Ci ha provato e ci è arrivato vicinissimo Jacques Villeneuve, ci ha provato, e forse ci proverà ancora, Fernando Alonso, ed anche Juan Pablo Montoya avrebbe potuto provarci, ma al momento l'unico pilota della storia ad aver "indossato" la Tripla Corona è Graham Hill.
Ma cosa è la Tripla Corona?
È un riconoscimento statistico, non ufficiale e privo di un trofeo fisico, ma molto ambito ed assegnato al pilota che nella sua carriera è riuscito a vincere il Gran Premio di Monaco, la 500 Miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans.
Sono quindi tre i gioielli della Corona, tre eventi che da sempre rappresentano una cartina tornasole del vero talento di un pilota: Monaco, con il suo tortuoso circuito e i suoi muri così vicini, il Motor Speedway di Indianapolis, con il ritmo infernale di un circuito ovale, e Le Mans che rappresenta una prova di resistenza ed affidabilità oltre che di prestazioni.
Eventi differenti, in continenti differenti, su auto differenti. Il pilota che li domina tutti ha evidentemente un talento tale da essere annoverato tra le leggende del motorsport.
Per questo probabilmente ci ha provato così tanto Fernando Alonso, che dopo aver vinto a Monaco nel 2006 e nel 2007, e a Le Mans nel 2018 e nel 2019 ha provato ben tre volte a vincere la 500 Miglia di Indianapolis, nel 2017 (ritiro), nel 2019 (non qualificato) e nel 2020 (ventiduesimo). È molto probabile che il pilota spagnolo ci provi ancora in futuro.
Ci è arrivato più vicino Jacques Villeneuve, che per poco non ha conquistato il terzo gioiello arrivando secondo nel 2008 a Le Mans.
Ma come dicevamo l'unico pilota ad aver conquistato la tripla corona è Graham Hill, che ha vinto ben cinque edizioni del Gran Premio di Monaco (1963, 1964, 1965, 1968, 1969), la 500 Miglia di Indianapolis nel 1966 e la 24 Ore di Le Mans nel 1972.
Una possibile variante della Tripla Corona
Secondo alcuni albi la Tripla Corona si otterrebbe vincendo un Campionato del Mondo di F1, Le Mans e Indianapolis. Riteniamo comunque che la versione più corretta sia quella che include il solo GP di Monaco per la F1, proprio perché si confrontano abilità molto diverse. In ogni caso le statistiche non cambierebbero e sarebbe comunque un'impresa storica.
Foto quattroruote.it , eurosport.it
Nel motorsport ci sono imprese che non hanno un riconoscimento ufficiale, ma che in qualche modo contribuiscono ...