’attivo, ha infatti aperto 13 nuove posizioni rivolte a profili tecnici, ingegneristici, gestionali e amministrativi, offrendo la possibilità di lavorare fianco a fianco con alcuni dei migliori professionisti del motorsport.
Le opportunità spaziano dai programmi Industrial Placement, pensati per studenti universitari che desiderano trascorrere un anno di formazione all’interno del team, fino a ruoli specialistici e senior, dove esperienza e competenze avanzate fanno la differenza. Si va dal supporto tecnico in ambito aerodinamico, elettronico e strutturale alle aree chiave di procurement, IT, sicurezza, manutenzione e controllo qualità, con un ventaglio di posizioni che copre quasi ogni aspetto di una moderna scuderia di F1.
Tutte le figure lavoreranno nella sede di Grove (Oxfordshire), il cuore tecnologico del team, dove innovazione, precisione e spirito di squadra sono valori imprescindibili. Che si tratti di un primo passo nel motorsport o di un’evoluzione di carriera, la Williams offre l’occasione di contribuire al ritorno del team ai vertici della Formula 1, in un ambiente ad alte prestazioni dove i principali requisiti sono talento e dedizione
Ecco l'elenco completo delle posizioni aperte e il link per presentare la candidatura.
Ruolo dedicato agli studenti che vogliono fare esperienza diretta nel reparto Facilities del team, supportando la gestione quotidiana degli edifici, la manutenzione e il rispetto delle norme di sicurezza.
Requisiti: studenti di business administration, engineering o facilities management, con buone doti organizzative e approccio proattivo; gradita esperienza in manutenzione o compliance e certificazioni IWFM o tecniche.
Sede: Grove (Oxfordshire), presso il campus Williams, con benefit come palestra interna, eventi esclusivi e spazi verdi.
Ruolo chiave nel reparto Vehicle Design, dedicato alla gestione dei dati, della documentazione e al miglioramento dei processi tra ufficio tecnico e area operativa.
Requisiti: studenti di ingegneria con conoscenza di parti e sistemi meccanici, dimestichezza con software tecnici, SharePoint e strumenti Microsoft. Gradita esperienza pratica in progettazione, modifica o manutenzione di componenti. Richieste precisione, logica e buone capacità comunicative.
Sede: Grove (Oxfordshire), con benefit come palestra 24/7, eventi esclusivi, mensa convenzionata e car scheme aziendale.
Figura tecnica specializzata nelle attività di test e validazione di componenti e sistemi per monoposto di Formula 1 e altri progetti ingegneristici. Il ruolo prevede la costruzione, manutenzione e gestione dei banchi prova, oltre alla verifica delle prestazioni, della sicurezza e della conformità strutturale dei componenti.
Requisiti: solida esperienza pratica in ambito meccanico o ingegneristico, capacità di utilizzare e calibrare sensori, redigere report di test e seguire procedure tecniche in sicurezza. È richiesta collaborazione con i vari reparti e attenzione agli standard di qualità e sicurezza aziendali.
Sede: Grove (Oxfordshire), con possibilità di attività anche off-site in occasione di test su pista o collaborazioni con fornitori esterni.
Ruolo centrale nel team Vehicle Engineering, dedicato all’analisi strutturale e allo sviluppo della monoposto di Formula 1. L’ingegnere sarà responsabile di garantire che ogni componente rispetti gli obiettivi di resistenza e rigidità, bilanciando prestazioni, sicurezza e affidabilità.
Requisiti: laurea in ingegneria, esperienza in analisi strutturale con software come Abaqus, ANSA o Hyperworks, conoscenza di metodi FEA e calcoli analitici, oltre a competenze in ottimizzazione strutturale (Genesis o equivalenti) e analisi a fatica. Apprezzate capacità di scripting, attenzione ai dettagli e attitudine collaborativa.
Sede: Grove (Oxfordshire), con coinvolgimento diretto nel programma di sviluppo F1 e nei test del reparto Prototype and Test.
