Michael Schumacher e la sua Ferrari tornano al vertice, durante questo emozionante sabato di prove ufficiali a Monza. Sarà stata la presenza del Presidente Montezemolo? O meglio, sarà stato l’effetto delle sue decisissime parole nel dopo Ungheria a scuotere gli animi così tanto? Non ha importanza, l’importante è che lo spettacolo sia comunque stato ancora una volta ravvivato dalla grande sfida tra i possibili campioni del mondo 2003. Il tempo di Schumi è abbastanza basso, è andato sotto il muro del minuto e ventuno secondi. Conferma importante ne sono le altissime velocità di punta in fondo ai rettilinei, sempre numerosi a Monza, ormai unico vero circuito veloce del mondiale di F1, dopo le “mutilazioni” di Hockenheim. Le velocità di punta di entrambe le Ferrari in fondo al rettifilo d’arrivo parlano chiaro: oltre 360 km/h. Lo sconfitto, nella giornata odierna, è stato Montoya: per 51 millesimi di secondo ha perso la pole position. Molto bello anche il terzo tempo, meritatissimo, di Barrichello. Quarto tempo per Raikkonen, non particolarmente incisivo, seguito da Gene (su Williams: ha sostituito Ralf Schumacher, che non è stato bene durante la notte a causa di alcuni forti dolori), che, da bravo tester qual è, è riuscito a far segnare un buonissimo tempo, conoscendo abbastanza bene la sua macchina (non dimentichiamo che i tester girano moltissimo sulle monoposto, e le conoscono forse meglio dei piloti stessi, in alcuni casi). Sesto tempo per Trulli, seguito da Button, Coulthard, Panis, Villeneuve. Seconda parte dello schieramento: Webber, Da Matta, Fisichella, Frentzen, Wilson, Heidfeld, Verstappen, Baumgartner, Kiesa ed Alonso. Ebbene si, in ultima posizione, purtroppo per il giovane arrembante spagnolo della Renault, troviamo lui, a causa di un testacoda avvenuto alla Prima Variante durante il suo unico giro cronometrato. Ecco lo svantaggio della qualifica su giro singolo: non sono ammessi errori. Probabilmente non si è trattato di uno sbaglio del pilota, ma di un presunto malfunzionamento del sistema di anti-pattinamento, che in uscita di curva ha fatto slittare le ruote, mandando di traverso la monoposto francese. Domani si prospetta una gara abbastanza faticosa, anche perché c’è caldo a Monza. Ma lo spettacolo, di certo, è garantito. E la sfida è quella: Michael Schumacher/Juan Pablo Montoya…
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2003