Descrizione: ruolo in fabbrica a supporto del team Data Processing per sviluppare applicazioni software che elaborano in tempo reale la telemetria F1 (Remote Ops Room), automatizzare processi e gestire rapidamente eventuali problemi di sensori/dati durante i weekend di gara.
Requisiti: base solida in programmazione/software engineering; padronanza di MATLAB e GIT; interesse per data analysis e signal processing; capacità di debug sotto pressione. Graditi OOP e GUI, esperienza con Python, C#, SQL o sistemi di controllo, approccio proattivo e attenzione ai dettagli.
Sede: Grove (Oxfordshire), con coinvolgimento nei live operations durante gli eventi di gara.
Ruolo nel team Vehicle Engineering dedicato alla progettazione e sviluppo di attrezzature e sistemi di supporto alla costruzione, al collaudo e alle operazioni della monoposto. Include la realizzazione di strumenti per pit stop, simulatori, banchi prova e dispositivi per il fitting del pilota.
Requisiti: laurea in ingegneria meccanica, automobilistica o meccatronica; ottima padronanza di CAD e progettazione meccanica; capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente in un ambiente tecnico ad alta velocità.
Sede: Grove (Oxfordshire), con accesso a simulatori, officine e strutture di test all’avanguardia, oltre a benefit come palestra 24/7, mensa e car scheme aziendale.
Ruolo nel team Operations dedicato all’approvvigionamento diretto di componenti e servizi essenziali per le monoposto di Formula 1. Il candidato supporterà la gestione dei fornitori, il monitoraggio delle consegne e le attività di conformità, contribuendo al bilanciamento tra qualità, tempi e costi.
Requisiti: studenti di ingegneria con ottime capacità comunicative e di problem solving, interesse per il motorsport e attitudine al lavoro organizzato in contesti complessi. Gradita conoscenza di database, distinte base e processi produttivi.
Sede: Grove (Oxfordshire), all’interno del reparto Operations, con collaborazione diretta con i team di ingegneria e produzione.
Ruolo senior all’interno del gruppo Williams, dedicato alla modellazione e simulazione multi-fisica di sistemi complessi nei domini meccanico, elettrico, termico e fluidodinamico. Il candidato guiderà progetti tecnici, svilupperà modelli ad alta fedeltà con strumenti come MATLAB, Simulink, Simscape e JuliaHub, e integrerà modelli fisici e machine learning per ottimizzare prestazioni e tempi di sviluppo.
Requisiti: laurea magistrale o PhD in ingegneria meccanica, elettrica o simile; esperienza avanzata in simulazioni multi-fisiche, co-simulation e automazione dei flussi di lavoro; competenze in Scientific Machine Learning (SciML), HPC, e validazione su dati sperimentali. Gradite conoscenze in Python/Java e precedenti pubblicazioni nel settore.
Sede: Grove (Oxfordshire), presso Williams Grand Prix Technologies, con possibilità di collaborazioni interdisciplinari su progetti motorsport, automotive e industriali.
Ruolo nel reparto Aerodynamic Test Facilities, dedicato allo sviluppo dei sistemi elettronici e meccatronici del tunnel del vento di Grove. Il candidato collaborerà con ingegneri multidisciplinari per progettare, testare e migliorare i sistemi dei modelli aerodinamici, contribuendo all’evoluzione delle tecniche di prova.
Requisiti: studenti di ingegneria elettrica o meccatronica, con attitudine analitica, capacità di problem solving e attenzione ai dettagli. È richiesta flessibilità, curiosità tecnologica e propensione al lavoro in team dinamici ad alte prestazioni.
Sede: Grove (Oxfordshire), all’interno delle strutture di test aerodinamico di Williams, con accesso a tecnologie d’avanguardia e programmi di formazione industriale di 12 mesi.
Ruolo all’interno del Technology Innovation Group (TIG), responsabile della gestione e ottimizzazione dei database che supportano le attività chiave del team, dal reparto corse al tunnel del vento, fino a produzione e progettazione. Il DBA garantirà l’affidabilità 24/7 dei sistemi, la migrazione verso piattaforme cloud e l’automazione dei processi di integrazione dati.
Requisiti: laurea in informatica o discipline affini; esperienza consolidata in SQL Server e PostgreSQL, conoscenza di AWS RDS, procedure di backup e tuning delle performance; competenze in PowerShell, scripting, Python, Spark e Kubernetes. Richiesta capacità di lavorare in ambienti dinamici e collaborativi con forti responsabilità operative.
Sede: Grove (Oxfordshire), con coinvolgimento diretto nelle infrastrutture dati che supportano tutte le funzioni di Williams Racing.
Ruolo chiave nella gestione della sicurezza aziendale, con responsabilità su reparti produttivi, strutture di test, aree commerciali e attività trackside. Il candidato contribuirà alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro, coordinando audit, analisi dei rischi e indagini sugli incidenti, oltre a promuovere la cultura della prevenzione.
Requisiti: possesso del NEBOSH National Diploma (o equivalente), preferibile qualifica in auditing; esperienza in contesti produttivi o ad alte prestazioni; conoscenza delle normative PUWER, DSEAR, LOLER, COSHH; ottime capacità comunicative, organizzative e relazionali.
Sede: Grove (Oxfordshire), presso la sede centrale di Williams Racing, con coinvolgimento in attività on-site e off-site legate alle operazioni del team.
Figura tecnica di supporto per i sistemi Microsoft D365 Finance & Operations, dedicata alla manutenzione, risoluzione dei problemi e ottimizzazione dei processi finanziari aziendali. Il ruolo prevede stretta collaborazione con il team Finance per garantire continuità operativa e miglioramento delle soluzioni ERP.
Requisiti: esperienza comprovata nel supporto e troubleshooting di D365 F&O, conoscenza dei moduli Finance e Procurement, capacità di analisi delle cause (RCA), gestione delle integrazioni tra sistemi e documentazione tecnica. Preferenziale certificazione Microsoft. Richieste ottime doti comunicative e approccio collaborativo alla risoluzione dei problemi.
Sede: Grove (Oxfordshire), all’interno del Technology Innovation Group, con focus su supporto funzionale e miglioramento continuo delle soluzioni ERP aziendali.
Ruolo tecnico nel controllo qualità dei componenti metallici destinati alle monoposto di Formula 1. Il candidato effettuerà misurazioni e verifiche con strumenti avanzati come CMM, Romer Arm e shadowgraph, garantendo la conformità alle specifiche tramite competenze in GD&T e metrologia di precisione.
Requisiti: apprendistato riconosciuto o esperienza equivalente nella produzione di precisione; conoscenza approfondita di Geometric Dimensioning & Tolerancing; esperienza con componenti ad alte prestazioni (preferibile nel motorsport); gradita familiarità con Polyworks. È richiesta autonomia operativa e capacità di lavorare sotto pressione.
Sede e orario: Grove (Oxfordshire) – turno notturno lunedì-giovedì, 18:15-04:45 – con stipendio competitivo e maggiorazione notturna. Accesso a tecnologie di misura all’avanguardia e possibilità di contribuire direttamente alla competitività delle vetture Williams Racing.
Presenta qui la tua candidatura
Leggi anche: La Haas assume: tre posizioni aperte per lavorare in Formula 1
Leggi anche: Ultime ore per i tirocini Mercedes, un’occasione unica per lavorare in Formula 1
Leggi anche: Vuoi lavorare in F1? La Racing Bulls cerca studenti per tirocinio
Leggi anche: Vuoi lavorare in Ferrari? Il consiglio di un ex storico (22 anni in Rosso)
Leggi anche: Come lavorare in Formula 1: dalla formazione all’invio del curriculum